• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Matematica [10]
Informatica [7]
Temi generali [6]
Fisica [6]
Fisica matematica [4]
Ingegneria [3]
Storia della fisica [2]
Biologia [2]
Cibernetica e intelligenza artificiale [2]
Matematica applicata [2]

variabile booleana

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile booleana variabile booleana variabile che può assumere solo uno di due valori, generalmente indicati con 1 e 0. Questi due valori numerici corrispondono rispettivamente ai valori di verità [...] di un enunciato: vero o falso (→ Boole, algebra di) ... Leggi Tutto

boolean

Enciclopedia della Matematica (2013)

boolean boolean termine che in alcuni linguaggi di programmazione, quali per esempio il Pascal, indica una variabile informatica che può assumere uno dei due valori: {vero, falso}. Si tratta, quindi, [...] si parla di diversi tipi di dato: nel caso di una variabile boolean si tratta di tipo di dato non numerico, proprio perché in una variabile boolean è immagazzinato un valore che non indica un numero bensì la verità e la falsità di una proposizione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – VARIABILE BOOLEANA – NUMERI INTERI – INFORMATICA – ALGORITMO

algoritmo di ricerca

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo di ricerca algoritmo di ricerca algoritmo il cui obiettivo è la ricerca di un elemento specifico in una lista composta da numerosi elementi. Esempi elementari di ricerche possono essere la [...] , l’algoritmo di ricerca può essere realizzato assegnando i nomi degli oggetti agli elementi di un array e utilizzando una variabile booleana, detta flag che, a seconda del valore logico vero o falso, ne specifica l’esito. Per esempio: Se, per ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA SEQUENZIALE – OPERAZIONI BOOLEANE – RICERCA DICOTOMICA – VARIABILE BOOLEANA – INSIEME ORDINATO

scelta

Enciclopedia della Matematica (2013)

scelta scelta (tra alternative) in teoria degli algoritmi, schema utilizzato nella costruzione di un algoritmo e basato sul principio del → terzo escluso: in una procedura deterministica quale è un algoritmo [...] allora si segue il percorso della sequenza 1, altrimenti quello della sequenza 2. La condizione da verificare è una variabile booleana, che può assumere i due valori logici «vero» o «falso». Le sequenze di istruzioni sono effettuate in alternativa ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – DIAGRAMMI DI → FLUSSO – VARIABILE BOOLEANA – CICLO ITERATIVO – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti

alternativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

alternativa alternativa metodo di ragionamento (ragionamento per alternativa), detto anche argomento della distinzione dei casi, che consiste nel ritenere incondizionatamente vero ciò che vale in tutti [...] : Esso indica che se la condizione in parentesi è vera allora si segue il percorso della sequenza 1, altrimenti quello della sequenza 2. La condizione da verificare è una variabile booleana, che può cioè assumere i due valori logici vero o falso. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – VARIABILE BOOLEANA – ALGORITMO

espressione condizionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

espressione condizionale espressione condizionale formula che può essere vera o falsa a seconda del valore assunto dalle variabili in essa contenute. Per esempio, nel corso dell’esecuzione di un programma [...] che, in quello stato, l’espressione condizionale risulti vera o falsa: L’espressione condizionale è quindi, di fatto, una variabile booleana inserita in una istruzione del tipo: Essa indica che se la condizione in parentesi è vera allora si segue ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE BOOLEANA

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] delle mappe di A×F in S (dove A è un aperto variabile in un ricoprimento di B). La varietà S risulta così essere fibrata è assegnata una σ-algebra di sottoinsiemi, cioè un’algebra booleana di sottoinsiemi chiusa non solo per le operazioni di unione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] ℬ di tutti gli eventi è una σ-algebra booleana e la funzione P soddisfa il postulato di numerabile assume con p. 1 uno dei valori della successione (xk). Se ξ è una variabile casuale reale e Pξ la sua distribuzione (che è una misura di p. su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

logici, circuiti

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria. Operazioni logiche binarie Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] notazioni proposte da G. Boole (algebra booleana; ➔ Boole, George), non solo l’inversione. In tab. 1 sono riportati i risultati delle 3 operazioni logiche fondamentali applicate alle variabili binarie x1 e x2; valgono le relazioni: x + 0 = x; x + 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – NUMERAZIONE BINARIA – CIRCUITI INTEGRATI – ALGEBRA BOOLEANA – TAVOLE DI VERITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logici, circuiti (2)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delle soluzioni possibili (per es., l'insieme di tutte le possibili assegnazioni di valori di verità alle variabili della formula booleana o l'insieme di tutti i percorsi diversi che possono essere seguiti dal commesso viaggiatore) è esponenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali