• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [115]
Arti visive [113]
Storia [12]
Geografia [10]
Europa [11]
Italia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Vanvitèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Vanvitèlli, Luigi Architetto (Napoli 1700 - Caserta 1773), figlio di Gaspard van Wittel (v.), fu uno dei più grandi architetti italiani tra il barocco e il classicismo, cercando di adattare i modi francesi al gusto italiano. [...] ), che dal punto di vista stilistico costituisce la più grandiosa espressione di quel rinnovamento classico che è base del pensiero vanvitelliano. Vita e opere Dal padre apprese la pittura, che praticò in decorazioni a fresco (a Viterbo, chiesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – AGOSTINIANI – CINQUECENTO – ACQUEDOTTO – VERMICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanvitèlli, Luigi (3)
Mostra Tutti

Vanvitelli, Carlo

Enciclopedia on line

Vanvitelli, Carlo. – Architetto e ingegnere italiano (Roma 1739 - Napoli 1821). Esponente di spicco della storia architettonica della Napoli di fine Settecento, figlio primogenito di Luigi Vanvitelli, [...] ha iniziato il suo percorso artistico collaborando dal 1764, insieme al fratello Pietro, al cantiere della Reggia di Caserta a fianco del padre, alla morte del quale (1773) gli è subentrato nella direzione ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VANVITELLI – ROMA

VANVITELLI, Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali

Enciclopedia Italiana (1937)

VANVITELLI (Van Wittel), Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda) nel 1635 (e non a Utrecht nel 1047), morto a Roma il 13 settembre 1736. Fu [...] scolaro precoce del paesista e vedutista Mattia Withoos a Amersfoort, che era stato in Italia dal 1648 al '50. Venne a Roma nello scorcio del 1674 e non fece più ritorno in patria. Da quadri firmati risulta ... Leggi Tutto

Carlevàriis, Luca

Enciclopedia on line

Carlevàriis, Luca Pittore (Udine 1663 - Venezia 1729). Da G. Vanvitelli, a Roma, apprese il gusto delle vedute. Fu maestro del Canaletto. Nelle sue vedute "ideate" o di genere topografico e commemorativo, il rigoroso impianto [...] scenografico è superato dalla scelta degli scorci, dallo studio cromatico e luministico, dall'accurata ambientazione che vede protagonisti, accanto alle strutture architettoniche, il cielo, l'acqua e vivaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALETTO – VENEZIA – UDINE – ROMA

Piermarini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Piermarini, Giuseppe Architetto (Foligno 1734 - ivi 1808). Allievo a Roma di Vanvitelli e suo aiuto nella costruzione della reggia di Caserta (1765-69), lo seguì a Milano, dove il maestro gli cedette l'incarico della trasformazione [...] del Palazzo Reale, che P. eseguì (1769-78) con grande decoro, in forme neoclassiche. Imperial regio architetto dal 1770, P. svolse da allora, per un trentennio, un'intensa attività in tutta la Lombardia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICHE – LOMBARDIA – FOLIGNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piermarini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rinaldi, Antonio

Enciclopedia on line

Rinaldi, Antonio Architetto (n. 1709 circa - m. Roma 1794). Formatosi con L. Vanvitelli, fu attivo in Russia dal 1752. Al servizio di C. Razumovskij lavorò a Baturin (il palazzo è stato completamente ricostruito). Dal [...] 1755 a San Pietroburgo, fu nominato (1756) architetto di corte di Caterina II e incaricato della costruzione di varî padiglioni nel parco di Oranienbaum (Lomonosov): il "palazzo cinese" (1762-68) rivela, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – ROCOCÒ – RUSSIA – ROMA

Del Rósso, Zanobi Filippo

Enciclopedia on line

Architetto e poeta (Firenze 1724 - ivi 1798). Fu allievo di L. Vanvitelli e di F. Fuga. Fra le sue opere: a Roma una cappella in S. Marcello al Corso; a Firenze, la ricostruzione della chiesa di S. Margherita [...] de' Ricci, e la parte centrale di S. Firenze (1772-75; ora sede del Tribunale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Rósso, Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

Marvùglia, Venanzio

Enciclopedia on line

Marvùglia, Venanzio Architetto (Palermo 1729 - ivi 1814). Si formò a Roma (1747-59) con L. Vanvitelli e nell'ambiente legato al cardinale Albani. A Palermo, realizzò il monastero di S. Martino delle Scale (1762-74), l'oratorio [...] di S. Filippo Neri (1769) e varî palazzi (Galati, Belmonte, ecc.) che mostrano, accanto a elementi vanvitelliani, l'adesione alla poetica neoclassica, che consolidò lavorando a contatto con l'archeologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICA – CARDINALE – ESOTISMO – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marvùglia, Venanzio (1)
Mostra Tutti

Sabatini, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (n. forse Palermo 1722 - Madrid 1797). Studiò a Roma e a Napoli con L. Vanvitelli, con cui collaborò nella reggia di Caserta. In Spagna (dal 1760), eresse a Madrid la Puerta di S. Vicente, terminò [...] il Palazzo Reale e la chiesa di S. Francisco el Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – SPAGNA – ROMA

Gàspare dagli Occhiali

Enciclopedia on line

Altro nome con il quale è noto il pittore Gaspard van Wittel (v.), italianizz. anche in Gaspare Vanvitelli. ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE VANVITELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali