• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Musica [7]
Biografie [5]
Cinema [3]
Sport [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Aspetti tecnici [1]
Competizioni e atleti [2]
Temi generali [1]
Sport nella storia [1]
Mass-media [1]

Vangèlis

Enciclopedia on line

Nome d'arte del musicista greco Vangèlis O. Papathanasìou (Agria 1943 - Parigi 2022). Talento precoce, ha eseguito in pubblico proprie composizioni all'età di sei anni. Trasferitosi alla fine degli anni [...] Sessanta a Parigi, dove ha inciso l'album Terra, si è poi stabilito a Londra (1974), dedicandosi interamente al perfezionamento di uno stile altamente suggestivo, basato sulla ricerca di inedite sonorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI

Cocciante, Riccardo

Enciclopedia on line

Cocciante, Riccardo Riccardo. Cantautore e compositore (n. Saigon, Vietnam, 1946), di padre italiano e di madre francese. Raggiunse il successo con Bella senz'anima (1974) e Margherita (1976), con arrangiamenti di Vangelis [...] e in collab. con il paroliere M. Luberti. Cervo a primavera (1980) inaugurò la collab. tra C. e Mogol, riconfermata con il bel duetto con Mina di Questione di feeling (1985). Per la sua anima cosmopolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELIS – VIETNAM – FRANCIA – SAIGON – MOGOL

Roussos, Demis

Enciclopedia on line

Roussos, Demis Roussos, Demis (propr. Artemios Ventouris). – Cantante greco (Alessandria d'Egitto 1946 - Atene 2015). Componente, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, del gruppo degli Aphrodite's [...] e le tradizioni musicali greco-mediterranee. Dopo lo scioglimento della band (1971) per divergenze artistiche tra R. e Vangelis, il cantante ha intrapreso una brillante carriera da solista, raggiungendo enorme successo con brani quali We shall dance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD MUSIC – VANGELIS

Blade Runner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blade Runner Altiero Scicchitano (USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] Richard Yuricich, David Dryer; montaggio: Terry Rawlings; scenografia: Lawrence G. Paull; costumi: Charles Knode, Michael Kaplan; musica: Vangelis. Los Angeles, 2019. Immersa in una notte perenne, la città soffoca sotto lo smog e le piogge acide. Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA GENETICA – WILLIAM BURROUGHS – STANLEY KUBRICK – HARRISON FORD

ROSSIF, Frédéric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossif, Frédéric Altiero Scicchitano Regista cinematografico, naturalizzato francese, nato a Cetinje (Montenegro, od. Federazione di Serbia e Montenegro) il 14 agosto 1922 e morto a Parigi il 18 aprile [...] anche i documentari sugli animali, organizzati in forma lirica e narrativa e accompagnati dalla musica di Maurice Jarre e di Vangelis, quali Les animaux (1963; Gli animali), La fête sauvage (1976), Sauvage et beau (1984). Nel 1970 aveva realizzato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – SERBIA E MONTENEGRO – PABLO PICASSO – MAURICE JARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIF, Frédéric (1)
Mostra Tutti

Baglióni, Claudio

Enciclopedia on line

Baglióni, Claudio Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] e ha collaborato con musicisti e complessi di diversa estrazione, da M. Caballé a P. Gabriel, dalla London symphony orchestra a Vangelis. Se le prime esibizioni dal vivo avevano rivelato un rapporto talvolta difficile con il pubblico, le tournées e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XX OLIMPIADE INVERNALE – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO BAGLIONI – VANGELIS – FACEBOOK

colonna sonora

Enciclopedia on line

La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] il ruolo di quei personaggi che, rinnovando la situazione e avvalendosi delle nuove tecniche, hanno assicurato risultati innovativi come Vangelis, G. Moroder ed E. Morricone, autore di partiture che accolgono tutti gli stili, dalla musica di consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHEL LEGRAND – C. SAINT-SAËNS – MUSICA LEGGERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna sonora (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] (Fog, 1980, diretto dallo stesso Carpenter), dei tastieristi-divi come Vangelis (Chariots of fire, Momenti di gloria, 1981, di H. Hudson di alcune produzioni. Musicisti come i citati Vangelis e Moroder sono diventati internazionalmente noti. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] , quali Alberto Iglesias (n. 1955) e Javier Navarrete (n. 1956); di origine greca, come Eleni Karaindrou (n. 1941) e Vangelis (n. 1943); di origine britannica, come George Fenton (n. 1950), Patrick Doyle (n. 1953), Anne Dudley (n. 1956), Rachel ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Hudson nel 1981 e nel marzo successivo vincitore a sorpresa degli Oscar per il miglior film, per le musiche scritte da Vangelis e per il soggetto originale. Gli interpreti sono Ben Cross nella parte di Harold Abrahams e Ian Charleson in quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali