• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Fisica [8]
Ingegneria [3]
Elettronica [2]
Biografie [2]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Temi generali [1]
Telecomunicazioni [1]
Storia della fisica [1]
Telegrafia e poste [1]
Telefonia [1]

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] cui il moto della membrana è rilevato elettricamente, si fa poco sentire grazie alla possibilità di usare amplificatori a valvole termoioniche. Una condizione ancora da realizzare è che il diametro della membrana sia piccolo rispetto alla λ del suono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] la tecnica fu completamente trasformata dall'invenzione di quell'organo a cui si è dato il nome di triodo, di valvola termoionica, di tubo elettronico, ecc., e nel quale per la prima volta un flusso di elettroni liberi è utilizzato per applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] il vuoto che esse permettono di raggiungere è elevatissimo. La pressione residua raggiungibile, per es., nell'interno di una comune valvola termoionica, è oggi di circa 10-8 mm. di mercurio e a tale pressione una molecola potrebbe percorrere in media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

CONVERTITORE statico di corrente elettrica

Enciclopedia Italiana (1931)

Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] e per l'alimentazione degli apparecchi radioterapici di Coolidge e di Rontgen. La fig. 5 riproduce un esemplare di valvola termoionica della Società Italiana Radion, capace di emettere 600 milli - ampere con una caduta interna di potenziale di 2.500 ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EMISSIONE TERMOIONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERTITORE statico di corrente elettrica (2)
Mostra Tutti

RISONANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISONANZA Gilberto Bernardini . È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] bobina del secondo (risonatore). Il primo è sede di oscillazioni persistenti (mantenute, per es., con una valvola termoionica), il secondo contiene un misuratore di corrente alternata (per un apprezzamento qualitativo anche una semplice lampadina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISONANZA (2)
Mostra Tutti

ALTOPARLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] eccitatore si usa la bobina di filtro della corrente elettrica raddrizzata, che serve per l'alimentazione anodica delle valvole termoioniche. La potenza elettrica necessaria per mantenere il campo magnetico va da un minimo di 2 a un massimo ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TERMOIONICA – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOPARLANTE (2)
Mostra Tutti

RELAIS

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay) Luigi Palieri La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] comprese nella denominazione di relais, si possono annoverare fra i più sensibili apparecchi della categoria la valvola termoionica (v. convertitore statico di corrente elettrica) e la cellula fotoelettrica (v. fotoelettricità). Esse sono governate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELAIS (2)
Mostra Tutti

DE FOREST, Lee

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Inventore americano, nato a Council Bluffs, Iowa, il 26 agosto 1873. Dopo aver compiuto i suoi studî a Yale e a Chicago iniziò la sua carriera in quest'ultima città nel laboratorio di una società telefonica. [...] , è stato soprannominato "padre della radio". Fra le sue invenzioni, la più famosa è quella del triodo (1907), valvola termoionica a tre elettrodi, che, applicata alla telefonia come ripetitore o amplificatore, ossia come organo capace di ripetere e ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TERMOIONICA – RADIOCOMUNICAZIONI – AMPLIFICATORE – CHICAGO – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FOREST, Lee (1)
Mostra Tutti

FLEMING, Sir John ambrose

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FLEMING, Sir John ambrose Fisico inglese, nato a Lancaster il 29 novembre 1849. Compì studî a Londra e a Cambridge e dal 1885 al 1926 fu professore di elettrotecnica all'University College a Londra. [...] l'altro è stato fra i primi a installare equipaggiamenti elettrici sulle navi. Ma il suo nome è legato alla valvola termoionica cui giunse studiando i fenomeni della comune lampada a incandescenza, e di cui costruì il primo esemplare, nel 1904. In ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TERMOIONICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Sir John ambrose (2)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] senza ulteriore aumento del diametro dei conduttori. Ma un nuovo decisivo impulso la telefonia ebbe con l'invenzione della valvola termoionica a 3 elettrodi. Applicata per la prima volta nel 1914 sul circuito aereo New York-Chicago, e poi estesamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vàlvola
valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
termoiònico
termoionico termoiònico agg. [comp. di termo- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto t. (detto anche effetto Edison, dal nome del suo scopritore), emissione di ioni dalla superficie di un corpo ad alta temperatura (dell’ordine del migliaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali