• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Geografia [77]
Archeologia [37]
Geologia [29]
Storia [22]
Europa [25]
Diritto [17]
Geografia umana ed economica [16]
Asia [15]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia fisica [15]

morena

Enciclopedia on line

In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o [...] , a seconda che occupino i fianchi o il centro della lingua glaciale; poiché una grossa quantità di detrito proviene dai fianchi della valle glaciale, la lingua glaciale ha soprattutto m. laterali e ben sviluppate; quando due lingue confluiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AZIONE ABRASIVA – GEOMORFOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morena (2)
Mostra Tutti

Warta

Enciclopedia on line

(ted. Warthe) Fiume della Polonia (808 km; bacino di 54.600 km2), il maggiore affluente dell’Oder, unito dal suo tributario principale, il Noteć, alla Vistola attraverso il canale di Bydgoszcz. Nasce [...] da battelli fino a Koło. Segue quindi fino alla confluenza con l’Oder, presso Kostrzyn, l’alveo di qualche antica valle glaciale diretta verso occidente, tranne nel tratto fra Strem e Oborniki, dove taglia con decorso N-S l’altopiano diluviale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BYDGOSZCZ – VISTOLA – POLONIA – WARTHE – NOTEĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warta (1)
Mostra Tutti

BIANCO, MONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] tratto di parete, limitata da un'altitudine di 2300 metri, rispondente al limite della valle glaciale profondamente lisciata dai ghiacciai dell'epoca glaciale, i fianchi della montagna si aprono, formando una zona di terrazzi e di ripiani, solcati ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAIO DELLA BRENVA – DENTE DEL GIGANTE – REGNO D'ITALIA – PRECIPITAZIONI – VALLE GLACIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, MONTE (3)
Mostra Tutti

FRANCOFORTE sull'Oder

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] condizioni d'insediamento, che le derivano dal trovarsi su un importante fiume e nello stesso tempo su un'antica valle glaciale (Berlino-Poznań), e quindi all'incrocio delle vie che conducono dalla Slesia al Baltico e dalla Germania Centrale alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – LEGA ANSEATICA – LUSSEMBURGO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sull'Oder (3)
Mostra Tutti

WITTENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTENBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Karl Jordan Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] l'estremità d'un allargamento a forma di bacino d'una valle glaciale, là dove il ripiano del Fläming si rivolge con un pendio poco inclinato verso il fiume. A S. esistono tuttora bassure e zone spesso, inondate. La pianta della città ha forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTENBERG (1)
Mostra Tutti

EBERSWALDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina del Brandeburgo (distretto di Potsdam), a 45 km. NE. da Berlino, in regione pianeggiante, presso le rive del canale Finow, linea di raccordo tra Oder e Havel, che segue un'antica valle glaciale. [...] La zona è ancora molto boscosa; gran parte della popolazione è occupata nell'industria del legname (segherie) ed Eberswalde è sede d'un'Accademia forestale (con un museo e giardino botanico). Esistono ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – BERLINO

Sibillini, Monti

Enciclopedia on line

Sibillini, Monti Monti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo [...] i fenomeni carsici. Sui S. sono ancora evidenti le tracce del glacialismo quaternario, rappresentate da numerosi circhi e valli di origine glaciale (Valle di Pilato, Valle Lunga, Valle Orteccia, Val di Panico, Val di Bove e altre minori). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – LAGO DI PILATO – MONTE VETTORE – QUATERNARIO – GLACIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibillini, Monti (1)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] , crea quindi disuguaglianze sul suo fondo, e cammina ugualmente. Ne risultano frequenti salti topografici nel fondo delle valli glaciali, in frequenti contropendenze - occupate da laghi (v. tav. CLVIII), quando il ghiacciaio non esista più - e in ... Leggi Tutto

VORARLBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

VORARLBERG (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] gelate pendici scistoso-cristalline, della catena mediana alpina (Silvretta, m. 3248), da dove l'Ill scende nell'ampia valle glaciale detta di Montafon, per poi restringersi nella fascia calcarea interna, dove riceve l'Alfens (Kloster Tal), che viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

LANDSBERG sulla Warthe

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSBERG sulla Warthe (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Brandeburgo (distretto di Francoforte sull'Oder), posta sulla riva destra del fiume Warthe (afluente navigabile dell'Oder: piccolo porto [...] a 50 km. dal confine polacco. Essa si trova inoltre all'estremità orientale d'una vasta depressione (Warthe Bruch: antica valle glaciale), ben coltivata a cereali, mentre verso nord il terreno è in parte ancora stepposo In buona posizione commerciale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
circo
circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali