• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [7]
Europa [4]
Italia [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia umana ed economica [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

VALLE ANZASCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE ANZASCA (A. T., 20-21) Piero Landini ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] 1871, di 4711 nel 1901, di 4607 nel 1931, distribuita in minuscole frazioni, situate fra 450 e 1327 m. di altezza. La valle è risalita da una carrozzabile, che da Piedimulera porta a Macugnaga (km. 28), con servizî di autocorriere dalle stazioni di ... Leggi Tutto

Rosa, Monte

Enciclopedia on line

Rosa, Monte Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena [...] , molto profonde, divergono verso S e verso E (Val d’Ayas, Val di Gressoney, Val Sesia, Valle Anzasca) e i ghiacciai sono meno estesi. Le cime principali sono: Punta Dufour (4637 m), Punta Nordend (4612 m), Punta Zumstein (4561 m), Punta Gnifetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – PUNTA DUFOUR – ALPI PENNINE – MONTE BIANCO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosa, Monte (1)
Mostra Tutti

Macugnaga

Enciclopedia on line

Macugnaga Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (99,4 km2 con 628 ab. nel 2008) con sede comunale a Staffa. Noto centro turistico, 1327 m s.l.m., nella Valle Anzasca. Colonia di origine vallesana (13° sec.), [...] vi si parla un dialetto tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VERBANO-CUSIO-OSSOLA – VALLE ANZASCA – TEDESCO – STAFFA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macugnaga (1)
Mostra Tutti

Verbano-Cusio-Ossola

Enciclopedia on line

Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] produttiva e insediativa si distribuisce prevalentemente lungo l’asse vallivo ossolano e lungo le sponde dei laghi. L’ : nelle valli altimetricamente più elevate, come la Valle Anzasca (o di Macugnaga), la Valle Antrona e la Valle di Vigezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIA SIDERURGICA – BACINO IDROGRAFICO – UNIONE DI COMUNI – EUROPA CENTRALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la crisi viscontea, al principio del '400, avevano occupato parte della Val d'Ossola e fattone un baliaggio, Valle Anzasca, Valmaggia; infine Bellinzona (1419). Ricacciati indietro, con la riscossa di Filippo Maria, erano tornati all'assalto dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] , al tempo dell'impero romano si avevano nelle alte valli vere e proprie miniere di oro lavorate dai prigionieri di in coltivazione è quello di Pestarena sul Monte Rosa in Valle Anzasca, comune di Macugnaga (provincia di Novara). Oggi in Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

FILATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo. Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] . Direttamente dal filatoio, il filato viene poi messo in matasse (fig. 36). La figura 37 mostra una famiglia di Macugnaga (Valle Anzasca) intenta a filare lana di produzione locale. Si vede l'uomo che dà alla lana la prima cardatura (in grosso) e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – MACCHINE DA CUCIRE – LEONARDO DA VINCI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATURA (4)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418) Manfredo Vanni La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] l'Istituto per i sordomuti, l'ampliamento dell'ospedale S. Biagio; molte opere stradali: gallerie paravalanghe in valle Anzasca, molte strade di allacciamento dei centri alle strade statali (Varzo, Premosello, Montecrestese, ecc.) e la strada Arola ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – LAGO MAGGIORE – VALLE ANZASCA – VILLADOSSOLA – DOMODOSSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

ANTRONAPIANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara (979 ab.), nella Valle Antrona, che si stacca a destra della Val d'Ossola all'altezza di Villa d'Ossola, ed è parallela alla valle Anzasca. La valle, lunga 23 [...] e boschi di abeti e di larici. È luogo di villeggiatura estiva, essendo centro di molte ed interessanti escursioni ed ascensioni alpine. La Valle Antrona è chiusa a NO. dal Pizzo d'Andolla (3656 m.) e a SO. dalle creste fra la Punta di Laas (3243 m ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE ANZASCA – VAL D'OSSOLA – DOMODOSSOLA – PIEMONTE – LARICI

Walser

Enciclopedia on line

Walser Popolazioni di lingua tedesca che abitano alcune vallate contermini delle Alpi a S e a E del massiccio del Monte Rosa (Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime nella valle del Lys, Macugnaga [...] nella Valle Anzasca, Alagna, Rima e Rimella nella Valsesia). Si tratta probabilmente di gruppi originari dell’Alto Vallese che si diffusero a macchia di leopardo su una vasta area alpina dalla Savoia fino al Tirolo, a partire dalla prima metà del 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA TEDESCA – VALLE ANZASCA – ALTO VALLESE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
1 2 3
Vocabolario
battelmàtt
battelmatt battelmàtt ‹-màt› s. m. [voce lomb., comp. di Battel, monte in Valle Anzasca, e del fr. matte, sorta di latticinio]. – Formaggio cotto del Canton Ticino, di latte intero o scremato, simile all’emmental, fabbricato anche in Piemonte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali