• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [19]
Storia [17]
Diritto [5]
Religioni [4]
Geografia [4]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [3]
Diritto civile [2]

Valentinois

Enciclopedia on line

Valentinois Regione storica della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il territorio si stende tra le catene prealpine [...] del Vercors e del Diois che lo limitano a E, l’Isère a N, la riva sinistra del Rodano a O e un piccolo corso d’acqua, l’Abron (affluente del Rodano), che a S lo separa dal Tricastin. Costituito da fertili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CESARE BORGIA – LUIGI XII – DELFINATO – FRANCIA – RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentinois (1)
Mostra Tutti

RANIERI III Grimaldi principe di Monaco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RANIERI III Grimaldi principe di Monaco Figlio della principessa Carlotta, duchessa del Valentinois, successe al nonno Luigi II (morto il 9 maggio 1949) sul trono del Principato. Il 19 aprile 1956 sposò [...] l'attrice americana Grace Kelly, dalla quale ha avuto due figli. Il 28 gennaio 1959 sospese temporaneamente alcuni articoli della costituzione, sciogliendo i consigli nazionale e comunale, in vista di ... Leggi Tutto
TAGS: GRACE KELLY – VALENTINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANIERI III Grimaldi principe di Monaco (1)
Mostra Tutti

DIE, La contessa di

Enciclopedia Italiana (1931)

Titolo dato dai canzonieri provenzali a Beatrice, moglie di Guglielmo di Poitiersconte del Valentinois (1158-1189); a lei sono attribuite cinque poesie, tra le più caratteristiche della lirica trovatorica [...] per la loro schiettezza passionale. Bibl.: O. Schultz-Gora, Die prov. Dichterinnen, Lipsia 1888; G. Kussler-Ratyér, Les Chansons de la Comtesse B. de Dia, in Arch. Rom. (1917) ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONIERI

Valentino, duca

Enciclopedia on line

Nome col quale fu chiamato Cesare Borgia, insignito (1498) dal re di Francia Luigi XII della contea del Valentinois, eretta in ducato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE BORGIA – VALENTINOIS – LUIGI XII – FRANCIA

Bòrgia, Cesare

Enciclopedia on line

Bòrgia, Cesare Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo [...] , ambizioso e risoluto, dopo aver deposto la dignità cardinalizia (17 ag. 1498), ottenne dal re di Francia la contea del Valentinois che, mutata in ducato, gli diede il nome di duca Valentino. Sposò Carlotta d'Albret, sorella del re di Navarra (1499 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ALESSANDRO VI – ARCIVESCOVO – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Cesare (4)
Mostra Tutti

LUYNES

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES Rosario Russo . Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] francesi: Tommaso Alberti, come compenso dei suoi servizî, ebbe da Carlo VII la carica di bailli d'épéé del Vivarais e del Valentinois. Suo figlio Hugues fu bisnonno di Léon, che nel 1535 sposò Jeanne de Ségur, la quale gli portò in dote la terra ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VITTORIA ACCORAMBONI – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC

Valence

Enciclopedia on line

Valence Città della Francia sud-orientale (66.568 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Drôme. È situata sulla riva sinistra del Rodano presso la confluenza con l’Isère. Notevole centro commerciale; [...] il 730), i suoi vescovi la governarono dalla metà del 12° sec. fino al 15°, spesso in contrasto con i conti di Valentinois e con gli abitanti della città, che nel 14° sec. costrinsero il vescovo a riconoscere loro larga autonomia. Nel 1456 i possessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DELFINATO – VISIGOTI – SARACENI – FRANCIA – ISÈRE

DEL BALZO, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Bertrando Joachim Göbbels Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] Il D. è ricordato per la prima volta nel 1244, quando suo padre si accordò con Aymar (III) di Poitiers conte del Valentinois, per il matrimonio della figlia di questo, Filippina, con il fratello del D., Ugo. L'accordo stabiliva che le nozze sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – RUGGIERO DI LAURIA – ITALIA MERIDIONALE

DIANA di Poitiers

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenita di Giovanni di Poitiers, conte di SaintVallier, nacque nel 1499 e appena sedicenne sposò Luigi II di Brezé, gran siniscalco di Normandia, al quale diede due figlie. Rimasta vedova nel 1533, [...] di lui di dieci anni. Salito al trono nel 1547 Enrico, la favorita, che otteneva nel 1548 il ducato del Valentinois, dominò a corte e nella vita politica, pur mantenendosi, formalmente, in ottimi rapporti con la legittima consorte del re, Caterina ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – DELFINO DI FRANCIA – CARLO DI GUISA – CONNESTABILE – JEAN GOUJON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA di Poitiers (1)
Mostra Tutti

FRUGONI, Francesco Fulvio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUGONI, Francesco Fulvio Antonio Belloni Nato a Genova circa il 1620, morto a Venezia circa il 1686, fu il rappresentante tipico della mondanità in veste fratesca, della più strabiliante virtuosità [...] stringendo dappertutto relazioni di amicizia coi più cospicui personaggi. Fu amico e consolatore di Aurelia Spinola duchessa del Valentinois, di cui descrisse la vita nell'Eroina intrepida (Venezia 1673). Fu autore fortunato di melodrammi, anche per ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SORBONA – FRANCIA – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali