• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Telecomunicazioni [2]
Storia della fisica [1]
Elettronica [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Biografie [1]

Poulsen Valdemar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poulsen Valdemar Poulsen 〈póulsn〉 Valdemar [STF] (Copenaghen 1869 - Gentofte 1942) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Oscillatore di P. ad arco, o arco di P.: generatore di correnti alternate ad alta frequenza [...] (fino a circa 500 kHz), molto usato nei primordi della radiotelegrafia di grande potenza (circa 1903-25), derivato dall'oscillatore ad arco di Duddel, con significativi miglioramenti (atmosfera d'idrogeno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Poulsen, Valdemar

Enciclopedia on line

Poulsen, Valdemar Radiotecnico (Copenaghen 1869 - Gentofte 1942); realizzò (1900) la registrazione della parola su filo magnetico; poi (1903) ideò il ticker e l'arco elettrico che porta il suo nome. Contribuì anche allo sviluppo del cinema parlato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poulsen, Valdemar (1)
Mostra Tutti

POULSEN, Valdemar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POULSEN, Valdemar (XXVIII, p. 128) Radiotecnico, morto nell'agosto 1942. ... Leggi Tutto

La musica riprodotta: supporti e tecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] di ricerca sviluppate in Europa. Vale la pena ricordare il caso della registrazione magnetica, inventata dal danese Valdemar Poulsen (1869-1942) con il telegrafono (1898), ma non sviluppata perché priva di applicazioni commerciali immediate. Essa ... Leggi Tutto

suono, registrazione e riproduzione del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

suono, registrazione e riproduzione del Nicola Nosengo Voce e musica conservate per sempre A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] adottare entrambe le soluzioni. Arriva il magnetofono La prima macchina per la registrazione magnetica dei suoni fu realizzata da Valdemar Poulsen, danese, che vi lavorò a partire dal 1893 e nel 1898 brevettò il Telegraphone. Un filo d’acciaio era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] C. Erslev, Valdemarernes Storhedstid, 1896; D. Schäfer, Die Hansestädte und König Valdemar, Jena 1879; Troels-Lund, Daglit Liv i Norden i 16. Arah., vita provinciale di J. Bucholtz e di H. Poulsen, come nell'analisi dell'ambiente di Copenaghen di J ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

OSCILLATORE ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSCILLATORE ELETTRICO Giuseppe FRANCINI . Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] del tipo di fig. 2 b. Dispositivi del genere possono essere i seguenti: a) Arco Poulsen: è del tipo a resistenza differenziale negativa (v. poulsen, valdemar, XXVIII, p. 128). b) Diodo a gas a catodo freddo. È anch'esso a resistenza differenziale ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – CIRCUITO MAGNETICO – ENERGIA ELETTRICA – TRANSCONDUTTANZA – PIANO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLATORE ELETTRICO (3)
Mostra Tutti

COPENAGHEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN V. Poulsen E. Munksgaard M. L. Buhl K. Birket Smith Red. Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] fu poi accresciuta per opera dello studioso danese Valdemar Schmidt e costituisce oggi un quadro rappresentativo della nuovo che ha acquistato oggi un particolare interesse. (V. Poulsen) Museo Nazionale. - 1. Sezione Preistorica. Una Commissione ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali