• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [10]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Economia [1]
Temi generali [1]
Storia delle religioni [1]
Storia contemporanea [1]

Scalve, Valle di

Enciclopedia on line

Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] Terme). In età preromana e romana fu abitata dai Camuni. Nel 774 vi ebbe dei beni il monastero di S. Martino di Tours, per donazione di Carlomagno. Alla fine del 12° sec. la valle appare organizzata a comunità, con consoli e credenza, in dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARTINO DI TOURS – SCHILPARIO – CARLOMAGNO – VILMINORE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalve, Valle di (1)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] si ha un numero considerevole di giacimenti ferriferi a base di ferro spatico (siderite). Si tratta qui di filoni e banchi distribuiti nelle Prealpi bresciane (Val Trompia) e bergamasche (Valle Seriana e Val di Scalve). Ivi, sugli scisti cristallini ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] e cattura l'umidità convogliata dall'Adriatico e dalla Pianura Padana. La piovosità massima si riscontra in Val Seriana e nell'alta Val di Scalve; piovosità minime si hanno nella parte più bassa. La struttura economica della provincia è piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] vie verso le finitime valli prealpine (Seriana, Trompia). Lo stesso lungo corridoio della Val di Scalve (che immette nella Camonica per la Val d'Angolo o di Dezzo), pur penetrando profondamente sul rovescio delle Orobie, rimane, per la sua aspra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] m. 1900) che congiunge la media Valcamonica all'alta Val di Scalve; la Breno-Passo Croce Domini-Bagolino -che raggiunge l'altezza di m. 1865 e che congiunge la media Valcamonica con l'alta Val Sabbia; la Collio-Passo Maniva-Passo Croce Domini che ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – MARTIRI DI BELFIORE – MARCELLO PIACENTINI – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (S. Marco, 1985 m.; Dordona, 2080 m.; Venina, 2433 m. verso la Val Brembana; del Diavolo, 2604 m., verso la Val Seriana; di Belviso, 2631 m., verso la Val di Scalve e la Camonica), evidentemente per la maggior convenienza che i grossi centri padani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] Urali, il Brasile, gli Stati Uniti, ecc. In Italia sono da ricordare le valli di Fassa, di Fiemme e Sugana (Alto Adige); la Val Trompia, la Val di Scalve e la Val Seriana (Lombardia); l'Ossola, Baveno, Alzo, Biella, il Monte Bianco, le Alpi Marittime ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

SERIANA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIANA, VALLE (A. T., 17-18-19, 20-21 e 24-25-26) Giuseppe CARACI VALLE È, per ampiezza di bacino, la maggiore delle valli bergamasche, e una delle più notevoli fra le lombarde, per la sua importanza [...] risale per 53 km. da Bergamo il corso del Serio fino a Bondione e su questa s'innestano a Clusone quelle che adducono per Rovetta alla vicina Val di Scalve e per Lovere alle valli dell'Oglio e del Cherio. Meno facile invece il transito verso la ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VAL DI SCALVE – VAL BREMBANA – CINQUECENTO – GANDELLINO

SIDERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron) Federico Millosevich Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] negli scisti argillosi del Trias inferiore (servino) delle Prealpi Lombarde. Le miniere di siderite manganesifera della Val Seriana, di Val di Scalve, di Val Trompia e di Val Camonica, che da tempi remoti hanno prodotto pregiate ghise manganesifere ... Leggi Tutto

SCHILPARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILPARIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Bergamo. Il paese si distende in lieve pendio sulla destra del torrente Dezzo, a 1125 m. d'altezza, sul margine settentrionale [...] conca, oltre la quale corre la rotabile che congiunge la Val di Scalve con l'alta Camonica (Passo del Vivione). Schilpario godette di una certa prosperità in passato per le vicine miniere di calamina, coltivate fin da epoca romana; decaduta dopo la ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali