SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel [...] del Passignano e di Santi di Tito e oreficerie del'600 e del '700, in parte datate; ecc.
Bibl.: F. Brogi, Inventario generale della provincia di Siena, Siena 1897; F. Bargagli Petrucci, Montepulciano, Chiusi e la ValdiChianasenese, Bergamo 1911. ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] territorio, corrispondente alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, ValdiChiana, Monte Amiata e Colline Metallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senesedi cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] di un'Annunciazione ad affresco nel vecchio chiostro di San Domenico (1372) e un affresco con la Battaglia diValdiChiana painting, New York 1918, pp. 37-41; G. De Nicola, Studii sull'arte senese, in Rass. d'arte, 1919, p. 95; F. M. Perkins, Some ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della scuola di Galileo per la sistemazione delle acque e la bonifica del terreno, in ValdiChiana, in Val d'Arno, bancarie anche Q. Senigaglia, Le compagnie bancarie senesi nei secoli XIII e XIV, in Studi Senesi, XXIV-XXV (1907-08). Per l'industria ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] già la ValdiChiana; il laghetto di Massaciuccoli sulla costa della Versilia e il cosiddetto stagno di Orbetello ormai, . 302-43; G. B. Corsi, La Mezza Quaresima in Siena e nel Senese, ibid., XX, pp. 145-55; M. Barbi, Maggi della Montagna pistojese, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] al 1490, quando furono interpellati ancora Francesco di Giorgio Martini senese, e il Bramante. Si sa che verso o schizzi topografici della ValdiChiana, quello contenuto tra i disegni di Windsor, ossia la prima pianta topografica di una città (Imola ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] giugno contro l'invasore, che divampò feroce in ValdiChiana.
Bibl.: D. Tartaglini, Nuova descriz. di Cortona, Perugia 1700; A. Zucchini, Notizie adeporiche di Cortona, s. l. 1800; P. Uccelli, Storia di Cortona, Arezzo 1835; G. Carloni, Poche ore a ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] di Empoli l'Elsa, che ha le sue origini dalla Montagnola senese, e uno sviluppo di corso di 63 km., sufficientemente ricco didi rettificazione.
Bibl.: Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Carta idrografica d'Italia: Arno, ValdiChiana ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente ValdiChiana, di [...] longobarda, poi decaduta per l'impaludamento della Chiana e risorta con la bonifica della valle -Petrucci, Montepulciano, Chiusi e la Valdichiana senese, Bergamo 1910; L. Giovanetti e G. di Cocco, Guida di C., Poggibonsi 1910; P. Toesca, Storia ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , Maremma, Monte Amiata e ValdiChiana), le aree sono prive di univoca appartenenza e tendono a costituirsi hanno congiunto i prodotti di eccellenza del territorio senese; all’interno dei Parchi termali di Fucoli e di Acquasanta è sorto inoltre ...
Leggi Tutto