• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [199]
Storia [96]
Arti visive [57]
Religioni [31]
Diritto [21]
Letteratura [18]
Geografia [12]
Europa [10]
Diritto civile [12]
Economia [11]

Valdelsa

Enciclopedia on line

Valdelsa (o Val d’Elsa) Bacino del fiume Elsa (affluente di sinistra dell’Arno), che s’allunga da S a N tra le Colline Metallifere e il Valdarno di Sotto. Ha per centri principali Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, [...] Certaldo, Castelfiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DI VAL D’ELSA – COLLINE METALLIFERE – CASTELFIORENTINO – POGGIBONSI – VAL D’ELSA

Colle di Val d’Elsa

Enciclopedia on line

Colle di Val d’Elsa Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, [...] dei mobili, della carta e dei materiali da costruzione. Già feudo dei vescovi di Volterra, fu poi degli Aldobrandeschi, infine, dal 14° sec., della Repubblica di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – ALDOBRANDESCHI – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colle di Val d’Elsa (1)
Mostra Tutti

Barberino Val d’Elsa

Enciclopedia on line

Barberino Val d’Elsa Barberino Val d’Elsa Comune della prov. di Firenze (65,8 km2 con 4117 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FIRENZE

BARBERINO di Val d'Elsa

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Firenze; il centro capoluogo è situato a 34 km. a sud di detta città, lungo la via nazionale per Siena, su di un'altura a 373 m. s. m., a 7 km. dalla riva destra dell'Elsa. Il [...] paese è ricordato come un forte castello, cresciuto in importanza dopo la distruzione di Semifonte (1202) che sorgeva a 3 km. ad O. Oggi è un piccolo centro agricolo, di 587 ab., mentre il vasto comune ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO – SEMIFONTE – APPIANO – ABSIDE – NAVATE

Francésco da Barberino

Enciclopedia on line

Notaio, poeta (Barberino di Val d'Elsa 1264 - Firenze 1348). Esule nel 1304, rientrò a Firenze tra il 1315 e il 1316, dopo aver molto viaggiato in Italia e fuori. Fu uomo di vasta cultura e grande rettitudine. [...] Scrisse due operette didascaliche: Documenti d'Amore (1309-1310 circa), che contengono in versi sciolti una serie di precetti dettati da Amore a Eloquenza, e Reggimento e costumi di donna, in prosa frammista a versi, riguardanti l'educazione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'ELSA – FIRENZE – LATINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco da Barberino (3)
Mostra Tutti

Cennini, Cennino

Enciclopedia on line

Cennini, Cennino Scrittore d'arte e pittore (n. Colle di Val d'Elsa), allievo a Firenze di A. Gaddi, pittore di corte a Padova nel 1398; visse forse fino ai primi del sec. 15º. Il suo Libro dell'Arte (scritto probabilmente [...] a Padova, data la presenza di elementi lessicali tipicamente veneti) è il primo trattato in volgare: tesoro di notizie sulla tecnica pittorica del Trecento, si distingue dai precedenti ricettarî medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE DI VAL D'ELSA – ARTE PITTORICA – FIRENZE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cennini, Cennino (3)
Mostra Tutti

Arnòlfo di Cambio

Enciclopedia on line

Arnòlfo di Cambio Scultore e architetto (Colle di Val d'Elsa, Siena, tra il 1240 e il 1245 circa - Firenze tra il 1302 e il 1310), figlio di Cambio e Perfetta. Figura centrale della cultura artistica del Medievo con la [...] scuola cistercense ed esperienza formativa alla corte francese di Carlo d'Angiò. Vita e opere Nel 1265 lavorò alle dipendenze pulpito di Siena. Attestato a Roma nel 1277 presso Carlo d'Angiò, per il quale probabilmente realizzò alcuni anni dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – COLLE DI VAL D'ELSA – CARLO D'ANGIÒ – NICOLA PISANO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòlfo di Cambio (3)
Mostra Tutti

Barberini

Enciclopedia on line

Barberini Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d'Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13º a Firenze (partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 trasferitasi a [...] Roma con Antonio, strenuo difensore dell'ultima repubblica. A Roma i B. seppero assumere, con Raffaello e segnatamente con Francesco, posizione così eminente da portare alla tiara, col nome di Urbano VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DI CANDIA – INNOCENZO X – ORBETELLO – NEPOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barberini (1)
Mostra Tutti

Bilènchi, Romano

Enciclopedia on line

Bilènchi, Romano Scrittore italiano (Colle di Val d'Elsa 1909 - Firenze 1989); esordì giovanissimo, collaborando a Il Selvaggio di M. Maccari e ad altre riviste; nel dopoguerra collaborò sin dall'inizio alle riviste Società [...] dei precedenti; Una città, 1958; e il romanzo Conservatorio di Santa Teresa, 1940, trattano l'arcano mondo delle memorie d'infanzia con un realismo minuto non alieno da soluzioni liriche. Dopo un lungo silenzio, ha pubblicato il romanzo Il bottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE DI VAL D'ELSA – STALINGRADO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilènchi, Romano (2)
Mostra Tutti

BATTAGLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e avvocato, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885. Professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale presso l'università di Urbino e successivamente di Messina, [...] Pavia e Bologna. Cultore del metodo tecnico-giuridico e antipositivista. È stato redattore della rivista Giustizia penale, redattore capo della Rivista penale e condirettore responsabile della Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE PENALE ITALIANO – COLLE VAL D'ELSA – DIRITTO PENALE – MESSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
pròda
proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali