Filosofo e uomo politico (Torcenay, Langres, 1809 - Parigi 1897), succedette nel 1839 a V. Cousin come prof. di filosofia alla Sorbona; liberale, lasciò la cattedra (1852) dopo il colpo di stato di Luigi Napoleone. Eletto nel 1871 all'Assemblea nazionale, militò nelle file della sinistra, ma abbracciò progressivamente le idee della destra, auspicando anche un ritorno monarchico. Tra le sue opere: Histoire ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Lilla 1805 - Montreux 1872). Scrittore e oratore di rara finezza, esercitò larga influenza sulla spiritualità francese della fine del 19º secolo. Il suo pensiero è in diretta polemica [...] 1840 direttore del collegio Stanislas a Parigi e successivamente (1846) "elemosiniere" all'École normale supérieure, diretta da É. Vacherot; venuto in polemica con questo, si dimise (1851) ed entrò nell'Oratorio (1852). Scrisse allora, tra l'altro ...
Leggi Tutto
SACCA Filosofo, iniziatore del periodo neoplatonico della filosofia antica. Visse in Alessandria circa dal 175 al 242 d. C. Appena venne in contatto con la filosofia, dice Porfirio presso Eusebio (Hist. [...] , ed era venuto, nella forma plotiniana, ad essere il sostrato della dogmatica cristiana.
Bibl.: Oltre le storie più antiche del Vacherot, del Simon e dello Zeller cfr. von Arnim, Quelle der Überlieferung über Amm. S., in Rhein. Mus., XLII (1887), pp ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] tempi?". E tuttavia, anche arricchito da altre influenze (come lo spiritualismo di un Ch. Secrétan o di un A. Vacherot) e dalle successive aperture alla cultura inglese o ad alcune tematiche del positivismo, il pensiero del F. non si allontanerà ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] lasciato lavori di polso, specialmente nel campo della storia della filosofia (Barthélemy-Saint-Hilaire, J. Simon, De Rémusat, Vachérot, Secrétan, P. Janet, Chaignet, Franck, Hauréau, Damiron, Bouillier, Martin, Caro, ecc.).
Bibl.: P. Janet, V. C. et ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] 1910, pp. 105-156. Ancora utili, per quanto invecchiati: J. Simon, Histoire de l'école d'Alexandrie, Parigi 1843-45; É. Vacherot, Histoire critique de l'école d'Alexandrie, Parigi 1846-51. Sulla genesi del neoplatonismo: W. Jäger, Nemesios von Emesa ...
Leggi Tutto