• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [35]
Storia [25]
Economia [7]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Storia economica [3]
Letteratura [3]
Diritto commerciale [2]
Geografia [1]
Italia [1]

Uzzano

Enciclopedia on line

Uzzano Comune della prov. di Pistoia (7,8 km2 con 5340 ab. nel 2008). Il centro è situato lungo la valle del torrente Pescia. Industria metalmeccanica, della gomma e dell’abbigliamento. Artigianato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – PESCIA

UZZANO, da

Enciclopedia Italiana (1937)

UZZANO, da Roberto PALAMAROCCHI Famiglia fiorentina. Il più antico rappresentante di cui si abbia notizia certa è Ranuccio, signore del castello di Uzzano in Val di Greve, da cui la famiglia si chiamò, [...] mutando in esso il nome originario Migliorelli o Miglioretti. Da un figlio di Ranuccio, Totto, nacque Alessandro, e da Alessandro, Giovanni, che fu dei priori e morì nel 1374. Giovanni ebbe figli, uno ... Leggi Tutto

Uzzano, da

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina; mutò il suo nome originario di Migliorelli o Miglioretti, con Ranuccio, signore del castello di U. in Val di Greve. Il più noto di questa famiglia è Niccolò (v.), figlio di Giovanni, priore (m. 1374). Salvatore, figlio legittimato (1420) di Niccolò, continuò la famiglia, che si estinse con Silvestro (1667), passando il cognome a un nipote, Bartolomeo da Barberino, con il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI GREVE – FIORENTINA

Uzzano, Niccolò da

Enciclopedia on line

Uzzano, Niccolò da Uomo politico fiorentino (n. 1359 - m. 1431); autorevole rappresentante dell'oligarchia antimedicea, nel 1391 fece parte dei Dieci, quindi (1393) della Balia, poi gonfaloniere di giustizia, cariche che ricoperse ancora più volte, nella sua intensa vita politica e diplomatica (fu ambasciatore presso il papa, presso Luigi d'Angiò, a Genova, a Napoli). Un busto attribuito a Donatello (Firenze, Museo nazionale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzzano, Niccolò da (1)
Mostra Tutti

UZZANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZZANO, Giovanni Francesco Guidi Bruscoli da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] prato.it/la-ricerca/carteggio (15 febbraio 2020); Pisa, Scuola normale superiore, Salviati, Libri di commercio, s. I, 2. Giovanni da Uzzano, Libro di gabelle e pesi e misure di più e diversi luoghi e come pesi e misure tornano di un luogo ad un altro ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – RIVOLTA DEI CIOMPI – ALAMANNO SALVIATI – GIOVANNI VILLANI – ARMANDO SAPORI

Niccolai, Comunardo

Enciclopedia on line

Niccolai, Comunardo. – Calciatore italiano (Uzzano, Pistoia, 1946 – Pistoia 2024). Di ruolo difensore, ha iniziato a giocare nel Torres prima di approdare al Cagliari, con la squadra rossoblù ha militato [...] dal 1964 al 1976 e ha vinto lo storico scudetto del 1970. Passato poi al Perugia ha concluso la sua carriera da calciatore al Prato. Ha fatto parte della nazionale con la quale si è laureato vicecampione ... Leggi Tutto
TAGS: CAGLIARI – UZZANO

Cappóni, Neri di Gino

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico fiorentino (1388-1457); nelle lotte tra gli Albizzi e i Medici, cercò di fare, come già Nicolò da Uzzano, opera di moderatore. Determinò il richiamo dall'esilio di Cosimo de' Medici, [...] ma lo fronteggiò, così come aveva fatto fino al 1434 nei confronti dell'ambizioso Rinaldo degli Albizzi. Partecipò alla battaglia di Anghiari del 1440, della cui vittoria menò vanto. Su appunti e ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – COSIMO DE' MEDICI – UZZANO – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappóni, Neri di Gino (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] numero cresce in seguito; e raggiunge il massimo fiorire per i provvedimenti di Palla Strozzi e di Niccolò da Uzzano; finché non vi hanno riflesso rivolgimenti civili e politici che portano alla sospensione degli anni 1447-52. Quantunque 5 fossero ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

PASQUINI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUINI, Bernardo Luigi Ronga Musicista, nato a Massa Valdinievole (attualmente Massa e Cozzile) il 7 dicembre 1637, morto a Roma il 21 novembre 1710. Iniziò fanciullo gli studî letterarî sotto la [...] guida del pievano M. Rocciantini ad Uzzano presso Pescia, e li proseguì poi a Roma, dove si trasferì, appena dodicenne, nel 1650. Infatti, si sa ch'egli scrisse varie opere poetiche, tra le quali una commedia intitolata La Tessalonica, che fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ANSALDI, Innocenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDI, Innocenzo Andrea Isa Belli Barsali Nacque a Pescia il 12 febbr. 1734 da Giov. Gaetano, di famiglia originaria da Voltri (Genova) e trasferitasi a Pescia verso la metà del sec. XVII. Entrò nel [...] 1746 nel seminario di Firenze, dove rimase fino al 1748; nel 1754 lo zio Antonio Ansaldi, arciprete di Uzzano (Pescia), che già gli aveva fatto studiare disegno all'Accademia fiorentina, lo accompagnò a Roma mettendolo sotto la protezione del card. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – DOMENICO MORENI – MICHELANGELO – TINTORETTO – RAFFAELLO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
busto
busto s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali