• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Diritto [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Temi generali [27]
Biografie [23]
Filosofia [20]
Economia [23]
Sociologia [16]
Storia e filosofia del diritto [15]
Arti visive [14]
Diritto civile [12]

Costruttivismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costruttivismo Max Bill di Max Bill Costruttivismo sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] di realtà autonoma proprio dell'arte costruttivista. b) Il costruttivismo utilitaristico Nel 1920 ci si orientò, in Unione Sovietica, verso un costruttivismo utilitaristico chiamato ‛oggettivismo'. Secondo questa scuola l'‛oggetto', quale che fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costruttivismo (2)
Mostra Tutti

Toniòlo, Giuseppe, beato

Enciclopedia on line

Toniòlo, Giuseppe, beato Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione [...] utilitaristico-individualista dell'economia. Fu il principale ispiratore, in Italia, di una democrazia fondata sui principi fondamentali del cristianesimo e quindi il predecessore di quello che nel secondo dopoguerra è stato il partito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toniòlo, Giuseppe, beato (5)
Mostra Tutti

Misure di prevenzione e principio di determinatezza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione e principio di determinatezza Giuseppe Amarelli Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] ordinamento muovendo dall’assunto utilitaristico della sua imprescindibilità. La decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo De Tommaso del 2017 ha, però, finalmente indotto la Cassazione a mettere in discussione la sua asserita compatibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – ERMENEUTICA – STRASBURGO

ragione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ragione Rinaldo Rinaldi Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella [...] letteratura umanistica, ma si fa guidare da un rigoroso criterio utilitaristico. Come l’autore dichiara in una famosa massima del Principe, autentico manifesto della sua rivoluzione metodologica, «sendo l’intenzione mia stata scrivere cosa che sia ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO COLONNA – PIERO SODERINI – NEOPLATONICHE – RAZIONALISMO – AGIRE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione (7)
Mostra Tutti

Giustizia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giustizia Roberto Artoni Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] . Le tesi o, più propriamente, le sollecitazioni di politica economica di Mill possono essere inquadrate in una prospettiva utilitaristica, ma, forse più proficuamente, possono essere viste come il risultato di un’attenta lettura della realtà e dei ... Leggi Tutto

Manzoni, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Alessandro Manzoni Salvatore Silvano Nigro Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] e il rigorismo dei giansenisti, fino a interrogarsi con Antonio Rosmini sulle responsabilità storiche del pensiero filosofico utilitaristico che si fa azione e degenerazione politica: attenendosi sempre alla centralità del Vangelo, nelle Osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] ’e. non tanto la giustizia quanto l’idea di bene. Altri pensatori si sono impegnati in una riformulazione dell’e. utilitaristica. J.C. Harsányi ha conciliato utilitarismo e teoria della scelta razionale, mettendo al centro del calcolo non più stati d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

Carlyle, Thomas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Carlyle, Thomas Saggista e storico inglese (Ecclefechan 1795 - Londra 1881). Oltre a numerose opere letterarie e storiche, scrisse saggi di rilievo per l’economia, tra i quali Chartism (1840) e Past [...] la piega pessimistica presa dalla disciplina soprattutto per l’influenza di T.R. Malthus (➔). C. contestò aspramente il calcolo utilitaristico, reso popolare da J. Bentham e seguaci, perché, a suo dire, ignorava quanto di meglio vi fosse nella specie ... Leggi Tutto
TAGS: CHARTISM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlyle, Thomas (5)
Mostra Tutti

Bazarov

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, tra i protagonisti del romanzo Otcy i deti ("Padri e figli", 1862) dello scrittore russo I.S. Turgenev (1818-1883). Emblematico del nichilismo giovanile russo dell'epoca, Bazarov [...] e materialista, crede soltanto nella scienza sperimentale come strumento per liberare l’uomo ed esalta l’egoismo, il calcolo utilitaristico e il realismo. Detesta l’arte fine a sé stessa ed è convinto che un qualsiasi calzolaio valga più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NICHILISMO

Genocidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genocidio Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] e risorse naturali in una situazione in cui l'esistenza è precaria e l'ambiente ostile, come nel caso del genocidio 'utilitaristico', o il raggiungimento di una purezza razziale da cui si crede che dipenda la stessa sopravvivenza di una nazione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
utilitarìstico
utilitaristico utilitarìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’utilitarismo, da utilitarista (in ambedue i sign. di questo termine): morale, etica u.; principî u.; le concezioni u. di H. Spencer; perseguire scopi utilitaristici. ◆ Avv. utilitaristicaménte,...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali