• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Filosofia [8]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Sociologia [5]
Economia [5]
Temi generali [6]
Dottrine teorie e concetti [2]
Storia e filosofia del diritto [5]
Etica e morale [4]
Medicina [5]

utilitarismo

Enciclopedia on line

Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere [...] più grande felicità del maggior numero di persone. Ancora a Bentham si può far risalire un’esigenza tipica di tutti gli utilitaristi, quale quella di fare dell’etica una scienza esatta come la matematica: un rigoroso edonismo basato sul calcolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MATEMATICA – HELVÉTIUS – EDONISMO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti

Hare, Richard Mervyn

Enciclopedia on line

Filosofo (Blackwell 1919 - Ewelme, Gran Bretagna, 2002), prof. di filosofia (dal 1947) e poi di filosofia morale (1966-83) all'univ. di Oxford, dal 1983 docente all'univ. della Florida. Identificando i [...] etici con prescrizioni universalizzabili, indicò una terza via rispetto allo scetticismo morale degli emotivisti e all'ottimismo degli utilitaristi. Tra le sue opere: The language of morals (1952; trad. it. 1968); Freedom and reason (1963; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – GRAN BRETAGNA – UTILITARISTI – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hare, Richard Mervyn (2)
Mostra Tutti

Tra materialismo ed erudizione: il libertinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] libertini ritengono che la religione istituzionale valga come credenza popolare, e che al contrario il filosofo segua un’etica utilitarista indipendente. È infatti molto netta la separazione tra la vita e l’etica del libertino e quella del popolo in ... Leggi Tutto

voto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

voto Mezzo di espressione delle preferenze o della volontà di un soggetto appartenente a un gruppo, in sede di elezioni o delibera. Per mezzo del v. si assume che le preferenze degli individui possano [...] di percepire e valutare in maniera oggettiva i diversi stati del mondo (➔ mondo, stato del). La corrente degli utilitaristi muove da premesse ugualitarie e ammette la possibilità di effettuare confronti interpersonali, mentre su posizioni opposte si ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Salisbury

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus) Gerardo Bruni Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] e il pensatore più lucido della cultura anglo-francese del sec. XII. Nel Metalogicus combatte i falsi filosofi, astratti o utilitaristi, e difende le arti del Trivio, specie la dialettica, intesa come forma concreta del pensiero: nel riprendere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Salisbury (2)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etica Carlo Augusto Viano sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] utilitarianism, in Contemporary British philosophy. Fourth series (a cura di H. D. Lewis), London 1976, pp. 113-131 (tr. it. in: Utilitarismo e oltre, a cura di A. Sen e B. Williams, Milano 1984, pp. 31-49). Hare, R. M., Moral thinking: its levels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

RODÓ, José Enrique

Enciclopedia Italiana (1936)

RODÓ, José Enrique Salvatore Battaglia Scrittore uruguaiano, nato a Montevideo il 15 luglio 1872, morto a Palermo il 3 maggio 1917. La sua vita fu una continua ansia di perfezione spirituale e di propaganda [...] volontà di approfondire le regioni più nascoste dell'animo umao, per ritrovare e isolare, al disopra degl'istinti utilitaristi e dell'educazione materiale, forze e tendenze più profondamente spirituali che hanno il potere di fecondare la vita degli ... Leggi Tutto

scelte collettive, teoria delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scelte collettive, teoria delle Riccardo Vannini Studio dei meccanismi di esercizio di scelte (➔ anche scelta) e azioni (➔ anche azione collettiva), volte a soddisfare gli interessi, le preferenze e [...] del mondo (➔ mondo, stato del). Su tale facoltà esiste un ampio dibattito in letteratura: la corrente degli utilitaristi muove da premesse ugualitarie e ammette la possibilità di effettuare confronti interpersonali, mentre su posizioni opposte si ... Leggi Tutto

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di status morale non aggiunge quindi nulla di sostanziale alla discussione etica, a meno che non si abbia una posizione utilitari sta e a patto di voler escludere l'aggregazione interpersonale (Regan e Singer, 1989). Questa è la ragione per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

PEACOCK, Thomas Love

Enciclopedia Italiana (1935)

PEACOCK, Thomas Love Mario Praz Romanziere, nato a Weymouth il 18 ottobre 1785, morto a Lower Halliford, presso Chertsey, il 23 gennaio 1866. Era figlio d'un commerciante di vetri di Londra, ma trovando [...] otto anni, Jane Gryffydh, e la sposava. Intanto l'evoluzione intellettuale del P. s'era andata orientando verso l'utilitarismo: l'anarchismo intellettuale di Maid Marian (altro romanzo satirico scritto in gran parte verso la fine del 1819, pubblicato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEACOCK, Thomas Love (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
utilitària
utilitaria utilitària s. f. [femm. di utilitario]. – Lo stesso che automobile o autovettura u. (v. utilitario, n. 1).
utilitàrio
utilitario utilitàrio agg. e s. m. [der. di utilità]. – 1. agg. Che mira in modo esclusivo o prioritario all’utilità, a un utile o vantaggio: concezioni u., principî u. (v. utilitarismo); un’etica, una morale utilitaria. In partic., automobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali