• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Biografie [3]
Economia [2]
Sociologia [2]
Temi generali [2]
Economia politica [1]
Filosofia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

Austin, John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Austin, John Filosofo del diritto e giurista inglese (Creeting Mill 1790 - Weybridge 1859). Esponente del positivismo giuridico, fu vicino alle idee utilitariste di J. Bentham. Nel suo sistema teorico, [...] esposto in The province of jurisprudence determined (1832), vige una netta separazione fra morale, dipendente dalla legge naturale, e norma giuridica positiva, fondata sull’obbedienza abituale dei sudditi ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – LEGGE NATURALE – UTILITARISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austin, John (2)
Mostra Tutti

capacitazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capacitazione Libertà sostanziale di cui un soggetto gode all’interno del sistema, chiamata capability («capacitazione»). Il concetto è stato introdotto da A.K. Sen e da M.C. Nussbaum (The quality of [...] i concetti di reddito o di ricchezza. Essi prendono altresì le distanze da quanti (per es., nelle concezioni utilitariste) basano il processo di valutazione sulla stima dell’appagamento mentale, come pure da costrutti puramente formali o procedurali ... Leggi Tutto

capacitazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

capacitazione capacitazióne s. f. – Libertà sostanziale di cui un soggetto gode all’interno del sistema (in ingl. capability). Il concetto è stato introdotto da A.K. Sen e da M.C. Nussbaum (The quality [...] i concetti di reddito o di ricchezza. Essi prendono altresì le distanze da quanti (per es., nelle concezioni utilitariste) basano il processo di valutazione sulla stima dell’appagamento mentale, come pure da costrutti puramente formali o procedurali ... Leggi Tutto

Caillé, Alain

Enciclopedia on line

Caillé, Alain Sociologo francese (n. Parigi 1944). Docente di sociologia presso l’Université Paris X di Nanterre, insieme con S. Latouche è tra i fondatori del Movimento Anti-Utilitarista nelle Scienze Sociali (M.A.U.S.S., [...] C. è autore di numerose opere, molte delle quali tradotte in italiano; tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano Théorie anti-utilitariste de l’action (2009, Critica dell’uomo economico), Pour un manifeste du convivialisme (2011) e L’idée même de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE SOCIALI – UTILITARISTA – SOCIOLOGIA – PARIGI

Fourier, François-Marie-Charles

Enciclopedia on line

Fourier, François-Marie-Charles Pensatore politico e riformatore sociale (Besançon 1772 - Parigi 1837), uno dei principali esponenti del socialismo utopistico. Nato da una famiglia di commercianti, nonostante la sua avversione per lo [...] e permanente. Ricercando per questa nuova società un fondamento etico-politico, F. giunge a escogitare, recependo influenze utilitariste, una vera e propria matematica delle passioni e a sostituire le tradizionali gerarchie politiche con istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICTOR CONSIDÉRANT – UTILITARISTE – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, François-Marie-Charles (4)
Mostra Tutti

Bentham e l’utilitarismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] felicità” (J. Bentham, An Introduction to the Principles of Morals and Legislation, I, 2, ed. 1982, 11-12). L’utilitarismo è “quella dottrina che accetta come fondamento della morale l’utilità, o il principio della massima felicità, (e che) sostiene ... Leggi Tutto

Giustizia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giustizia Roberto Artoni Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] mediazione. In questo contesto il riferimento all’etica è implicitamente e invariabilmente a concezioni etiche non utilitariste. Accanto al problema etico questi ultimi autori si dividono rispetto ai marginalisti anche sul tema della contrapposizione ... Leggi Tutto

ROSSI, Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Pellegrino Carlo Alberto Biggini Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] dai giuristi e filosofi francesi, ch'egli seguiva. Tuttavia il suo sforzo d'innestare sul tronco delle dottrine utilitariste di J. Bentham le nuove dottrine idealistiche riuscì inadeguato: invece di rifondare nel suo pensiero quello del Bentham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

Festa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Festa Paolo Apolito Introduzione Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] di condanna è quella di Rousseau, che denuncia la follia di chi pretende di ridurre il legame sociale al vantaggio utilitarista. Un 'popolo' non può restare unito senza una molla emotiva, solo per ragioni di interesse; un 'popolo felice' è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO BERNARDI – PULSIONE DI MORTE

Altruismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Altruismo Cristiano Castelfranchi Origine del problema e del termine L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] o utile. L'esistenza dell'altruismo viene vista ancora oggi (v. Urmson, 1968) come l'obiezione prima alle teorie utilitariste, in particolare a quelle basate sull'edonismo psicologico.La contrapposizione in realtà non coglie il bersaglio. Non solo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – ALASDAIR MACINTYRE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altruismo (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
utilitària
utilitaria utilitària s. f. [femm. di utilitario]. – Lo stesso che automobile o autovettura u. (v. utilitario, n. 1).
utilitàrio
utilitario utilitàrio agg. e s. m. [der. di utilità]. – 1. agg. Che mira in modo esclusivo o prioritario all’utilità, a un utile o vantaggio: concezioni u., principî u. (v. utilitarismo); un’etica, una morale utilitaria. In partic., automobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali