• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Economia [17]
Filosofia [15]
Diritto [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [12]
Biografie [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Sociologia [7]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto civile [5]

Caillé, Alain

Enciclopedia on line

Caillé, Alain Sociologo francese (n. Parigi 1944). Docente di sociologia presso l’Université Paris X di Nanterre, insieme con S. Latouche è tra i fondatori del Movimento Anti-Utilitarista nelle Scienze Sociali (M.A.U.S.S., [...] C. è autore di numerose opere, molte delle quali tradotte in italiano; tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano Théorie anti-utilitariste de l’action (2009, Critica dell’uomo economico), Pour un manifeste du convivialisme (2011) e L’idée même de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE SOCIALI – UTILITARISTA – SOCIOLOGIA – PARIGI

Toniolo, Giuseppe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Toniolo, Giuseppe Economista (Treviso 1845 - Pisa 1918). Docente di economia presso le università di Venezia, Modena e Pisa, fu sempre critico nei confronti delle tradizioni positivista, utilitarista [...] e individualista, che egli respinse con forza in nome di un diverso approccio, etico e cristianamente fondato. Il suo Trattato di economia sociale (3 voll., 1908-21) è un classico del pensiero economico ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTA – TREVISO – MODENA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toniolo, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

utilitarismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

utilitarismo Paolo Casini L’utile come principio sovrano L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] a un giudizio di maggiore o minore utilità personale o sociale. «La massima felicità per il maggior numero» L’etica utilitarista si fonda su valori quali la felicità, il benessere, la soddisfazione dei bisogni. Le sue massime derivano dal principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti

Harris, John

Dizionario di filosofia (2009)

Harris, John Filosofo inglese (n. 1945). Si è laureato in filosofia presso l’univ. del Kent e ha proseguito gli studi al Balliol College di Oxford; dal 1986 dirige il Centre for social ethics and policy [...] le problematiche morali, etiche e giuridiche legate ai progressi delle scienze biomediche adottando un approccio utilitarista, favorevole alla scelta individuale e alla sperimentazione delle applicazioni tecnologiche più avanzate, in partic. dell ... Leggi Tutto

Condillac, Étienne Bonnot de

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Condillac, Etienne Bonnot de Condillac, Étienne Bonnot de  Filosofo francese (Grenoble 1714 - Beaugency 1780). Conseguita la laurea in teologia alla Sorbonne e ordinato sacerdote, nel 1740 si avvicinò [...] dell’Académie française. I suoi maggiori contributi furono nel campo della logica e della psicologia. Sostenitore del liberismo economico dei fisiocrati, sviluppò una teoria del valore di stampo utilitarista. Fra le opere: Traité des systèmes (1749). ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – TEORIA DEL VALORE – UTILITARISTA – ILLUMINISTE – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condillac, Étienne Bonnot de (3)
Mostra Tutti

Mill, John Stuart

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mill, John Stuart Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873). Funzionario della East India Company (1823-58), deputato al Parlamento (1865-68), la sua opera copre l’epistemologia, l’etica, [...] empiristica e antimetafisica. Accettò il principio della massima felicità per il maggior numero, cardine dell’etica utilitarista, ma distinse piaceri di diversa qualità e intese l’utilità come capacità di piena realizzazione, anche spirituale ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL VALORE – EPISTEMOLOGIA – UTILITARISTA – EMPIRISTICA – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, John Stuart (4)
Mostra Tutti

etica ed economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

etica ed economia Luca Clerici Benedetto Gui Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato [...] in materia ridistributiva. Tale tesi poggia su vari presupposti economico-teorici ed etico-filosofici (principalmente di taglio utilitarista): i mercati reali si avvicinano alle ipotesi di perfezione, tranne limitate e rimediabili eccezioni; il ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – ANTROPOLOGIA – ESTERNALITÀ – CONSUMATORE – PROFITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica ed economia (11)
Mostra Tutti

Bentham, Jeremy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bentham, Jeremy Alberto Nucciarelli Economista, giurista e filosofo (Londra 1748 - ivi 1832), fu tra i maggiori esponenti dell’utilitarismo e contribuì, grazie all’ispirazione illuminista della sua [...] approccio marginalista, sebbene la sua idea illuminista lo abbia condotto a essere tra i più illustri teorizzatori dell’utilitarismo. Tra le sue opere: Short review of the declaration (1776); Introduction to principles of morals and legislation (1789 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – BACHELOR’S DEGREE – UTILITARISMO – ILLUMINISTA – COMMON LAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentham, Jeremy (3)
Mostra Tutti

bioetica

Enciclopedia on line

Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] anche i mammiferi non umani, purché in grado di esprimere forme di autonomia e di relazionalità. Nel modello utilitarista viene meno, pertanto, l’identificazione tra essere umano e persona, con significative conseguenze nella formulazione dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – FECONDAZIONE ASSISTITA – GEORGETOWN UNIVERSITY – INGEGNERIA GENETICA – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioetica (10)
Mostra Tutti

imposta ottimale, teoria dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta ottimale, teoria dell' Ruggero Paladini imposta ottimale, teoria dell’  Teoria che prende in esame i criteri ottimali di imposizione (➔ imposta p). I criteri dell’imposta per Smith e Mill A. [...] agevole nei versamenti, non onerosa e tale da non ostacolare l’attività produttiva. J.S. Mill, che aderiva all’utilitarismo di J. Bentham, aggiunse che le i. dovevano essere stabilite secondo il criterio dell’uguaglianza del sacrificio (➔), cioè dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
utilitarista
utilitarista s. m. e f. [der. di utilitario] (pl. m. -i). – 1. Fautore o seguace dell’utilitarismo filosofico; esponente, fautore delle varie teorie o leggi formulate sull’utilità dal punto di vista dell’economia. 2. Per estens., chi mira...
utilitària
utilitaria utilitària s. f. [femm. di utilitario]. – Lo stesso che automobile o autovettura u. (v. utilitario, n. 1).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali