• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [15]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Storia [7]
Lingua [3]
Italia [3]
Diritto [3]
Religioni [3]
Grammatica [2]
Geografia [2]

Urbisaglia

Enciclopedia on line

Urbisaglia Urbisaglia Comune della prov. di Macerata (22,8 km2 con 2787 ab. nel 2008). Il centro è situato a 310 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra del torrente Fiastra. Trae nome (urbs Salvia) con probabilità [...] dalla gente Salvia: fondata intorno alla metà del 1° sec. a.C., come municipio, divenne poi colonia. Nel 409-410 d.C. fu presa da Alarico; poco più tardi fu sede vescovile. Nel 1296 passò sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TOLENTINO – ALARICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbisaglia (2)
Mostra Tutti

URBISAGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997 URBISAGLIA (v. vol. vii, p. 1075) Ch. Delplace Red. Le ricerche recenti su U. hanno permesso di precisare l'importanza del periodo giulio-claudio, e in particolare [...] frammenti di fasti consolari, una dedica ad Aequitas, diverse antefisse e numerosa ceramica. Bibl.: Ch. Delplace, Les fouilles d'Urbisaglia (province de Macerata) en Italie en 1976 et 1977, in RA, 1979, pp. 186-188; ead., Rapporto preliminare sulle ... Leggi Tutto

URBISAGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997 URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia) G. Annibaldi Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] ., Berlino 1902, II, p. 422; H. Radke, in Pauly-Wissowa, IX A, 1961, c. 98, s. v. Urbs Salvia; B. Belloni, Urbisaglia, Macerata, s. a.; F. Caraceni, Memorie di Urbisalvia, Urbania 1952; id., I Salvi ed Urbs Salvia, 1958; A. Degrassi, Inscr. It., XIII ... Leggi Tutto

Bonservizi, Nicola

Enciclopedia on line

Bonservizi, Nicola Giornalista e propagandista fascista (Urbisaglia 1890 - Parigi 1924); collaboratore della mussoliniana Utopia e del Popolo d'Italia del quale fu anche redattore e corrispondente a Parigi dal 1920, fondò [...] nella capitale francese (1923) il settimanale Italie nouvelle. Fu ucciso dall'anarchico italiano E. Bonomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO D'ITALIA – URBISAGLIA – ANARCHICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonservizi, Nicola (2)
Mostra Tutti

SOPRANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANI, Paolo Roberto Giulianelli – Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] contrada Musone. Le crescenti necessità economiche e abitative della famiglia spinsero Antonio a offrirsi come mezzadro in un fondo poco distante dal suo, dove i Soprani si trasferirono nel 1847. Lì Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOCCUPAZIONE – CASTELFIDARDO – CASTELFIDARDO – GRANDE GUERRA

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Titus Arusius e un bollo su anfora di Lucius Livius Ocella. Tra i territori indagati con più accuratezza figura quello di Urbisaglia (ville di Santa Lucia di Pollenza, di Passo San Ginesio, di Morico di Pollenza e di villa Magna). Campagne di scavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Bertello, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (n. Foglizzo, Torino, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, conseguita la licenza in diplomazia ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede e dal 1987 al 1991 [...] è stato pronunzio apostolico in Benin, Ghana e Togo. Nominato arcivescovo titolare di Urbisaglia nel 1987, è stato nunzio apostolico in Ruanda dal 1991 al 1995, dal 1995 al 2000 Osservatore permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – NAZIONI UNITE – ARCIVESCOVO

Folchétti, Stefano

Enciclopedia on line

Pittore (n. San Ginesio, metà sec. 15º), attivo nelle Marche tra il 1492 e il 1533. Artista eclettico, risentì l'influsso del Crivelli e della scuola umbra, specialmente del Pinturicchio (Madonna con il [...] Bambino e santi, 1492, Sarnano, Pinac.; Sposalizio di s. Caterina, 1507, Collegiata di S. Lorenzo, Urbisaglia; Crocifissione, 1513, San Ginesio, Pinac.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINTURICCHIO – SAN GINESIO – MARCHE

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] i Ss. Francesco e Ubaldo nella sacrestia del duomo di Recanati, un affresco raffigurante una Pietà nella chiesa della Maestà presso Urbisaglia; gli affreschi della chiesa di S. Croce a San Ginesio (1500): Crocifissione e Madonna con Bambino tra i ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ghiro nella bella selva della badia di Fiastra, sotto Urbisaglia. Dei Rettili ricorderemo la vipera, frequente dappertutto nell' i monumenti romani. Gruppi cospicui di rovine sono quelli di Urbisaglia e di Falerone, l'antica Faleria o Falerio Picenus, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali