• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Medicina [76]
Biografie [57]
Biologia [32]
Patologia [30]
Cinema [28]
Temi generali [28]
Arti visive [25]
Storia [25]
Diritto [24]
Chimica [22]

Palazzéschi, Aldo

Enciclopedia on line

Palazzéschi, Aldo Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato [...] poi raccolto, insieme ai successivi Il codice di Perelà e La piramide, con il tit. Allegoria di novembre, in Romanzi straordinari, 1943) e Il codice di Perelà (1911; nuova ed., col tit. Perelà uomo di fumo, 1954), a quella narrativamente più nutrita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – CODICE DI PERELÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palazzéschi, Aldo (3)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] R. Guicciardini agl'inizi del citato Gruppo della Rocca (La Clizia, Perelà uomo di fumo da A. Palazzeschi), o come per il Teatro Libero il già citato A. Pugliese (da testi di W. Gombrowicz, di T. Kyd, da I. Calvino al Masaniello in piazza e in un ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] essi Dusapin unisce la passione per il teatro, evidente nelle sette opere liriche composte finora, tra cui Perelà, uomo di fumo (2003), da Aldo Palazzeschi; Faustus. The last night (2004), su libretto del compositore, da Christopher Marlowe; Passion ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] . In area francese spiccano i lavori caratterizzati da forte tensione teatrale di Pascal Dusapin (Perelà, uomo di fumo, 2003; Faustus, the last night, 2006; Passion, 2008), Michaël Levinas (Les nègres, 2004; La métamorphose, 2010; Le petit prince ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

Dusapin, Pascal

Enciclopedia on line

Compositore francese (n. Nancy 1955). Dopo aver perfezionato gli studi (1974-78) con I. Xenakis, ha ottenuto il Prix de Rome all’Académie de France a Roma (1981-83). Vincitore di numerosi premi prestigiosi, [...] I-VI (1992-2006); A quia (2002); Perelà suit  (2005); Uncut (2008). Ha inoltre realizzato le opere Roméo et Juliette (1989), Medeamaterial (1992), To be sung (1994), Perelà uomo di fumo (2003), Faustus, the last night (2006), Passion (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ROMA

Il codice di Perelà

Enciclopedia on line

Il codice di Perelà Romanzo allegorico (1911, ripubblicato nel 1954 col titolo Perelà uomo di fumo) di A. Palazzeschi. Il protagonista, Perelà, è un misterioso personaggio, un uomo fatto di fumo, del quale [...] dopo che per trentatré anni è vissuto in un camino e prima che scompaia nuovamente, dissolvendosi in una nuvola di fumo uscita dalla cappa di un altro camino. Dal romanzo il compositore francese P. Dusapin ha tratto l’omonima opera lirica (2003) e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA
TAGS: UOMO DI FUMO

Il gioco con la letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] particolare il giocoso : riflessi, del 1908, oltre al caso di “antiromanzo”, o favola romanzesca, costituito dal Codice di Perelà , del 1911, incentrato sulle avventure del commovente uomo di fumo Perelà), in lui il fare poetico non è mai disgiunto ... Leggi Tutto

fumo

Enciclopedia on line

Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine [...] f. sono nocive per l’uomo e l’ambiente circostante. Nella tecnologia dei prodotti petroliferi, punto di f. (anche detto indice di fumosità) è quello che misura la tendenza di un petrolio illuminante a bruciare con fiamma senza fumo; è determinato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – TOSSICODIPENDENZA – COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumo (3)
Mostra Tutti

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] O’Donnell e J. Holdaway; Mort Cinder (1962) di H. Oesterheld e A. Breccia; Spiderman (1962, L’Uomo Ragno) di S. Lee e S. Ditko; Lieutenant Blueberry (1963) di J.M. Charlier e J. Giraud; Bernard Prince (1966) di Greg (M. Regnier) e Hermann (H. Huppen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

tabacco

Enciclopedia on line

tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] disseminazione operata dall’uomo: la tendenza naturale di un certo numero di specie a di indurre, a seguito di una sua assunzione cronica, uno stato di dipendenza. L’instaurarsi di questo stato in conseguenza dell’uso di t. sotto forma di fumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANTO DOMINGO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
fumo
fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
Negazionismo climatico
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali