• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4522 risultati
Tutti i risultati [4522]
Biografie [917]
Fisica [361]
Letteratura [344]
Arti visive [345]
Filosofia [309]
Cinema [331]
Temi generali [310]
Storia [284]
Religioni [267]
Astronomia [202]

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] radiazione a 21 cm, facilmente osservabile dalle antenne radio, e non schermata dalla polvere interstellare. Massa, densità ed età dell’Universo L’attuale densità dell’U. è estremamente bassa: attorno a 10−30 g/cm3. Le stime della densità media dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

universo

Enciclopedia Dantesca (1970)

universo (sost.) Barbara Faes De Mottoni L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] semo di ciò ammaestrati da colui che venne da quello, da colui che le fece, da colui che le conserva, cioè da lo imperadore de l'universo, che è Cristo (Cv II V 2; cfr. Paul. I Corinth. 15-27, Coloss. 1, 12 ss. e anche Matt. 28, 18), poiché studia e ... Leggi Tutto

universo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

universo univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio [...] , origine dell': VI 435 f. ◆ [PRB] U. statistico: la totalità degli individui statistici considerati. ◆ [ASF] Età dell'U.: v. Universo: VI 419 f. ◆ [ALG] [FAF] Insieme u.: nella teoria degli insiemi e nella logica matematica, l'insieme agli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

universo

Enciclopedia Dantesca (1970)

universo (agg.) Latinismo; vale " tutto insieme ", " tutto quanto ", e designa la totalità degl'individui di una certa classe collettivamente considerati (v. UNIVERSO, sost.). La forma volgare, al femminile [...] traduttore, Roma 1962², 33). Frequente la forma latina: al singolare solo con nomi collettivi (Mn II V 12 universo populo reclamante; Quaestio 87 coram universo clero Veronensi; Mn III XIII 1, VE I XVIII 1; si noti Mn II VIII 14 Exivit edictum... ut ... Leggi Tutto

UNIVERSO ESTREMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO ESTREMO. Pasquale Blasi – Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] 400 fotoni di energia di un millesimo di eV (fondo a microonde) – che sono quel che rimane del Big Bang caldo da cui l’Universo si è originato –, circa 0,2 fotoni di energia di un centesimo di eV (fotoni infrarossi) e circa 0,002 fotoni di energia di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI

insieme universo

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme universo insieme universo in probabilità, altra denominazione dello spazio degli eventi, generalmente indicato con Ω. Un generico evento E, qualunque sia il metodo di attribuzione della sua probabilità [...] di verificarsi, è un sottoinsieme dell’insieme universo (→ probabilità, assiomi della). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DEGLI EVENTI – PROBABILITÀ – ASSIOMI

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che abbiamo di quella realtà attraverso le categorie mentali che la ordinano, affrnché la si possa comprendere. Così, anche se l'Universo ci appare matematico, ciò non significa che lo sia realmente, non più di quanto sia rosa il cielo dato che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO. Paolo de Bernardis – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] /s/Mpc. La densità complessiva di massa-energia è pari a quella critica, e la geometria a grande scala dell’Universo non è curva, è euclidea. Inoltre le fluttuazioni primordiali di densità che hanno prodotto le anisotropie del fondo di microonde all ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – HUBBLE SPACE TELESCOPE

LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO

XXI Secolo (2010)

Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] . 1545-50. J. Shapiro Key, N.J. Cornish, D.N. Spergel, G.D. Starkman, Extending the WMAP bound on the size of the Universe, «Physical review D», 2007, 75, 8, 084034. M.S. Turner, Quarks and the cosmos, «Science», 2007, 315, 5808, pp. 59-61. L. Guzzo ... Leggi Tutto

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] entro l'ammasso si trova che quest'ultima impiega qualcosa come un miliardo di anni ad attraversarlo. Ammesso che l'età dell'Universo sia compresa fra 10 e 20 miliardi di anni, una data galassia avrà attraversato l'ammasso più volte. Ciò indica che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 453
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali