• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [13]
Storia [10]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [4]
Europa [4]
Temi generali [4]

Holt, Anne

Enciclopedia on line

Holt, Anne Scrittrice, avvocato e giornalista norvegese (n. Larvik 1958). Laureata in legge all’Università di Bergen, tra il 1984 e il 1988 ha lavorato come giornalista per la televisione di Stato; in seguito ha [...] infatti, è annoverata tra i più importanti autori scandinavi di noir e gialli. Il romanzo d’esordio Blind gudinne ) ha dato inizio a quella incentrata sulla coppia di investigatori Vik e Stubø. L’opera di H. è stata tradotta per il mercato italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI BERGEN

Knausgård, Karl Ove

Enciclopedia on line

Knausgård, Karl Ove Scrittore norvegese (n. Oslo 1968). Dopo aver studiato Arti e letteratura all’Università di Bergen si è trasferito in Svezia, dove tuttora vive. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Ute av Verden [...] un ritmo narrativo persistente e quasi musicale, insignito nel 2015 del  Premio Curzio Malaparte, K. è anche autore di una quadrilogia di romanzi, uno per ogni stagione, dedicati alla figlia: Om høsten (2015; trad. it. In autunno, 2020), Om vinteren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI BERGEN – CURZIO MALAPARTE – HØSTEN – SVEZIA – OSLO

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] de l’Art, 69 (2000), pp. 9-58. 80 Si rinvia qui ai precedenti studi sull’antependium di Nedstryn (Museo dell’università di Bergen, Norvegia): B. Baert, Das Antependium von Nedstryn (Norwegen, 1310) und die Kreuzerhöhungslegende, in Das Münster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Selmer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Selmer Selmer Ernst Sejersted (Oslo 1920 - 2006) matematico norvegese. Specialista in teoria dei numeri e in crittologia, lavorò come crittologo durante la seconda guerra mondiale. I suoi principali [...] un’importante relazione tra le soluzioni locali e quelle globali (→ principio locale-globale). Professore dal 1956 al 1987 presso l’università di Bergen, è stato anche membro della Accademia norvegese delle scienze e delle lettere. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI BERGEN – EQUAZIONI DIOFANTEE – TEORIA DEI NUMERI – CRITTOLOGIA

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] sec. fiorì anche la pittura, con dossali (Museo di Bergen) e soffitti dipinti (chiesa di Torpo). Dalla metà del 14° sec., l’ F. Linstow (Palazzo reale a Oslo) e C.H. Grosch (università di Oslo). Fu lo stesso Grosch a iniziare nell’ultima fase della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Holberg, Ludvig

Enciclopedia on line

Holberg, Ludvig Storico della cultura e commediografo danese (Bergen, Norvegia, 1684 - Copenaghen 1754). Fu il primo ad aprire la letteratura danese a tutte le correnti di pensiero e d'arte dell'era dei "lumi". Divulgatore [...] 06), in Inghilterra (1706-08), in Francia e in Italia (1714-16); tornato in patria, fu nominato professore di metafisica nell'università di Copenaghen (1717). Ma già nel 1711 aveva scritto una Introduction til de europæiske rigers historie e nel 1713 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ILLUMINISTICHE – INGHILTERRA – COPENAGHEN – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holberg, Ludvig (1)
Mostra Tutti

Welhaven, Johan Sebastian Cammermeyer

Enciclopedia on line

Welhaven, Johan Sebastian Cammermeyer Poeta norvegese (Bergen 1807 - Cristiania 1873), prof. di filosofia all'università di Cristiania (1846-68). Si formò sulle idee del danese J. L. Heiberg e sulla poesia di H. Heine; la ricerca di un'identità [...] "L'alba della Norvegia", 1834). Anche la posteriore lirica paesaggistica ed elegiaca (Digte "Poesia", 1839; En digtsamling "Una raccolta di poesie", 1860) è dominata dallo stesso rigore formale che lo aveva portato a polemizzare contro la tumultuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welhaven, Johan Sebastian Cammermeyer (1)
Mostra Tutti

Pahor, Boris

Enciclopedia on line

Pahor, Boris Tatjana Rojc Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] sostiene l'esame di maturità classica al Liceo G. Carducci di Bengasi e si iscrive alla Facoltà di Lettere all'Università di Padova, dove Struthof, Harzungen e Bergen-Belsen. Quando, nell'aprile del 1945, il campo di Bergen-Belsen viene liberato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO PETITTI DI RORETO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO PRESSBURGER – ESAME DI MATURITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pahor, Boris (1)
Mostra Tutti

SHOAH

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHOAH Anna Foa I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] la presenza di 'non ariani' negli apparati statali e nelle università e che di soldati dell'Armata rossa apriva i cancelli di Auschwitz, dove era rimasto qualche migliaio di prigionieri. Il 15 aprile 1945, il campo di concentramento tedesco di Bergen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – IDEOLOGIA NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOAH (5)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] programmi. L'elemento intellettuale rappresentato dalla università di Parigi pare mettersi alla testa del movimento dall'Egitto, la vittoria aveva di nuovo favorito le armi di Francia: in Olanda Brune aveva disfatto a Bergen gli Anglo-Russi e li ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali