UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere [...] Associazione nazionale italiana, perseguì sempre l'unitàdellapatria sotto un'unica forma di governo, sia pure repubblicano, la setta dell'Unità Italiana ebbe aspirazioni federative, rinviando "l'unificazione della penisola intera a una seconda fase ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] aumentare i suoi abitanti di più di mezzo milione di unità nel quindicennio 1997-2012, quando è arrivata a contarne 2 Tulli (n. 1955). Fecondo il filone delle ‘piccole patrie’, caratterizzato dall’idealizzazione nostalgica del multiculturalismo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Cassarini, Inviti, Tanari, Zanolini, Malvezzi, Gozzadini, ebbero parte cospicua nei grandiosi avvenimenti che portarono all'unitàdellapatria; e valorosi cittadini parteciparono alle guerre d'indipendenza. Fu poi Bologna, nel periodo dal '70 al ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] "elettriche") tipo Patria, ecc.
Allora si tendeva verso la specializzazione delle navi, per meglio galleggianti senza propulsione (0,3%); indice chiaro della prevalenza delle motonavi, che fuori del Regno Unito sono di numero quasi triplo di quello ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] , p. 542). E a Vittorio Emanuele III, il 21 dicembre 1900, pochi mesi dopo che era salito al trono: "L'unitàdellapatria nostra, conquistata dalla dinastia di Savoia e dal popolo italiano, sarà completata nel secolo nuovo col benessere e con la ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , importanza ed efficacia ebbero nel lungo, faticoso, sanguinoso, eroico sforzo nazionale per la conquista dell'indipendenza e dell'unitàdellapatria. L'opera delle accademie in questo periodo, la loro attività non solo educativa e sociale, ma anche ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , dacché, come scrisse poi M. d'Ayala che v'intervenne, "per la prima volta si affermava solennemente l'unitàdellapatria". Sebbene alcuni governi italiani, specie quelli di Roma e di Napoli, ostacolassero l'intervento degli scienziati, quel primo ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] militare, rinunziò, per il momento, al suo programma massimo: proclamare in Campidoglio la completa unitàdellapatria. Andò incontro al re (26 ottobre), entrò con lui a Napoli e nelle sue mani depose la dittatura.
Bibl.: L'elenco alfabetico ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] salvezza della monarchia. Tale programma, ancora rifuggente da una plenaria concezione dell'unitàdellapatria, perdurò 1916; F. Lemmi, Le società segrete nella Sicilia e l'autodifesa dell'ab. Luigi Oddo, Palermo 1920; A. Luzio, Il canonico Marentini ...
Leggi Tutto
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] e il buon governo del patrimonio forestale; e da allora in poi tutti gli stati italiani, dal sec. XV all'unitàdellapatria, promulgarono leggi per tutelare le foreste e contenere i diboscamenti. Leggi che però ebbero effetti assai varî, non tanto ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...