• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Matematica [20]
Informatica [8]
Storia della matematica [10]
Filosofia [8]
Temi generali [6]
Elaboratori [4]
Storia del pensiero filosofico [6]
Religioni [5]
Algebra [5]
Economia [4]

unita aritmetico-logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita aritmetico-logica unità aritmetico-logica → alu. ... Leggi Tutto
TAGS: ALU

ALU

Enciclopedia della Matematica (2013)

ALU ALU acronimo di Arithmetic-Logic Unit (unità aritmetico-logica), dispositivo che in un elaboratore elettronico effettua: a) le operazioni aritmetiche sui numeri; b) le operazioni logiche di tipo [...] la gestione di particolari accessi ai dati del registro dell’elaboratore. L’unità aritmetico-logica è uno degli elementi dell’unità centrale di elaborazione (cpu) insieme alla → unità di controllo (cu) nello schema stabilito dall’architettura di von ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – UNITÀ DI CONTROLLO – EXOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALU (1)
Mostra Tutti

unita di controllo

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita di controllo unità di controllo o cu (acronimo di Control Unit), dispositivo dell’elaboratore elettronico che, insieme all’unità aritmetico-logica (alu), è parte della unità di controllo di processo [...] di un computer (→ Neumann (von), architettura di). L’unità di controllo dialoga con la alu per tutto ciò che riguarda la modalità di esecuzione delle istruzioni elementari, sia aritmetiche sia logiche, e dispone i dati elaborati dalla alu nella ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – INPUT-OUTPUT

microprocessore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] del microprocessore. Ai bus suddetti possono accedere vari dispositivi, fra i quali sono sempre presenti una unità aritmetico-logica (➔ CPU), una serie di registri, un decodificatore delle istruzioni, un sistema di controllo delle temporizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – CIRCUITI INTEGRATI – INTEL CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – COMPACT DISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microprocessore (2)
Mostra Tutti

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE Marco Somalvico L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] i due ingressi sono entrambi 0, altrimenti si fornisce 1), il prodotto logico di due numeri binari (dati in ingresso due numeri, ciascuno 0 oppure 'uomo. Il cuore dell'elaboratore, chiamato unità aritmetico-logica, è costituito da un numero limitato ( ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLIGENZA ARTIFICIALE (8)
Mostra Tutti

CPU

Enciclopedia on line

Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti [...] minimali di una CPU sono l’unità di controllo, l’unità aritmetico-logica (ALU) e i registri. L’unità di controllo legge ciclicamente l’istruzione successiva da eseguire (come indicato dall’apposito registro), la interpreta e la esegue, eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CENTRAL PROCESSING UNIT – CISC – RISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CPU (1)
Mostra Tutti

INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMATICA Paolo Ercoli Alberto Marini Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] caso di operazioni aritmetiche perché l'aritmetica elementare ci fornisce quello costituito dalla sola e sono lo zero e l'unità. L'insieme dei linguaggi munito di +, • e segni operatoriali della teoria e segni logici; il linguaggio dei teoremi è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO – PROBLEMA DELL'ARRESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMATICA (12)
Mostra Tutti

computer

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

computer Roberto Levi La macchina 'intelligente' e 'tuttofare' Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] è composta di due parti principali: un'unità aritmetico-logica, ALU (dall'inglese arithmetic/logic unit), che svolge operazioni aritmetiche e logiche, e un'unità di controllo, CU (dall'inglese control unit), che interpreta le istruzioni dei programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer (11)
Mostra Tutti

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] realizzare nel 1971 il primo microprocessore a singolo chip. Esso conteneva porte di entrata e uscita di corrente, un'unità aritmetico-logica per operazioni di ogni tipo, e memorie, cioè tutti gli elementi di un calcolatore elettronico. Da allora lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

UFFICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UFFICI Alberto Notarangelo (XXXIV, p. 606) Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] dati e programmi operativi; il governo, meccanismo con i compiti di controllo delle operazioni richieste; l'unità aritmetico-logica, che esegue i calcoli e le operazioni richieste dall'operatore; una specifica sezione finalizzata alla trasmissione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali