Unionemonetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] , redatto a conclusione dei lavori, definì gli obiettivi, i contenuti e le 3 fasi in cui si sarebbe realizzata l’Unionemonetaria. ● Il 1° luglio 1990, con l’abolizione di tutte le restrizioni alla circolazione dei capitali tra gli Stati membri, il ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] la Soc. d. Nat. (novembre 1926), C. 618, M. 240; V. Brondi, L'Unione internazionale di soccorso, in Riv. di dir. pubbl., I (1929), p. 475 e in delle grandi calamità, Roma 1931 e segg.
Per le unionimonetarie, v. moneta, XXIII, p. 650 e Appendice. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] di queste i pesi relativi calcolati in base al valore delle esportazioni di beni e servizi dei membri o delle unionimonetarie e all’ammontare delle riserve denominate nelle rispettive valute detenute dagli altri membri del Fondo. Le stesse 4 valute ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632)
Franco SPINEDI
Le tavole che seguono espongono le principali caratteristiche dei sistemi monetarî vigenti. Delle due tavole, la prima indica le unità monetarie dei varî stati quali [...] conseguire con la manovra per la nazionalità della moneta.
In un mondo dominato da queste particolarità nazionalistiche, le unionimonetarie, del tipo di quelle costituite nella seconda metà del secolo scorso in Europa e poi diffusesi anche altrove ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] , come nel caso della lira italiana nella Repubblica di San Marino o del dollaro statunitense a Panama e in Liberia. Le unionimonetarie sono invece accordi tra più paesi all'interno dei quali circola un'unica valuta, la cui emissione è affidata a un ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] vicina l'economia si trovi al punto di pieno impiego delle risorse, deriva dalla convergenza dei tassi di inflazione che l'unionemonetaria determina nei paesi membri. Dall'altro lato i paesi membri perdono l'uso del tasso di cambio come strumento di ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] operare dei mercati a tutto vantaggio della propria base elettorale.
Col tempo, l’entusiasmo nei confronti dell’Unionemonetaria si trasformò e gli scritti di de Cecco divennero sempre più critici nei confronti della classe dirigente europea ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] l’attuale crisi dia vita a un processo di accelerazione nella formazione di nuovi accordi regionali, sotto forma di unionimonetarie o di altri accordi di tipo finanziario (come la formazione di fondi regionali di stabilizzazione), che daranno alle ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Toscana aveva maggiori relazioni economiche., in modo da rendere sempre minore la fiuttuazione dei valori monetari. E, per il futuro, sì doveva guardare ad unionimonetarie sempre più vaste.
Questi interventi, che rilevano letendenze e le idee del C ...
Leggi Tutto
Kenen, Peter B.
Economista statunitense (n. Cleveland, Ohio, 1932). Professore di economia e finanza internazionale alla Columbia University di New York (1957-71) e poi all’Università di Princeton (1971-2004), è [...] e la Federal Reserve e il Tesoro statunitense. Studioso dei fenomeni dell’integrazione finanziaria, delle unionimonetarie e delle aree monetarie ottimali (optimum currency areas), ha a lungo sostenuto la necessità di riformare l’architettura ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...