• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Geografia [99]
Storia [110]
Biografie [80]
Diritto [80]
Economia [69]
Geografia umana ed economica [60]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]
Geopolitica [32]
Europa [25]

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] economica in cui i beni prodotti potessero essere commercializzati liberamente (Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea). In tale contesto, il sistema dell’unione doganale presupponeva l’adozione di varie misure atte a favorire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Unione doganale

Diritto on line (2014)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] come un traguardo oramai raggiunto trova riscontro nel TFUE, il quale infatti si limita a prevedere che l’Unione «comprende un’unione doganale» (art. 28), cui è dedicato il capo 1 del tit. II sulla libera circolazione delle merci, articolato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Southern African Customs Union (Sacu)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

) Unione doganale dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] ha inoltre revisionato il sistema di spartizione delle entrate provenienti dalle tariffe doganali, con l’introduzione di una nuova accisa doganale. L’Unione doganale si pone dunque come momento di armonizzazione e di convergenza dei cinque sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO D’ORANGE – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell'Africa meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] dei ministri sulle problematiche del processo di regionalizzazione. Struttura istituzionale L’articolo 7 del Trattato dell’Unione doganale stabilì l’istituzione di sette organi: il Consiglio dei ministri, il Segretariato, la Commissione, i Corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE DOGANALE DELL'AFRICA MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO D’ORANGE – SWAZILAND – SUDAFRICA

Zollverein

Enciclopedia on line

Zollverein Unione doganale, che fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Sulla base della legge del 26 maggio 1818, con cui la Prussia limitava ai posti [...] dal campo antiprussiano, li obbligò nel 1829 a concludere un accordo con la Prussia. Con la fusione delle due unioni doganali nel 1833, cui aderirono anche altri Stati, fu preparato il terreno al Deutscher Z., costituitosi ufficialmente per 8 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – UNIONE DOGANALE TEDESCA – UNIONE DOGANALE – GERMANIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zollverein (3)
Mostra Tutti

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] politiche comunitarie. Anche con il Trattato di Lisbona, secondo l’art. 28 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea, l’unione doganale si estende al complesso degli scambi di merci e comporta, da un lato, il divieto di istituzione, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] fu acquisito a partire dal 1° luglio 1968, con un anno e mezzo di anticipo sulla data fissata (Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea). Alla fine del decennio era stata già creata la maggior parte delle organizzazioni di mercato, vale a dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

UNIONE MONETARIA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONE MONETARIA EUROPEA Giovanni Magnifico Ercole Tuccimei I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] di arginare. Il rapporto Marjolin, pubblicato nel marzo 1975, sotto gli auspici della Commissione CEE, dal gruppo di studio per l'unione economica e monetaria 1980, sostiene che l'Europa oggi è lontana da questo obiettivo come lo era nel 1969. Le ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNITÀ DI CONTO EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE MONETARIA EUROPEA (2)
Mostra Tutti

European Union (EU)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] In ambito economico, le competenza attribuite all’Eu sono (Tfeu, artt. 3-6): Esclusive, per quanto riguarda: (i) l’unione doganale e la politica commerciale comune; (ii) le regole di concorrenza per il mercato interno; (iii) la politica monetaria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

unione economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unione economica Marco Lossani Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali. Gradi diversi di integrazione La forma [...] livello di tariffe omogeneo sulle importazioni – l’accordo commerciale così definito dà luogo a un’unione doganale (➔). Qualora tale tipo di unione consenta la libera circolazione dei fattori produttivi (lavoro e capitale) al suo interno, l’accordo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
doganale agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali