• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [114]
Storia [95]
Arti visive [36]
Religioni [17]
Diritto [18]
Geografia [11]
Storia delle religioni [7]
Storia contemporanea [9]
Italia [8]
Europa [8]

Umbèrto III il Beato conte di Savoia

Enciclopedia on line

Umbèrto III il Beato conte di Savoia Figlio (n. 1135 circa - m. 1189) di Amedeo III; assunse il governo alla partenza del padre per la seconda crociata (1147). Gli successe l'anno dopo, coadiuvato dal vescovo di Losanna, Amedeo di Hauterive. [...] , e anche per questo, durante lo scisma, parteggiò per l'antimperiale Alessandro III. Appoggiò poi, dal 1168 alla pace di Costanza, l'imperatore nella sua lotta anticomunale, per poi riprendere un atteggiamento ostile. Questo provocò l'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO III – HAUTERIVE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbèrto III il Beato conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] città, mentre Umberto II di Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il titolo di conte e di marchese di T., pur senza riuscire a occupare la città. Nel 1136 Lotario III s'impadronì di T., cacciandone il conte di Savoia Amedeo III, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] la lotta con qualche comune nemico spingeva vescovo e comune ad allearsi col conte: come accadde nel 1098 con Umberto III di Savoia. Ma quando più tardi l'autorità del comune prevalse decisamente, le contese tra esso e il vescovo sorsero più ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

BONIFACIO di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1930)

Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi. Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] circa), successore del fratello Corrado (1190-92), difensote di Tiro, compagno di lui nella terza crociata, fu marito di Eleonora figlia di Umberto III, conte di Moriana (Savoia), poi, forse, di Elena dei marchesi del Bosco; accrebbe l'importanza del ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO di Monferrato (2)
Mostra Tutti

RANVERSO, S. Antonio di

Enciclopedia Italiana (1935)

RANVERSO, S. Antonio di Anna Maria Brizio Abbazia, che sorge a 5 km. a O. di Torino e fu fondata intorno al 1150 da alcuni monaci dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne. Protetta da Umberto [...] III di Savoia (1149-1188), ebbe rapido incremento e durò prospera attraverso i secoli, finché nel 1776 Pio VI la soppresse, assegnandone i beni all'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, attuale proprietario. L'edificio odierno reca l'impronta di varie ... Leggi Tutto

ESTE, Beatrice d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Beatrice d' Lorenzo Paolini Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] dall'educazione materna: secondo il De progenie, Sofia, il cui padre Umberto III di Savoia acquistò fama di santità, le trasmise indelebili esempi di religiosità profonda e di caritatevole attenzione agli altri, ai poveri e ai deboli. Dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] giorno seguente il marchese assistette alla firma della tregua raggiunta coi Comuni di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III di Savoia; nel novembre, fu presente al giuramento fatto dai rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tommaso I conte di Savoia

Enciclopedia on line

Tommaso I conte di Savoia Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore [...] tra l'altro sul Vaud e acquistando Chambéry, mentre di qua dalle Alpi si giovava del titolo di vicario imperiale di Federico II. Alla sua morte, gli succedettero i figli Amedeo IV, che ebbe la Savoia, Aosta e il Chiablese (ramo estinto nel 1263 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – PAESE DI VAUD – FEDERICO II – UMBERTO III – TOMMASO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso I conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Principis a Sabaudia bello Pannonico libri III, Roma 1747; A. von Umberto I, Torino 1889-1902); C. Corsi, Il principe Eugenio, in Nuova Antologia, marzo 1892; I. Iori, E. di S., voll. 2, Torino 1934. Apocrifi sono i Mémoires du Prince Eugène de Savoie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

SAVOIA ACAIA, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Filippo Paolo Buffo di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna. Nel Duecento [...] di Asburgo e, dopo la morte di Tommaso III di Laville, Umberto V, signore di Thoire-Villars e Amedeo, signore di Saint-Vallier), Eleonora fu sposa di Manfredo V, marchese di Saluzzo, mentre Elisabetta fu badessa di S. Giacomo di di Savoia-Acaia ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – TOMMASO III DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – ALBERTO I DI ASBURGO – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Filippo di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
luogotenènza
luogotenenza luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali