• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [5]
Sport [4]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia sociale [1]

Galimberti, Umberto

Enciclopedia on line

Galimberti, Umberto Filosofo e psicanalista italiano (n. Monza 1942). I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all'insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l'uomo che in un mondo dominato dalla tecnica si sente un "mezzo" nell'"universo dei mezzi", senza poter trovare un senso al suo esistere. È stato allievo di E. Severino, professore di antropologia culturale (1976), poi di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – UNIVERSITÀ DI VENEZIA – PSICOLOGIA DINAMICA – CRISTIANESIMO – FENOMENOLOGIA

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] che un ricoprire", ricoprire la materialità del corpo, che, "in quanto semplicemente sensibile", è senza significato, perché ogni significato è raccolto nella libertà dello spirito, tanto più espressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Corpo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] 1977). W. Reich, Die Entdeckung des Orgons. Die Funktion des Orgasmus, Köln-Berlin 1969 (trad. it. La funzione dell'orgasmo, Milano 2005). A. Lowen, Bioenergetics, New York 1975 (trad. it. Milano 1996). U. Galimberti, Il corpo, Milano 1983, 200512. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DEGLI UMORI – SISTEMA MUSCOLARE – ECONOMIA POLITICA – PSICOTERAPEUTICO – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

Erotismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La dimensione erotica come originaria relazione all'altro L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che il nevrotico ritira quando intorno a lui un mondo si destruttura e perde il suo significato. Di qui l'importanza di S. Freud e insieme l'infedeltà alla sua profonda intuizione. Dopo aver scoperto, ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO PSICHICO – RAPPORTO SESSUALE – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ – AUTOEROTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erotismo (4)
Mostra Tutti

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] tedesco esiste infatti l’unico termine Angst e in inglese l’unico termine anxiety. Il termine Angst è solitamente tradotto dagli psicoanalisti con angoscia e dagli psicologi con ansia. Gli psichiatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] chirurgia estetica, quale miracolosa garanzia del primato dell’apparire (giovani) sull’essere (vecchi). Qui, basta citare Umberto Galimberti: «A sostegno del mito della giovinezza ci sono due idee malate che regolano la cultura occidentale, rendendo ... Leggi Tutto

FORME DEL SACRO

XXI Secolo (2009)

Forme del sacro Luigi Berzano Premessa Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] le religioni hanno preso le distanze si possono ritrovare in filosofi quali Italo Mancini, Félix Duque e Umberto Galimberti. Secondo Mancini (1925-1993), il sacro come «ispessimento ontologico» e come assoggettamento ha avuto la responsabilità di ... Leggi Tutto

Tecnologia dell'architettura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologia dell’architettura Spartaco Paris Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] . De Plazes 2005: De Plazes, Andrea, Constructing architecture. Materials, processes, structures, Basel, Birkhäuser, 2005. Galimberti 1999: Galimberti, Umberto, Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Milano, Feltrinelli, 1999. Gregotti 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE – BUCKMINSTER FULLER

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , ridotti quasi solo ai possessi transalpini; i Savoia lavorano con Umberto II e Amedeo III e successori fino a Tommaso II e Aureli e C. Crispolti, La politica di Leone XIII da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla, Roma 1912; R. De Cesare, La politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Bistolfi (nato a Milano nel 1861, morto ivi nel 1915); Umberto Coccoluto Ferrigni ("Yorickson", figlio di "Yorick", nato a Firenze XIII, il Moniteur de Rome, diretto poi sempre dal Galimberti fino alla sua nomina alla nunziatura di Berlino. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
eterocentrato
eterocentrato agg. Centrato su come la propria immagine appare agli occhi degli altri. ◆ i nostri disturbi alimentari sono causati, secondo [René] Girard: «Dal desiderio mimetico che punta alla magrezza assoluta dell’essere splendente di qualcun...
de-emozionalizzato
de-emozionalizzato p. pass. e agg. Privato della capacità di provare emozioni. ◆ il rimedio farmacologico al blocco della depressione è peggio del male, perché, mettendo a tacere il sintomo, vietando che lo si ascolti, induce il soggetto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali