• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Zoologia [36]
Arti visive [18]
Sistematica e zoonimi [16]
Archeologia [11]
Storia [11]
Biologia [10]
Geografia [9]
Botanica [9]
Temi generali [9]
Religioni [6]

rapaci

Enciclopedia on line

Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell'uso popolare odierno, Uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini Falconiformi (r. diurni) e Strigiformi (r. notturni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCONIFORMI – STRIGIFORMI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapaci (1)
Mostra Tutti

aquila

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] Del genere Aquila sono note varie specie: A. heliaca (a. imperiale; fig. A); A. chrysaëtos (nota come a. reale o a. rapace o a. toscana; fig. B): di color bruno cioccolata, testa fulva, ala lunga 610-720 mm, è stazionaria in Italia, sugli alti monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PIETRO III D’ARAGONA – EUROPA ORIENTALE – ACCIPITRIFORMI – UCCELLI RAPACI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquila (2)
Mostra Tutti

attributo

Enciclopedia on line

Araldica Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] , case ecc. che hanno la porta dello stesso smalto del campo. Armato A. degli artigli dei felini e degli uccelli rapaci quando sono di smalto diverso dal corpo dell’animale. Attortigliato Definisce la posizione del serpente ma anche della nuca dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CRISTIANESIMO – BLASONATURA – ICONOGRAFIA – PARTIZIONE – GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attributo (2)
Mostra Tutti

ARPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa). Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] tavv. 41 e 60, 2 (illustrazioni del mito di Fineo). Zoologia. - Oggi, Arpia è nome popolare di diversi uccelli rapaci, quali l'Avvoltoio degli agnelli (Gypaëtus barbatus grandis Storr.), il Falco di palude (Circus aeruginosus L.), il Falco pescatore ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FARFALLE NOTTURNE – ETIMOLOGICAMENTE – FALCO PESCATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPIA (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] 500 tonn. e 20 nodi. Conduttori di flottiglia: 31, di cui 7 ancora in costruzione (1931), distinti in genere col nome di uccelli rapaci, di belve, di noti ammiragli e di antiche fregate, varati dal 1923 in poi, da 2480-2690 tonn. e 36-39 nodi; armati ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] e molti piccoli roditori e insettivori e inoltre i pipistrelli. La volpe artica e il lemming scomparvero molto tempo fa. Molti uccelli rapaci scomparvero in tempi recenti; la poiana è invece ancora diffusa nelle zone più selvagge e l'aquila reale nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] favore del vento occorre poca energia per sostenersi e progredire; e tanto meno quanto il volatore è più grande, come accade negli uccelli rapaci. Se non è dubbia la fede di L. nella risoluzione del problema che si era proposto, non è invece facile ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

BARBARICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] vegetali o animali più o meno deformate e assoggettate allo schema geometrico. I motivi zoomorfi sono i preferiti: uccelli rapaci dal becco adunco, leoni, felini di ogni specie, ruminanti, cervoidi, api, ecc. Pur nella stilizzazione sistematica se ne ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CRISTALLO DI ROCCA – NAGY-SZENT-MIKLÓS – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARICA, ARTE (1)
Mostra Tutti

CONIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] elettriche. Suoi nemici naturali sono i cani e gatti selvatici e domestici, le mustele e le viverre, i grossi uccelli rapaci diurni e notturni, i corvi e le cornacchie. Suoi nemici interni sono parecchi vermi parassiti quali Oxyuris, Trichocephalus ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – APPARATO GENITALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INTESTINO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIO (1)
Mostra Tutti

ISTINTO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTINTO (lat. instinctus) Federico Raffaele È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] dell'alimento, fra cui le astuzie e accorgimenti di molti carnivori e tutte le abilità venatorie spiegate dagli uccelli rapaci e da alcuni mammiferi. Anche più complicati e sorprendenti sono gl'istinti che servono alla conservazione della specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTINTO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
rapace
rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali