• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Informatica [3]
Temi generali [3]
Ingegneria [1]
Telecomunicazioni [1]
Elaboratori [1]
Internet [1]

ubiquitous computing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ubiquitous computing Vincenzo Colistra Innovativo modello di interazione uomo-macchina prefigurato per la prima volta nel 1988 da Mark Weiser, ricercatore allo Xerox PARC (Palo Alto Research Center, [...] cui la relazione uomo-macchina è stata del tipo ‘un computer per ogni utente’, l’epoca dell’ubiquitous computing ridefinisce la relazione secondo il principio di molti computer (o strumenti equivalenti) per ciascun utente. La radicale discontinuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – CALIFORNIA – PALO ALTO

ubiquitous computing

Lessico del XXI Secolo (2013)

ubiquitous computing <iuubìkuitës këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. –  L'integrazione della capacità di calcolo fornite dalle tecnologie digitali nell’ambiente e negli oggetti [...] con cui interagiamo quotidianamente. Al di là dei diversi approcci che ricadono sotto questa etichetta, l’u. c. descrive l’estendersi allo spazio fisico dell’interfaccia utente. L’interazione uomo-computer ... Leggi Tutto

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] in una miriade di dispositivi e utilizzati per le funzioni più disparate: si parla di ubiquitous computing o pervasive computing (lett. «elaborazione molto diffusa» ed «elaborazione dilagante»). La miniaturizzazione ha permesso di realizzare c. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

metaverso

Enciclopedia on line

Termine – impiegato per la prima volta nel 1992 da N. Stephenson nel romanzo cyberpunk Snow crash per indicare un mondo virtuale in 3D popolato di repliche umane digitali –  con il quale si definisce una [...] rappresentante dell’identità individuale. Superando i concetti di realtà virtuale e realtà aumentata, e come evoluzione dell’ubiquitous computing, la costruzione di un essere in presenza attraverso la tecnologia sociale (di cui Second Life può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: UBIQUITOUS COMPUTING – REALTÀ VIRTUALE – SECOND LIFE – CYBERPUNK – INSTAGRAM

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] più correlato e dipendente dalle reti alle quali sono interconnessi. Ciò è consentito dallo sviluppo della tecnologia dell'ubiquitous computing. Gli 'attori' e la nuova vita quotidiana Con riferimento alle modalità di interazione nella generazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAPPONE. Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] project, Inujima 2013); Ban (Studio nella KUAD, Kyoto University of Artand Design, 2013); Kengo Kuma (v., Daiwa ubiquitous computing research building, Tōkyō 2014). A tali interventi va aggiunta una sala concerti itinerante per le zone colpite ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

KUMA, Kengo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KUMA, Kengo Leone Spita Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] Jiigoku-Gumi dell’architettura lignea (Tōkyō, 2012); l’Asakusa culture tourist information center a Tōkyō (2009-12); il Daiwa ubiquitous computing research building (Tōkyō, 2012-14) e la casa di cura Hayama no mori (Kanagawa, 2014). Molto note sono ... Leggi Tutto
TAGS: UBIQUITOUS COMPUTING – COLUMBIA UNIVERSITY – CERIMONIA DEL TÈ – AIX-EN-PROVENCE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMA, Kengo (1)
Mostra Tutti

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] , Une brève histoire de l’avenir, Paris 2006 (trad. it. Roma 2007). A. Greenfield, Everyware. The dawning age of ubiquitous computing, Berkeley 2006. Censis, 41° rapporto sulla situazione sociale del paese 2007, Roma 2007. Webgrafia M. Weiser, J.S ... Leggi Tutto

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] progettare interfacce interattive e sempre più di immaginare interazioni tattili, vocali, coreutiche. In particolare, l’ubiquitous computing – ossia il diffondersi di tecnologie distribuite nell’ambiente e il trasformarsi dell’intero ambiente in un ... Leggi Tutto

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] . 5-18. P. Dockhorn Costa, L. Ferreira Pires, M. van Sinderen, Architectural patterns for context-aware services platforms, in Ubiquitous computing, ed. S. Kouadri Mostéfaoui, Z. Maamar, Miami 2005, pp. 3-18. D. Bakken, R. Baldoni, C. Hauser, N. Suri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali