(fr. Oubangui) Fiume dell’Africa centrale (2460 km); il più importante affluente di destra del fiume Congo, formato dall’unione dell’Uele con lo Mbomou. L’U. segue per tutto il suo corso il confine tra la Repubblica Democratica del Congo da una parte e la Repubblica Centrafricana e il Congo dall’altra. Dopo le rapide di Zongo, 70 km a valle di Bangui, è navigabile (per circa 1100 km) ...
Leggi Tutto
(fr. Oubangui-Chari) Possedimento francese in Africa centrale, costituito a partire dal 1894 ed entrato a far parte, nel 1910, dell’Africa Equatoriale Francese (➔). Nel 1958 divenne, con il nome di Repubblica Centrafricana, uno Stato autonomo nell’ambito della Comunità francese, raggiungendo la piena indipendenza nell’agosto 1960 (➔ Centrafricana, Repubblica) ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] contestualmente furono ammessi fra le Nazioni Unite; essi hanno assunto la denominazione di République Centrafricaine (Ubangi-Sciari ➔ Centrafricana, Repubblica); République du Tchad (➔ Ciad, Repubblica del); République du Congo (Medio Congo ➔ Congo ...
Leggi Tutto
(o Uelle) Fiume della Repubblica Democratica del Congo (1200 km circa), principale ramo sorgentifero dell’Ubangi. Nasce con il nome di Kibali dai rilievi a NO del Lago Mobutu (già Lago Alberto) e corre [...] in una regione a foreste, ricevendo numerosi affluenti e unendosi poi con lo Mbomou a formare l’Ubangi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] ) fu ministro delle Colonie e diede vigoroso impulso all'espansione coloniale francese; organizzò la spedizione Liotard nell'Alto Ubangi, che portò poi alla spedizione Marchand su Fascioda. Assunse il portafoglio degli Esteri, come successore dell ...
Leggi Tutto
JUNKER, Wilhelm
Esploratore, nato a Mosca il 6 aprile 1840 da genitori tedeschi, morto a Pietroburgo il 13 febbraio 1892. Studiò medicina in Germania; dedicatosi poi a studî geografici, fece brevi viaggi [...] , tra le quali importantissimi sono quelle sullo spartiacque Nilo-Congo e sul fiume Uellè, che identificò con l'Ubangi; raccolse inoltre numeroso materiale di grande interesse per l'etnografia e le scienze naturali. La rivolta mahdista impedì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] invia le sue acque direttamente all’Atlantico, è interamente tributaria del Congo, mediante gli affluenti Ubangi, Sangha, Alima e altri minori. L’Ubangi e il fiume principale segnano per lungo tratto il confine con la Repubblica Democratica del Congo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] dei Virunga. Altri rilievi, di assai più modeste proporzioni, marginali e spesso tabulari, si innalzano a N tra i corsi dell’Ubangi e del Congo e all’estremo S, tra quelli del Luapula-Luvua e del Lualaba (Monte Mulumbe), nel Kasai e nel Katanga ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] Da allora il destino del Congo venne segnato dal corso del fiume Congo e più a monte dal suo maggiore affluente, l’Ubangi: ciò che prima univa i popoli divenne quindi la barriera fra di essi, separando il Congo francese (poi divenuto Repubblica del ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] e l’Alto Volta (Burkina Faso), e infine l’Africa equatoriale francese (1910), ovvero il Gabon, parte del Congo, l’Ubangi-Shari e il Ciad. Nel 1890 era nato anche il protettorato del Madagascar. In Asia, la penetrazione francese si concentrò in ...
Leggi Tutto