• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [4]
Storia [4]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

FORMENTINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Ubaldo Paolo Tirelli Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] mesi del 1911, i cui autori erano M. Gabotto, pubblicista spezzino, morto suicida a soli 23 anni nel gennaio 1912, e il Formentini. Alla fine di ottobre 1915, cinque mesi dopo l'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa, il F. venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DEMOCRATICA PER IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI

ATTONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII. La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] prov. parmensi, n. s., XXII bis (1922); L. Tondelli, Matilda di Canossa, 2ª ed., Reggio Emilia, s. a. [1925]; U. Formentini, Sulle origini e la costituzione d'un grande gentilicio feudale, in Atti della Società Ligure di storia patria, LIII (1926); F ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – OBERTENGHI – BERENGARIO – CAROLINGI – LOMBARDIA

CODAGNELLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Notaio e cronista piacentino, la cui attività e i cui rapporti col Comune sono documentati nella prima metà del sec. XIII. È l'autore d'un corpo cronografico comprendente, con un Chronicon de mundi aetatibus, i cosiddetti Annales placentini, continuati fino al 1235 (M.G.H., Script., XVIII), e altri opuscoli raccolti nel cod. lat. 9431 della Biblioteca Nazionale di Parigi, tra cui il Libellus tristicie ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – PARIGI – BOBBIO – PARMA – ROMA

MALASPINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA Ubaldo Formentini . Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] 1914; F. Gabotto, I marchesi Obertenghi fino alla pace di Luni, in Giorn. storico della Lunigiana, IX (1918); G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923; P. Ferrari, L. Bocconi, U. Formentini, N. M. Conti, Castelli di Lunigiana, Pontremoli 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA (2)
Mostra Tutti

MASSA e CORSICA, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CORSICA, Marchesi di Ubaldo Formentini Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] , I marchesi obertenghi fino alla pace di Luni, in Giorn. st. della Lunigiana, IX, La Spezia 1918; G. Falco, Le carte del monastero di S. Venerio del Tino, Torino 1912-33, voll. 2; U. Formentini, Marca Januensis, Pontremoli 1926. Cfr. malaspina. ... Leggi Tutto

TOSCANA, Marca della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA, Marca della Ubaldo Formentini Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] , Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze 1921; id., Documenti inediti dei duchi e marchesi di Toscana, in Arch. st. it., 1928; U. Formentini, La tenuta cartense degli antichi marchesi della Tuscia in Val di Magra e Val di Taro, in Arch. st. per le prov ... Leggi Tutto

MASSA e CARRARA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CARRARA, Ducato di Ubaldo Formentini La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] Il libro dei ricordi della famiglia Cybo, Genova 1908; Corpus Nummorum Italicorum, XI: Toscana (zecche minori), Roma 1929; U. Formentini, Monete di Lunigiana nell'opera numismatica di S. M. il re, La Spezia 1930; F. Sassi, I primordi del principato ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CYBO MALASPINA – ERCOLE RINALDO D'ESTE – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA e CARRARA, Ducato di (1)
Mostra Tutti

OPEZZINGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPEZZINGHI Ubaldo Formentini . Famiglia magnatizia pisana, d'origine feudale. Secondo genealogie leggendarie, avrebbe avuto stipite comune con i conti di Lavagna e con gli Obertenghi. Infatti il centro [...] primario dei suoi possedimenti feudali fu Calcinaia, l'antico Vico Vitri, uno dei capoluoghi della Terra Obertinga pisana, dove si ritrovano, nei primi del sec. XI, insieme con discendenti d'Oberto, dei ... Leggi Tutto

SFORZA, Giovanni, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Giovanni, conte Ubaldo Formentini Storico, letterato e bibliografo, discendente dai conti Sforza di Castel San Giovanni (ramo di Borgonovo; v. sforza, p. 574) nato a Montignoso (Massa e Carrara) [...] il 3 luglio 1846, ivi morto il 1° ottobre 1922. Fu il fondatore e il primo direttore dell'archivio di stato di Massa; dal 1903, sovrintendente agli archivî piemontesi e per incarico temporaneo (1910-11), ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASTEL SAN GIOVANNI – RISORGIMENTO – MONTIGNOSO – PONTREMOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Giovanni, conte (1)
Mostra Tutti

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] , Da Berengario I ad Arduino, in Arch. stor. ital.,s. 5, XLII (1908), p. 320; Id., I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 9, 10-14; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'alto Medioevo, Milano 1941, pp. 218 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali