• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]
Geografia fisica [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Tuscarora

Enciclopedia on line

Tuscarora Confederazione di gruppi indigeni dell’America Settentrionale, occupante un tempo le regioni orientali della Carolina del Nord. Cacciatori e agricoltori, erano divisi in otto clan esogamici. [...] Erano in relazioni politiche con gli Irochesi, con i quali avevano in comune la lingua; i T. facevano infatti parte della lega irochese delle Sei Nazioni, fondata presumibilmente nel 1570. Europeizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: CAROLINA DEL NORD – SEI NAZIONI – IROCHESI – NEW YORK – ONTARIO

TUSCARORA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TUSCARORA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica organizzata dagli Stati Uniti per l'esplorazione batimetrica del Pacifico settentrionale su una nave, la Tuscarora, appositamente [...] 1874) fu san Francisco-S. Diego-Honolulu-Is. Bonin-lsole Curili-Is. Aleutine-Alasca-S. Francisco. Alla fine del 1874, la Tuscarora ripartì da S. Francisco per Honolulu, tenendosi alquanto più a nord, poi dalle Hawaii raggiunse Brisbane. Le misure di ... Leggi Tutto

Irochesi

Enciclopedia on line

(fr. Iroquois) Nome di origine algonchina dato nelle prime fasi della colonizzazione dell’America Settentrionale agli appartenenti alle cinque società native dei Cayuga, Mohawk, Oneida, Onondaga e Seneca, [...] alla fine del 16° sec. costituirono una Lega detta dapprima delle Cinque Nazioni, poi delle Sei Nazioni quando a essi si unirono i Tuscarora. La lega, cui l’antropologo americano L.H. Morgan dedicò un celebre libro (The league of the O-de’-no-sau-nee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO ONTARIO – SEI NAZIONI – ALGONCHINA – TUSCARORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irochesi (2)
Mostra Tutti

ABISSO

Enciclopedia Italiana (1929)

In morfologia terrestre si usa il nome di abissi per indicare cavità della superficie terrestre, subaerea o subacquea, di grande profondità e di non grande estensione orizzontale. Tra le cavità subaeree [...] allungata, e che comunemente sono dette anche fosse (franc. fosse; ted. Tiefe; ingl. deep). Tale la lunga Fossa del Tuscarora lungo le isole del Giappone, dove la massima profondità finora misurata (1926, dalla nave giapponese Manciù) fu di 9435 m ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSA DELLE FILIPPINE – SPLUGA DELLA PRETA – ISOLA BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUAM – TREBICIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABISSO (3)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] un quadro fisico generale del Grande Oceano. La prima importante campagna batimetrica in aperto oceano fu quella della nave americana Tuscarora nel 1873-1874 (700 scandagli d'alto mare, dei quali uno toccò la profondità di 8513 m., la massima fino ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] orientali del Giappone. Nella grande "Fossa Giapponese" si oltrepassano di regola i 7000 m., e in quella, ben nota, del Tuscarora, furono misurati, non lungi dall'isola di Kunashiri, 8515 m.; un altro punto profondo 8491 m. fu trovato al largo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] cui si avevano fin allora nozioni errate; il viaggio della nave Challenger (dal 1872 al 1876), quelli delle navi Gazelle e Tuscarora, si può dire che rivelassero misteri del tutto ignorati, sia nel campo fisico, sia in quello biologico; da allora le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] wawa, lo haida settentrionale, lo haida meridionale, il salish, il sedani, lo squamish, il tagish, il tahitan e il tuscarora. In Messico, lingue amerindiane a rischio di estinzione sono lo chiapanec, il kiliwa, il matlatzinca, lo opata, lo zapoteco ... Leggi Tutto

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] aggiunti al grande gruppo Athapaska da E. Sapir. Tale connessione fu messa in dubbio da Goddard. 3. Irochese: Seneka, Tuscarora ecc., Cherokee. L'appartenenza di quest'ultimo al gruppo Irochese fu dimostrata nel 1883 da H. Hale. 4. Lingue del ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Vocabolario
irochése
irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali