• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [8]
Storia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Popoli antichi [2]
Scienze politiche [3]

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] territorio (sec. XIX), opposero una resistenza ostinata. Sono tutti musulmani. Nel 1926 la popolazione era di 992.000 ab. di cui il 70,2% Turkmeni, l'11,7% Ozbek, il 9,1% Russi, l'1,5% Armeni, il 0,7% Kirghisi, il 6,8% di varie nazionalità (Persiani ... Leggi Tutto

Turkmenistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio è occupata [...] all’indipendenza per lo più le minoranze russa e uzbeka, hanno accresciuto l’omogeneità etnica della popolazione, oggi costituita per l’85% da Turkmeni, per il 5% da Uzbeki e per il 4% da Russi. La densità è molto bassa (10 ab./km2) e tuttavia poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – MORTALITÀ INFANTILE – COLLETTIVIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] alla città, ora distrutta, di Merv (l'antica Margiana); oggi ha preso il suo posto la capitale della repubblica dei Turkmeni, chiamata Mary, dove la nuova ferrovia detta Transcaspiana si divide in due rami, di cui uno raggiunge Buchara verso N ... Leggi Tutto

Türkmenbaši

Enciclopedia on line

Türkmenbaši Città del Turkmenistan (fino al 1993, Krasnovodsk; 70.000 ab. nel 1999), sulla sponda orientale del Mar Caspio, nel golfo omonimo, di fronte a Baku. La sua fondazione risale al 1870 come fortezza [...] raffineria di petrolio, cantieri navali e impianti siderurgici. Nella sua baia si estrae sale di Glauber. Il nome attuale è stato dato alla città in onore del presidente S. Niyazov, che aveva appunto il titolo di T. («leader di tutti i Turkmeni»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TURKMENISTAN – KRASNOVODSK – MAR CASPIO – UZBEKISTAN – PETROLIO

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] ) dialetti siberiani, parlati da Tatari, Telenti e Caragassi; b) dialetti dell’Asia centrale, parlati da Kirghizi, Uzbeki, Sarti, Turkmeni ecc.; c) dialetti del Mar Nero tra cui l’osmanico, lingua letteraria e ufficiale della Turchia; d) dialetti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] dai luoghi di consumo del legname e dalla scarsezza e difficoltà delle vie di comunicazione. La pesca è esercitaia da Russi, Turkmeni e Kirghisi nelle acque dei laghi, del Syr-darja, dell'Āmū-darȳa e dell'Ili, ma i suoi prodotti hanno importanza ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBEKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] lungo con l'Afghānistān; infine, a ovest e, in parte, nord-ovest è limitata dalla repubblica federata dei Turkmeni. Entro questi limiti l'Uzbekistan, che misura 172.000 kmq. di superficie, presenta una configurazione orizzontale quanto mai irregolare ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – TRANSIBERIANA – KIRGHIZISTAN – TURKMENISTAN – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iran Anna Bordoni Giuseppe Smargiassi Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389) Geografia umana ed economica di [...] internazionale. Inoltre, l'I. si è candidato a ospitare il passaggio di un importante gasdotto a servizio dei giacimenti turkmeni. bibliografia The boundaries of modern Iran, ed. K. McLachlan, New York 1994. L'économie de l'Iran islamique: entre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI GUERRA – ARMAMENTI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

UZBECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBECHI Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso [...] sedentaria dei Tagīk (di lingua iranica) e dei Sarti (di lingua turca), a sud e a ovest avevano confinanti i Turkmeni (Türkmen) delle steppe, che arrivavano ai confini della Persia, dove s'era costituito lo stato dei Ṣafawidi; a nord dovevano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – TRANSOXIANA – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBECHI (2)
Mostra Tutti

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Si distingue con questo nome la grande depressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] irrigazioni o si accumulano quelle delle scarse precipitazioni. Il Turan è diviso politicamente fra le repubbliche federate dei Turkmeni e degli Uzbeki, la provincia autonoma dei Karakalpaki e la repubblica autonoma dei Kazaki, comprese nell'U.R ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ASIA CENTRALE – KARAKALPAKI – MAR CASPIO – TURKMENI
1 2 3
Vocabolario
turkmèno
turkmeno turkmèno (o turcmèno) agg. e s. m. (f. -a) [adattam. del turco Türkmen]. – Del Turkmenistàn, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica autonoma: i dialetti t., la lingua t. o, come s. m., il turkmeno. Come sost., abitante...
turcomanno
turcomanno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali