• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Archeologia [356]
Arti visive [214]
Europa [99]
Geografia [50]
Storia [52]
Asia [45]
Italia [36]
Biografie [32]
Manufatti [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [24]

tumulo

Enciclopedia on line

tumulo Tipo di sepoltura comune in varie parti del mondo. Utilizzati in Europa dal Neolitico (fine del 5° millennio) all’età del Ferro e fino all’epoca storica, i t. consistono in un mucchio di pietrisco [...] o più spesso di terra, che assume una forma a cono o a calotta sferica; il diametro varia da pochi metri a decine di metri, con un’altezza in proporzione. Oltre a una sepoltura centrale i t. possono comprendere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – NUOVA CALEDONIA – ETÀ DEL FERRO – CERVETERI – POPULONIA

STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden H. Zürn Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] ("tombe principesche"). Il tipo della cintura, una fascia con bordure, è testimoniata in una delle tombe secondarie (n. 11) del tumulo: consta di due sottili anelli sovrapposti e di forma rotondeggiante, l'uno, di ferro, l'altro di bronzo. Il pugnale ... Leggi Tutto

long-barrow

Enciclopedia on line

Termine (ingl. «tumulo allungato») usato in paletnologia per indicare tombe a corridoio, tipiche della cultura megalitica nell’Inghilterra meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALETNOLOGIA – INGHILTERRA

suggesto

Enciclopedia on line

suggesto Tumulo, luogo elevato del Campo Marzio in Roma da cui i magistrati arringavano il popolo, o su cui facevano salire le persone denunciate ai cittadini come colpevoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ROMA

kurgan

Enciclopedia on line

Tumulo sepolcrale delle steppe ucraine e russe. Con la denominazione cultura di k., è stato proposto di riunire tre aspetti culturali eneolitici che vanno dal 4° millennio al 2300-1800 a.C. (Serednij Stog, [...] tombe a fossa, catacombe) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ENEOLITICI – STEPPE – TUMULO

KOFUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KOFUN G. Poncini Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] : tra la fine del VI sec. e la metà del VII, periodo in cui a corte domina il potente clan dei Soga, i tumuli sorgono generalmente su pianta quadrata (come p.es. i k. dell'imperatore Yomei, dell'imperatrice Suiko e di Soga no Umako), mentre dalla ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Cina (Ch'angsha) che a Lo-lang, in Corea. È durante la dinastia Chou che appare per la prima volta la tomba a tumulo. Le grandi tombe hanno addirittura una collina che le ricopre e su cui si apre il loro ingresso ad anfiteatro; le piccole tombe hanno ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] luogo di culto, e variamente datato fra il XII e il VI sec. a.C. In Licia si rinviene un discreto numero di tombe costruite, fra cui tumuli, tombe c.d. a pilastro e tombe a forma di casa o tempio, databili fra il VI e il V sec. a.C. Alla metà del VI ... Leggi Tutto

MONTECALVARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTECALVARIO L. Rocchetti Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] interamente dal Pernier nel 1915, vi furono scoperti quattro grandi ipogei monumentali disposti a crociera sui fianchi del tumulo e quasi perfettamente orientati secondo i punti cardinali. Costruiti a blocchi di calcare alberese con sistema misto ... Leggi Tutto

attumulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attumulare . In If XXVIII 110 attumulando (cioè ammucchiando [a forma di tumulo]) duol con duolo è lezione di Triv. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
tùmulo
tumulo tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di sabbia (quindi anche sinon. di tombolo),...
tumulare¹
tumulare1 tumulare1 agg. [der. di tumulo], non com. – Di tumulo, costituito da uno o più tumuli: tombe, sepolture t.; rilievi t. del terreno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali