tubero In botanica, organo vegetale ingrossato per abbondante sviluppo di parenchimi di riserva. La tuberizzazione può riguardare tutti e tre i membri fondamentali del corpo delle Fanerogame erbacee, [...] e consiste in un ingrossamento che ha per risultato la formazione di t. rispettivamente caulinari, fogliari o radicali; si hanno anche t. misti, quando la regione che tuberifica è quella del colletto (per ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] zucchero e questo in anidride carbonica. Sotto l’azione della luce può accumularsi nelle cellule inverdite e nei germogli del tubero un alcaloide velenoso, la solanina, che le rende inadatte all’alimentazione. Le p. si conservano in luoghi asciutti e ...
Leggi Tutto
In botanica, rigonfiamento a forma di tubero, frequente nei fusti simpodiali delle Orchidacee epifite e funzionante come organo di riserva d’acqua e di sostanze organiche. Gli p. sono assai variabili di [...] forma e sono presenti in un solo o in più internodi ...
Leggi Tutto
Patata della Sila IGP
Indicazione geografica protetta del tubero, a buccia gialla o rossa e a pasta gialla o bianca prodotto in alcuni comuni dell’Altopiano Silano, nelle province di Cosenza e Catanzaro, [...] nella regione Calabria. È ottenuto dalle varietà Agria, Desirée, Ditta, Majestic, Marabel e Nicola della specie Solanum tuberosum L. Il prodotto si distingue per l’estrema qualità e conservabilità, grazie ...
Leggi Tutto
Patata del Fucino IGP
Indicazione geografica protetta del tubero maturo della specie Solanum tuberosum prodotto in alcuni comuni della provincia de L’Aquila, nella regione Abruzzo. È ottenuto con tuberi [...] di varietà di patate iscritte nel catalogo comune delle varietà di piante agricole. Ѐ l'ingrediente principale per la preparazione della storica zuppa di patate e zucca, tipica del territorio del Fucino.
Per ...
Leggi Tutto
Patata Rossa di Colfiorito IGP
Indicazione geografica protetta del tubero maturo, a buccia rossa e polpa giallo-chiara, della specie Solanum tuberosum L., prodotto in alcuni comuni della provincia di [...] Perugia, nella regione Umbria, e di Macerata, nella regione Marche. Il prodotto deve le sue qualità distintive alle peculiari caratteristiche pedoclimatiche dell’area di riferimento, che offre un clima ...
Leggi Tutto
Patata di Bologna DOP
Denominazione di origine protetta del tubero a pasta gialla fresco della varietà di patata da seme denominata Primura, prodotto nella provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. [...] Il prodotto deve le sue qualità distintive alla composizione del suolo di coltivazione, ricco di potassio, azoto e fosforo, e al clima piovoso dell’area di produzione, che facilita il primo accrescimento ...
Leggi Tutto
Patata dell'Alto Viterbese IGP
Indicazione geografica protetta del tubero prodotto in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio, e ottenuto dalle varietà Monalisa, Ambra, Agata, Vivaldi, [...] Finka, Marabel, Universa, Chopin, Arizona e Agria della specie Solanum tuberosum. Il prodotto deve le sue caratteristiche distintive alla composizione del suolo di coltivazione e al microclima, che determinano ...
Leggi Tutto
Patata Novella di Galatina DOP
Denominazione di origine protetta del tubero a buccia gialla o bruno rossastro e a pasta giallognola della specie Solanum tuberosum L., varietà Sieglinde, prodotto in numerosi [...] comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Il prodotto, in virtù del peculiare territorio di coltivazione, si caratterizza per precocità del raccolto, basso contenuto di amido e sostanza secca, ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] Medio Campidano. Predilige terreni calcarei, sciolti, asciutti e si moltiplica per mezzo dei 2-4 tuberi figli che si formano ogni anno sul tubero principale. La raccolta e l’essiccazione degli stimmi richiedono cure minuziose. In media si ricavano ...
Leggi Tutto
tubero
tùbero s. m. [dal lat. tuber -ĕris «tumore, escrescenza», prob. affine a tumere «gonfiarsi»]. – 1. In botanica, parte del caule metamorfosata per tuberizzazione, come per es. la patata; è caratterizzato da fenomeni di dormienza dovuti...
tuberia
tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, sia di scarico dei gas combusti.