• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

ELAPHOMYCES

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Funghi ipogei, appartenente alla serie delle Plectascinee, che ricorda i comuni tartufi, ma i cui corpi fruttiferi tuberiformi, di dimensioni cospicue, hanno il peridio, o membrana esterna, nettamente [...] separato dalla massa interna o gleba, nella quale si formano gli aschi e che a maturità diventa polverulenta. Tali corpi fruttiferi non si aprono neppure quando sono maturi, così che la disseminazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – LATIFOGLIE – SIMBIOSI – TARTUFI – FUNGHI

LITHOTHAMNION

Enciclopedia Italiana (1934)

LITHOTHAMNION Luigi Montemartini . Genere di alghe marine del gruppo delle Rodoficee o Floridee. Hanno tallo calcareo, roseo, di consistenza lapidea, crostifome, aderente agli scogli sui quali si sviluppano [...] ad una certa profondità, e che formano su essi protuberanze tuberiformi semplici o ramose; è costituito da due strati di cellule molto grosse. Il L. fruticulosum, forma ramulosa, è comune nel Mare Adriatico e nel Mediterraneo, specialmente lungo le ... Leggi Tutto

PELARGONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELARGONIO Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di [...] riuniti insieme così da formare una specie di lungo becco. Sono erbe o frutici con fusti alle volte carnosi o tuberiformi, con foglie di diverso aspetto intere o divise; sono glabri o pelosi con peli ghiandoliferi che secernono un olio essenziale ... Leggi Tutto

tartufo

Enciclopedia on line

tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] di sapore gradevole e perciò pregiati come cibo o condimento aromatico; i t. falsi (in generale sono tutti i funghi ipogei tuberiformi, non mangerecci), di consistenza più tenace e dimensioni minori. I t. veri si distinguono poi in bianchi e neri. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRUTTO DI MARE – SAN MINIATO – ASCOMICETI – ACQUALAGNA – PIEMONTE

MIRICACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRICACEE (lat. scient. Myricaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che comprende il solo genere Myrica con 40 specie che vivono generalmente nelle regioni subtropicali. [...] nelle torbiere dell'Europa occidentale e nelle regioni più fredde della zona settentrionale temperata: possiede radici laterali tuberiformi le quali contengono il micelio del fungo Frankia Brunchorstii. Le M. cerifera (America Sett.), M. cordifolia ... Leggi Tutto

TARTUFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTUFI (fr. truffes; sp. trufas, criadillas de tierra; ted. Trüffel; ingl. truffles) Giovanni Battista TRAVERSO Sotto la denominazione generica di tartufi si intendono quei funghi ipogei Ascomiceti, [...] cibo o condimento aromatico; i falsi tartufi (sotto la quale denominazione si indicano in generale tutti i funghi tuberiformi ipogei non mangerecci) sono invece di consistenza più tenace, di dimensioni generalmente minori e non mangerecci. I veri ... Leggi Tutto

Licopodiofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle [...] o squamiformi, uninervie, alterne o verticillate; gli sporofilli differiscono poco dai trofofilli; i protalli di vario aspetto, tuberiformi ecc., sono privi di clorofilla e spesso saprofiti, o verdi e autotrofi, sempre però con micorriza endotrofica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – COMUNITÀ VEGETALI – PIANTE VASCOLARI – VERTICILLATE – PTERIDOFITE

EQUISETACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] , le spore sopra descritte. L'apparato vegetativo è formato da rizomi sotterranei, talora forniti di ingrossamenti tuberiformi (Equisetum arvense) e da fusti articolati, con numerosi rami verticillati, gracili, pure articolati. Mancano vere foglie ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATI – PTERIDOFITE – TUBERIFORMI – ETEROSPORE
Vocabolario
tartufo¹
tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...
tuberali
tuberali s. f. pl. [lat. scient. Tuberales, dal nome del genere Tuber (v. tuberacee)]. – Ordine di funghi ascomiceti, in alcune classificazioni inclusi nelle pezizali; hanno ascocarpo solido, di solito tuberiforme, costituito da una massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali