• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Anatomia morfologia citologia [1]

protocormo

Enciclopedia on line

In botanica, corpicciolo tuberiforme, inadatto o non del tutto atto all’utilizzazione dei composti azotati minerali, che si origina in seguito alla germinazione dell’embrione in varie piante (per es. Orchidacee); [...] si nutre e si accresce grazie alla simbiosi con un fungo; dal p. traggono origine più tardi l’apice vegetativo del fusto e quello della radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GERMINAZIONE – ORCHIDACEE – SIMBIOSI – EMBRIONE – BOTANICA

Rizinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Euascomiceti, ordine Pezizali, con ricettacolo sessile, tuberiforme o crostoso. Rhizina undulata (o inflata) danneggia le radici, specialmente di Conifere. Secondo alcuni autore la famiglia [...] va inclusa nelle Pezizacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – TUBERIFORME – CONIFERE – FUNGHI – RADICI

OFIOGLOSSACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOGLOSSACEE (dal gr. ὄϕις "serpente" e γλῶσσα "lingua") Paolo PRINCIPI Adriano FIORI Famiglia di Felci eusporangiate. Protallo di lunga durata, tuberiforme o ramificato, ipogeo e senza clorofilla; [...] embrione spesso vivente sottoterra per un anno intero. Fusto sotterraneo, rizomatoso, semplice o ramificato, con una o poche foglie divise in due parti, una sterile e una fertile. La parte sterile consta ... Leggi Tutto

CHOIROMYCES

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi ipogei della famiglia Terfeziacee, con corpo fruttifero tuberiforme, di notevoli dimensioni, a superficie liscia e con la polpa percorsa da numerose e fitte venature sinuose, labirintiformi, [...] nelle quali si trovano disposti a guisa di palizzata gli aschi ellissoidali, ciascuno con otto spore globose a superficie più o meno echinata. Ne è tipo il Ch. meandriformis Vitt., che cresce anche qua ... Leggi Tutto
TAGS: TARTUFO – ITALIA – FUNGHI – SPORE

ERANTHIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Salisbury, 1807) della famiglia Ranuncolacee, tribù Elleboree, con 7 specie erbacee, piccole, a rizoma tuberiforme: le foglie radicali sono palmatosette, il [...] fiore è unico di color giallo Vivono nella regione mediterranea e nell'Asia orientale. Da noi è comune, alla fine dell'inverno, E. hiemalis Salisb. (volg. piè di gallo) nei campi dal mare alla regione ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – RANUNCOLACEE – TUBERIFORME – CALABRIA – ERBACEE

SCLEROZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROZIO Fabrizio Cortesi . Formazione che si riscontra in alcuni gruppi di funghi per intreccio di ife miceliche che producono corpi di aspetto tuberiforme o allungato, che resistono lungamente a [...] condizioni sfavorevoli di ambiente e che dopo un periodo di riposo più o meno lungo riprendono la loro attività vegetativa. Sono comunemente conosciuti gli sclerozî di Claviceps purpurea Tul., che costituiscono ... Leggi Tutto

Isoetacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Pteridofite, rappresentata dal solo genere Isoëtes (v. fig.). Sono piante perenni, per lo più acquatiche o anfibie; il fusto breve, tuberiforme, porta all’apice un ciuffo di foglie lineari, [...] munite di un’appendice detta ligula, presso la base della pagina superiore. In una fossetta alla base interna della foglia si sviluppa, nelle foglie esterne, un macrosporangio con alcune macrospore, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – FOGLIE – FUSTO

HYDROSTACHYACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDROSTACHYACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici. I fiori staminiferi constano di un solo stame, i pistilliferi sono fatti da 2 [...] due stili. Il frutto è una capsula che si apre lungo i lati ventrali dei carpelli. Sono piante grandi con fusto tuberiforme e foglie semplici o 1-2-3 pennate provviste di numerose emergenze squamiformi. I fiori sono disposti in spighe. Il genere ... Leggi Tutto

BALSAMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di funghi ipogei, che costituisce una piccola famiglia (Balsamiacee) affine a quella delle Tuberacee (v.), dalla quale si distingue essenzialmente perché le cavità ascofore della gleba sono completamente [...] nell'Italia settentrionale e in altri paesi d'Europa, sotto i faggi o le erbe dei parchi. Questa ha corpo fruttifero tuberiforme, irregolare, di color bruno ferruginoso e raggiunge la grossezza di una noce o di una mela. Qualche volta essa è portata ... Leggi Tutto
TAGS: TARTUFI BIANCHI – EUROPA – FUNGHI – FAGGI

PTERIDOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIDOFITE Adriano FIORI . Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] ; parete dello sporangio maturo formata di più strati di cellule (Filicinae eusporangiatae). Ordine 1°: Ophioglossales. - Protallo tuberiforme o cilindrico. Foglie divise in un segmento fertile e uno sterile; stipole basali nulle. - Fam. unica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERIDOFITE (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
tuberali
tuberali s. f. pl. [lat. scient. Tuberales, dal nome del genere Tuber (v. tuberacee)]. – Ordine di funghi ascomiceti, in alcune classificazioni inclusi nelle pezizali; hanno ascocarpo solido, di solito tuberiforme, costituito da una massa...
protocòrmo
protocormo protocòrmo s. m. [comp. di proto- e cormo]. – In botanica: 1. Corpo di solito tuberiforme che nei licopodî si origina per germinazione delle spore e si sviluppa successivamente nella pianta adulta. 2. Corpo amorfo che in certe orchidee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali