Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] follicolare. L’uovo passa così attraverso l’ostium tubae abdominale, che circonda quasi completamente l’o., nella tuba uterina (tubadiFalloppio).
L’o. oltre alla funzione citogenetica, come produttore di gameti femminili ha, come il testicolo, un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in questa condizione che l'uovo completa il suo passaggio attraverso la tubadiFalloppio ed entra nell'utero.
Quattro giorni dopo la fecondazione l'uovo è un ammasso di 32-64 cellule che stanno cominciando a dividersi più rapidamente. Questo stadio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] ’oocita, e LH (Luteinizing Hormone) che induce l’oocita a fuoriuscire dall’ovaio e a cominciare la sua discesa nella tubadiFalloppio, e i due secreti dalle ovaie, gli estrogeni, prodotti dal follicolo che matura, e il progesterone, prodotto da ciò ...
Leggi Tutto
storia Tromba lunga (anche più di 2 m) e diritta, usata dagli antichi Greci nelle azioni militari. Gare per trombettieri si svolsero a Olimpia e in altre festività religioso-sportive fino a età imperiale [...] l’orecchio medio con la faringe; la s. uterina od ovarica (o tubadiFalloppio od ovidutto) si estende dall’estremo laterale di ciascun ovaio all’angolo superiore dell’utero (➔ tuba).
Il legamento salpingofaringeo è teso tra l’orifizio faringeo della ...
Leggi Tutto
lacinia
Formazione piatta e allungata o simile a una frangia, per lo più fibrosa o mucosa: l. (o frange) del padiglione della tubadiFalloppio. ...
Leggi Tutto
tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la t. uditiva e la t. uterina. La t. uditiva (o t. di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della [...] drenaggio del muco nella cavità faringea, e mantiene un equilibrio di pressione fra aria racchiusa nella cassa timpanica e meato acustico.
La t. uterina (o t. diFalloppio od ovidutto) congiunge l’estremità laterale dell’ovaio all’angolo superiore ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba diFalloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] a cui vengono dati i nomi usati nell'anatomia umana. La parte prossimale prende il nome dituba uterina, largo condotto muscolare capace di distendersi notevolmente durante la stagione riproduttiva e in cui numerose ghiandole secernono l'albume. Nei ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] del timpano, e presenta le finestre ovale e rotonda; la porzione ossea della tubadi Eustachio; il labirinto osseo; i meati acustico interno ed esterno; l’acquedotto diFalloppio, nel quale decorre il nervo facciale; il canale carotideo. Sulla faccia ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] attraverso un foro ma attraverso una ‛galleria', il canale diFalloppio, lungo circa 2,5 cm, a decorso tortuoso, , interamente scavato nell'osso temporale, in stretto rapporto con la tubadi Eustachio e con la coclea.
Il seno sigmoideo e il successivo ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] , il cui nome è legato in particolare alla descrizione della tuba uterina o tromba diFalloppio, e G. Fabrici (o Fabrizi) di Acquapendente, che coprì la cattedra di anatomia dal 1566 al 1613, periodo durante il quale venne costruito il famoso ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, nelle cerimonie religiose, nei funerali,...
falloppiano
agg. [dal nome del medico G. Falloppia o Falloppio (1523-1562)]. – In anatomia, tromba o tuba f. (o di Falloppio), condotto membranoso dell’utero che mette in comunicazione l’estremo laterale di ciascun ovaio con l’angolo superiore...