• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [4]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [3]
Botanica [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Zoologia [2]
Cronologia geologica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Fisica [1]

TSUGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSUGA Adriano Fiori . Genere di Pinacee, tribù Abietee, molto affine ad Abies, dal quale si distingue per i coni pendenti e con squame persistenti, inoltre, per i coni stessi assai piccoli e per le [...] recentemente descritte da Downie nelle provinae dello Yün-nan e Hu-peh in Cina. La più anticamente nota è la Tsuga canadensis Carr. (Pinus canadensis L.) originaria delle regioni fredde dell'America Settentrionale dalla Baia di Hudson ai M. Allegani ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – BAIA DI HUDSON – ISOLA FORMOSA – SIERRA NEVADA – PICCIOLATE

ABIETINEE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù della famiglia delle Pinacee, caratterizzata per le foglie in ordine spirale, per i frutti a cono (strobilo) con duplice ordine di squame (ovuligere e copritrici) e per avere due ovuli per ogni [...] squama. Comprende i generi Pinus, Abies, Picea, Larix, Pseudolarix, Cedrus, Tsuga e Pseudotsuga, complessivamente circa 120 specie di alberi, distribuiti nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale. Solo poche specie di Pinus si spingono ... Leggi Tutto
TAGS: STROBILO – PINACEE – FOGLIE – GENERI – TSUGA

Pinali

Enciclopedia on line

Ordine di piante comprendente la maggior parte delle Conifere e suddiviso in 6 famiglie: Araucariacee, Cefalotassacee, Cupressacee, Pinacee, Podocarpacee, Tassodiacee. A differenza delle Tassali, l’altro [...] , quasi tutte dell’emisfero boreale. Si divide in 2 sottofamiglie: Abietoidee (o Abietinee), con i generi Picea (➔ abete), Tsuga, Pseudotsuga, Keteleeria, Abies (➔ abete), Larix (➔ larice), Cedrus (➔ cedro) e Pinoidee, con il genere Pinus (➔ pino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONIFEROPSIDE – CUPRESSACEE – TASSODIACEE – STROBILI – PINACEE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] 1. Regione dei Laghi - Rappresenta più della metà della regione forestale dell'America Settentrionale; qui vi sono Tsuga canadensis, Ulmus americana, Pinus strobus, Juglans nigra (questa è molto più abbondante nelle foreste del Mississippi), inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Biodiversita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biodiversità Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] organismi, tranne quelli infeudati al castagno, perché i castagni morti sono stati progressivamente sostituiti dalla tsuga (Tsuga canadensis). Importanza della biodiversità La diversità biologica è di fondamentale importanza per la continuità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

foresta

Enciclopedia on line

Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] terre emerse è occupato da f.; vi contribuiscono le conifere per oltre il 35% (pini, abeti, larici, cedri, araucarie, tsughe, cipressi, sequoie ecc.), le latifoglie temperate con il 15% (querce, faggi, aceri, pioppi, betulle, ontani, castagni, salici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – OPINIONE PUBBLICA – DESERTIFICAZIONE – PIANTE EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, compreso tra 30° 21′ e 35° di lat. N. e 80° 46′ e 85° 36′ di long. O.; ha una superficie di 153.507 kmq. e confina [...] occupa tuttora circa 2/3 della sua superficie. Nella parte settentrionale predominano i pini (Pinus strobus) e gli hemlock (Tsuga canadensis); nella zona costiera è caratteristico il Pinus australis e, nelle parti paludose, il Taxodium, una specie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (3)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] hinoki (Chamaecyparis obtusa), al sawara (Chamaecyparis pisifera S. et Z.), al hiba (Thujopsis dolabrata S. et Z.), allo tsuga (Tsuga Sieboldi Carr), al momi (Abies firma S. et Z.), senza contare i pini, rappresentati largamente, specie al nord, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] omoxilo, ma numerosi elementi spiralati si trovano in Cephalotaxus, Tams e Torreya; sporadicamente anche in Abies, Larix, Tsuga, Pseudotsuga, Phyllocladus ecc. Le cerchie annuali di norma sono evidenti. Eccetto che in Taxus e Austrotaxus, esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] terziaria, con la scomparsa in particolare di conifere come Tsuga e Cedrus e di latifoglie quali Carya e Pterocarya declino dell'olmo in Europa e contemporaneamente sul declino di Tsuga in America Settentrionale. Alcune linee di pensiero mettono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali