• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Italia [1]
Popoli antichi [1]
Archeologia [1]
Storia [1]
Europa [1]

TRUMPILINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUMPILINI (Trumpilini o Trumplini) Popolo alpino, che ha dato il nome alla Val Trompia. Fu sottomesso da Augusto e come tale è ricordato nel Tropaeum Alpium (v.). Plinio afferma che il popolo fu venduto [...] con i suoi campi; ma si tratta di notizia esagerata, se una coorte più tardi prendeva il nome da quella gente. Il territorio fu attribuito a Brixia (Brescia) ... Leggi Tutto
TAGS: VAL TROMPIA – AUGUSTO – COORTE – PLINIO

TROMPIA, Val

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] triumplino, ancora in uso), popolo ligure o reto-ligure che l'abitava e venne sottomesso a Roma da P. Silio alla fine del secolo I a. C. La valle s'apre a N. di Brescia e si viene rinserrando fra due sproni ... Leggi Tutto
TAGS: VAL CAMONICA – VALLE, NON – SIDERURGIA – ZOOTECNICA – LUMEZZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMPIA, Val (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] cui testo è riportato integralmente da Plinio il Vecchio (Nat. hist., III, 134). I Camunni sono considerati, insieme ai Trumplini e agli Stoeni, questi ultimi abitanti delle Giudicarie, gentes Euganee da parte di Plinio sull’autorità di Catone (Nat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

STENI

Enciclopedia Italiana (1936)

STENI Pietro Baroccelli . Popolazione preromana della montuosa valle del Chiese sopra Brescia. Il loro nome è Stoeni in Plinio il Vecchio, Tito Livio e negli Acta triumphalia; Στόνοι presso Strabone, [...] popolazioni montane finitime. Non sembra che gli Steni abbiano preso le armi contro Augusto, al contrario dei finitimi Trumplini (Val Trompia) e Camunni (Val Camonica) durante le grandi guerre alpine. Mancano notizie sulle condizioni giuridiche degli ... Leggi Tutto

CAMUNNI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome degli antichi abitatori della val Camonica. Questa valle, soggetta alle stesse vicende etnografiche dei paesi vicini, passò per la civiltà neolitica (Liguri Taurisci) e del bronzo (Umbro-Italici), [...] indipendente, si riferiscano solo alla tribù Quirina, anziché alla Fabia a cui apparteneva Brescia. I Camunni, come i vicini Trumplini, appaiono nel trofeo augusteo della Turbia fra le tribù domate da Augusto, il che avvenne per opera di Publio Silio ... Leggi Tutto
TAGS: VAL CAMONICA – TRUMPLINI – NEOLITICA – TAURISCI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUNNI (1)
Mostra Tutti

RETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETI (lat. Raeti) Giacomo Devoto Abitanti delle Alpi Centrali, ricordati per la prima volta da Polibio, a proposito dei valichi delle Alpi. Dei quattro allora praticati, passava per il territorio dei [...] è detto naturalmente che le popolazioni retiche si siano costituite solo dopo le invasioni galliche: d'accordo con Plinio, Trumplini e Camuni possono essere identici con le popolazioni originarie. In base a questo criterio i nomi di Verona e Mantova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI (2)
Mostra Tutti

GIUDICARIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICARIE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] non dissimile da quelle stanziate prima del periodo dei Cenomani negli altri quattro Cantoni alpini di Brescia (Camunni, Trumplini, Sabini e Benacenses), data la somiglianza della toponomastica prelatina. Fino a qual punto siano state celtizzate le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICARIE (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ). Verona era città Raetorum et Euganeorum (Plinio, III, 130). Nelle Alpi Bresciane Plinio (III, 134) nomina come Euganei i Trumplini della Val Trompia ed i Camunni della Val Camonica. Verona e Brixia (Brescia) durante la conquista romana ci appaiono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] retico individua un complesso di etnie diverse (Raeti), stanziate nell’area alpina centro-orientale (Breuni, Camuni, Isarci, Trumplini, Venostes), oggetto delle ultime campagne belliche di Augusto, Druso e Tiberio. La lingua è problematica e solo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] ?"); Albenga "A. Ingaunum"; Val Camònica, dai "Camunni"; altri nll. ricordano i Lepontii, gli Anauni "Val di Non", i Trumplini "Val Trompia", i Venostes "Val Venosta", i Vagennrae "Bene Vagienna"; i Senones "Senigallia"; cfr. ancora i nll. sardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali