• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Letteratura [13]
Lingua [10]
Biografie [8]
Fisica [8]
Critica retorica e stilistica [7]
Linguistica generale [7]
Musica [6]
Temi generali [5]
Religioni [1]
Teatro nella storia [2]

tropo

Enciclopedia on line

tropo In linguistica, figura semantica o di significato per cui una espressione dal suo contenuto originario viene ‘diretta’ o ‘deviata’ a rivestire un altro contenuto. Tra i t. (generalmente distinti [...] dalle figure di parola e di pensiero: ➔ figura) vengono classificati fenomeni come la metafora, la metonimia, la sineddoche e altri su cui i trattatisti non sono unanimi: ironia, litote, iperbole, antonomasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: ANTONOMASIA – METONIMIA – SEMANTICA – IPERBOLE – METAFORA

TROPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPO . Nella terminologia musicale questa voce ha tre accezioni: 1. Scala ottenuta mediante la trasposizione della scala propria di uno dei modi. 2. Composizione risultante dall'applicazione di parole [...] . Tale uso rimonta, insieme con quello della sequenza (v.), ai secoli IX-XI. Uno sviluppo particolare di questa sorta di tropo è il cosiddetto tropo dialogato, in cui il testo tende al genere drammatico, che alimenta poi il dramma liturgico. Serie di ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA LITURGICO – DOSSOLOGIA – PARIGI

tropo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tropo Francesco Tateo Termine di origine greca (τρόπος), che designa, nella retorica classica, il mutamento del significato di una parola o di una locuzione, assunte in un senso non proprio (cfr. Quint. [...] Instit. orat. VIII 6, IX 1, il quale distingue il vero e proprio t. dalla ‛ figura ', lo " schema ", di parola e di pensiero, dove non ha luogo la ‛ mutatio '). Indicato da s. Agostino (Doctr. Christ. ... Leggi Tutto

tropo

Dizionario di filosofia (2009)

tropo Dal lat. tropus, gr. τρόπος, affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso». Accanto a quello generale di «modo, modalità», il termine acquisisce un significato specifico nella filosofia antica, [...] con sfumature diverse a seconda dei contesti. Nella logica peripatetica, τρόπο (sono i «modi del sillogismo», ossia le modalità con cui il predicato inerisce o non inerisce al soggetto (Analitici primi, ... Leggi Tutto

tropo-, -tropo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tropo-, -tropo tròpo-, -tropo [Der. del tema del gr. trépo "volgere"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento al volgersi, a un mutamento e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tropomiosina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tropomiosina tropomiosina [Comp. di tropo- e miosina] [BFS] Proteina che interviene nella regolazione delle contrazioni muscolari: v. contrazione muscolare: I 740 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

tropopausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tropopausa tropopàusa [Comp. di tropo- e pausa] [GFS] La zona dell'atmosfera terrestre, a quote variabili tra 8 e 15 km, che separa la troposfera dalla sovrastante stratosfera: v. atmosfera terrestre: [...] I 256 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tropomina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tropomina tropomina [Tratto da tropo(mios)ina] [BFS] [CHF] Complesso proteico, appartenete al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla tendenza a unirsi alla [...] tropomiosina; anch'essa, come la tropomiosina, entra nella costituzione del sistema proteico contrattile delle piastrine: v. contrazione muscolare: I 740 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

troposfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

troposfera troposfèra [Comp. di tropo- e (atmo)sfera] [GFS] La parte dell'atmosfera terrestre compresa tra il suolo terracqueo e la tropopausa (in media 13 km di quota) in cui si trova quasi il 90 % [...] della massa dell'aria e che ha una grande importanza per la vita, in quanto in essa si sviluppano i fenomeni meteorologici; è caratterizzata da una grande turbolenza (donde il nome) e da una temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troposfera (3)
Mostra Tutti

IPERBOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERBOLE . Figura retorica, o meglio tropo, per cui, volendo esprimere che un oggetto, una qualità, un'azione oltrepassa i limiti consueti, si va oltre i limiti della realtà e della possibilità; p. es.: [...] è un leone, correre come il vento, tagliare un capello in quattro. Hanno valore d'iperboli molte comparazioni, metafore, metonimie. Ma il caricare conduce facilmente alla caricatura, e quindi l'iperbole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tròpo-
tropo- tròpo- [dal tema gr. τροπο-, affine a τρέπω «volgere» (cfr. τροπή «rivolgimento, mutazione»)]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, nelle quali significa genericamente «il volgersi»...
-tropo
-tropo [dal gr. -τροπος di parole come παλίντροπος «che si volge indietro o altrove», der. di tema affine a τρέπω «volgere»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte (agg. o sost.) della terminologia scientifica, formate modernamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali