• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [11]
Patologia [8]
Biologia [5]
Fisiologia umana [2]
Anatomia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Istologia [2]
Genetica medica [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Ingegneria [1]

ENCEFALOMALACIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Rammollinento cerebrale, embolico e trombotico, bianco o rosso. V. cervello. ... Leggi Tutto
TAGS: TROMBOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALOMALACIA (1)
Mostra Tutti

trombofilia

Dizionario di Medicina (2010)

trombofilia Condizione clinica caratterizzata da una predisposizione al tromboembolismo venoso (➔). Tale predisposizione può determinare un aumento del rischio trombotico, senza una causa apparente o, [...] estroprogestinica come metodo anticoncezionale. Frequente, nei pazienti trombofilici, la tendenza alla recidiva degli eventi trombotici. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato una stretta correlazione tra la t. e alcune complicanze ostetriche ... Leggi Tutto

trombofilia

Dizionario di Medicina (2010)

trombofilia Antonio Chistolini / Roberto Foà I rischi della trombofilia Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] rispetto a quelle portatrici di altri difetti trombofilici. L’uso dei contraccettivi orali, che di per sé aumenta il rischio trombotico di circa 4 volte, porta a un ulteriore incremento di tale rischio di altre 6÷10 volte nelle donne con trombofilia ... Leggi Tutto

coagulazione intravascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coagulazione intravascolare Mauro Capocci Condizione patologica, anche molto grave, che si verifica quando il sangue inizia a coagulare in modo incontrollato in tutto l’organismo. Il meccanismo patogenetico [...] di fibrinolisi e coagulazione, tra loro concorrenti. Rompere questa condizione di equilibrio causa, inizialmente, un processo trombotico diffuso, con rischi di ischemie e di ipoperfusione degli organi. I trombi si ingrandiscono progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULOPATIA DA CONSUMO – SACCO AMNIOTICO – ANTICOAGULANTI – FIBRINOLISI – ECLAMPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione intravascolare (2)
Mostra Tutti

trombosi

Dizionario di Medicina (2010)

trombosi Condizione clinica caratterizzata dalla presenza, all’interno dei vasi sanguigni, di un trombo, cioè di una massa solida costituita da fibrina e contenente piastrine e fattori della coagulazione. Eziologia Le [...] acquisita. Tutti questi tre fattori possono portare a ipercoagulabiltà del sangue e, pertanto, al verificarsi di un evento trombotico (venoso o arterioso) all’interno del torrente circolatorio. Trombi e trombosi I trombi, in base alle dimensioni, si ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MALATTIE AUTOIMMUNI – FATTORE TISSUTALE – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombosi (5)
Mostra Tutti

TIA (sigla dell'ingl. Transient Ischaemic Attack)

Dizionario di Medicina (2010)

TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischaemic Attack) Attacco ischemico transitorio. Il TIA si distingue dall’infarto cerebrale perché i suoi sintomi durano convenzionalmente meno di un’ora, perché le lesioni [...] senza sequele neurologiche), da ripetuti TIA di simile quadro clinico, che molto probabilmente condurranno a un ictus trombotico con infarto cerebrale. TIA singoli, ripetuti a distanza di tempo con differente sintomatologia, possono causare nel tempo ... Leggi Tutto

trombocitemia emorragica

Dizionario di Medicina (2010)

trombocitemia emorragica Malattia di un clone della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente e incontrollata della linea piastrinopoietica. Il progressivo aumento [...] terapia della t. deve mirare a ridurre la conta piastrinica per consentire un miglior controllo del rischio trombotico. La terapia specifica utilizza: l’idrossiurea, il pipobromano (chemioterapico alchilante), l’alfa-interferone che possiede attività ... Leggi Tutto

tromboembolismo venoso

Dizionario di Medicina (2010)

tromboembolismo venoso Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto [...] , antagonisti della vitamina K, inibitore per via parenterale del fattore X attivato (fondaparinux). La terapia dell’evento trombotico acuto si attua utilizzando nella fase iniziale eparina non frazionata o a basso peso molecolare o fondaparinux, che ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – VIA PARENTERALE – FONDAPARINUX – PROFILASSI – NEOPLASIE

pileflebite

Enciclopedia on line

Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] della vena porta per estensione progressiva di un processo tromboflebitico, generalmente di uno dei suoi rami di origine. P. e piletromboflebite possono essere l’una conseguenza dell’altra. Piletrombosi Processo trombotico a carico della vena porta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – COLECISTITI – APPENDICITI – ANTIBIOTICI – VENA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pileflebite (1)
Mostra Tutti

policitemia

Dizionario di Medicina (2010)

policitemia Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] è presente nel 95% dei casi, in forma eterozigote o omozigote, e quest’ultima sembra predisporre ai fenomeni trombotici. Terapia della policitemia vera Nei pazienti giovani, il trattamento di questa patologia è la salassoterapia, ossia la riduzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policitemia (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trombòtico
trombotico trombòtico agg. [der. di trombosi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di trombo, costituito da trombi, che provoca trombosi, o, più genericam., inerente a trombosi: formazione t.; materiale trombotico.
piletrombòṡi
piletrombosi piletrombòṡi s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e trombosi]. – In medicina, processo trombotico a carico della vena porta, spesso associato a pileflebite, con la quale ha in comune i fattori eziopatogenetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali