• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Musica [51]
Biografie [51]
Strumenti musicali [5]
Teatro [4]
Aspetti tecnici [3]
Musica leggera e jazz [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]
Vita quotidiana [2]
Forme e generi [1]

trombone

Enciclopedia on line

trombone Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a padiglione; [...] è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili (t. a tiro; fig. A) o a pistoni (t. a pistoni; fig. B). Già noto nell’antichità in una forma primitiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TROMBA – OTTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombone (1)
Mostra Tutti

Zardi, Federico

Enciclopedia on line

Commediografo e sceneggiatore cinematografico (Bologna 1912 - Roma 1971). Giornalista e critico drammatico, il suo nome è legato soprattutto ad alcuni testi teatrali rappresentati con successo (I Giacobini, [...] 1955, riduzione televisiva 1962; I tromboni, 1956) e ad alcuni originali testi televisivi (Il mattatore, 1959; I grandi camaleonti, 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA

coulisse

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coulisse Sorta di pompa mobile o stantuffo, detta anche tiro, impiegata negli strumenti a fiato, in particolare nel trombone. È costituita da un tubo metallico cavo a forma di U, in grado di allungarsi [...] a tiro, per contrapporli a quelli a pistoni (con funzionamento simile a quello di una tromba). I tromboni a coulisse sono specialmente impiegati nelle orchestre in quanto la loro sonorità piena e pastosa e il loro timbro peculiare sembrano meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

big band

Enciclopedia on line

Formazione jazzistica formata da 10 a 20 (o più) esecutori, contrapposta al combo, costituito invece da un numero ridotto di elementi (da tre a otto esecutori, per es., il classico trio costituito da [...] pianoforte o chitarra, contrabbasso e batteria). Di norma comprende: 4-5 trombe e 3-4 tromboni (sezione degli ottoni o brass section), 4-5 sassofoni (sezione delle ance o reed section), pianoforte, chitarra, contrabbasso, batteria. L’insieme della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CONTRABBASSO – PIANOFORTE – SASSOFONI – TROMBONI – CHITARRA

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] prediletto di Weber), lo splendore sonoro del quartetto dei corni, la profonda vita che anima il gruppo delle trombe e dei tromboni: tutto questo merita a Weber un posto veramente cospicuo nella storia dell'arte e si può bene affermare che con lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

TROMBA e TROMBONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBA e TROMBONE Francesco VATIELLI Alfredo CASELLA . I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] rendeva solo i suoni naturali possibili per la tonalità in cui era tagliato. Fino dal sec. XIV, e anche prima, il trombone per essere più maneggevole aveva preso anch'esso una forma ricurva, ed era conosciuto in Inghilterra col nome di sackbut. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI GABRIELI – GIROLAMO FANTINI – SONATE DA CHIESA – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBA e TROMBONE (3)
Mostra Tutti

partitura

Enciclopedia on line

In musica, notazione complessiva delle parti, vocali e strumentali, di un pezzo di musica. La p. è ordinata in modo che al gruppo degli strumenti ad arco si sovrapponga quello delle percussioni, e a questo [...] sovrapposti a quelli più gravi. Avremo dunque, dall’alto in basso: ottavino, flauti, oboi, clarinetti, fagotti, corni, trombe, tromboni, tube, percussioni, arpe, violini primi e secondi, viole, violoncelli e contrabbassi. Le voci si pongono o tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CONTRABBASSI – PERCUSSIONI – VIOLONCELLI – CLARINETTI – TROMBONI

APPARUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPARUTI, Antonio Gino Roncaglia Nato a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta del comune. Già fabbricante di armi, dal 1831 (o 1833?) si dette alla costruzione di strumenti musicali [...] Canalchiaro, e successivamente nella soppressa chiesa di S. Giacomo sita nella medesima via. Le trombe con cinque chiavi e i tromboni a coulisse o a tiro (strumenti assai amati da G. Rossini) si usarono fin verso il 1815;ma, quando si cominciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ Piffaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] ), per la quale la banda del doge garantiva il servizio solenne delle feste e delle processioni. Le bande di pifferi e tromboni ebbero un ruolo chiave nella rielaborazione dei generi vocali della musica d’arte per gruppi di strumenti a fiato e nella ... Leggi Tutto

LOCKE, Matthew

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, Matthew Edward Dent Compositore di musica, nato a Exeter nel 1630, morto nell'agosto del 1677. Fu nel coro della cattedrale di Exeter dal 1638 al '41 insieme con C. Gibbons (figlio di Orlando). [...] parte anche alla rappresentazione come cantante. All'incoronazione di Carlo II il L. provvide musica per sackbuts and cornets (tromboni e trombe); scrisse poi molta musica di chiesa, nella quale egli si distingue per nobiltà e sentimento. In ultimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
trombonata
trombonata s. f. [der. di trombone]. – 1. Sparo, colpo di trombone (arma da fuoco): se ci tirano una t., ci ammazzano tutti (Ed. Calandra). 2. Affermazione enfatica, spacconata, smargiassata.
trombóne
trombone trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali