• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [12]
Musica [10]
Storia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]
Militaria [1]
Tecnologia bellica [1]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]

Tromboncino, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Tromboncino, Bartolomeo Musicista (n. Verona 1470 circa - m. forse Venezia dopo il 1535), che derivò l'appellativo con il quale ci è noto dallo strumento, il trombone, di cui fu virtuoso in gioventù. Fu alla corte di Mantova (1487 circa), poi (1513) di Ferrara e in quella dei Medici a Firenze, dove musicò il madrigale di Michelangelo Buonarroti Com'arò dunque ardire (1519). È autore di frottole, giunteci per lo più nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – MADRIGALE – TROMBONE – VENEZIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tromboncino, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Galeotto

Enciclopedia Italiana (1931)

Dei marchesi di Savona, gentiluomo e poeta, visse tra la seconda metà del sec. XV e i primi decennî del XVI (m. 1530), alle corti di Monferrato, di Milano e di Mantova. In cordiali relazioni con Isabella [...] d'Este-Gonzaga, le indirizzò sonetti, capitoli, frottole, musicate dal Tromboncino e da Marchetto Cara. Nel 1497 le mandò la sua Comedia de Timon greco, riduzione, quasi tutta in ottave, del dialogo lucianeo, e nel 1502 le dedicò la Sofonisba, ... Leggi Tutto
TAGS: SERAFINO AQUILANO – MARCHETTO CARA – OTTAVA RIMA – TROMBONCINO – SOFONISBA

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XIV, p. 791; App. I, p. 569; II, 1, p. 901). - Armi della fanteria. Criterî generali. - I criterî d'impiego attuali dell'armamento della f. sono orientati verso l'adozione di numerose armi in contrapposto [...] 'arma individuale idonea a svolgere il fuoco celere e preciso alle minori distanze, a lanciare bombe mediante l'applicazione del tromboncino ed al "cecchinaggio" se provvisto di cannocchiale. Pesa kg 4,309, ha velocità iniziale di 835 m/sec, ritmo di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – MITRAGLIATRICE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

ANTICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis) Antonio Garbelotto Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] che va dal 1504 al 1508, si fece editore in alcune pregevoli raccolte, in cui figurano nomi assai noti: M. Pesenti, B. Tromboncino, M. Cara, F. d'Ana ed altri. Sulla fine del 1509 l'A. iniziò a Roma, associandosi al miniatore Giovanni Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anticarro

Enciclopedia on line

Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] nel contrattacco, nella manovra in ritirata. Le unità delle varie Armi dispongono, per l’azione a., di bombe da tromboncino, razzi campali, bazooka, cannoni senza rinculo e armi guidate, certamente le più efficaci: missili lanciabili da postazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – FANTERIA – BAZOOKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticarro (1)
Mostra Tutti

NICOLÒ Patavino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Patavino Camilla Cavicchi NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV. Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] questo esiguo stipendio, disponeva di retribuzioni complementari, in quanto membro del clero secolare. A Ferrara, oltre a Tromboncino e Papino, si trovò al fianco anche Alessandro da Bologna detto Demofonte e Michele Pesenti, frottolisti del cardinal ... Leggi Tutto

DOMENICHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHINO (Domenico, Dominicus) Paolo Cecchi Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] probabilmente si riferisce a D.; a favore di tale ipotesi èanche la presenza nel manoscritto di numerosi brani di Bartolomeo Tromboncino e Marchetto Cara, che erano entrambi attivi a Mantova insieme con D. nei primi decenni del sec. XVI. Infine nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – ALFONSO I D'ESTE – MARCHETTO CARA – FRANCESCO II – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHINO (3)
Mostra Tutti

FROTTOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FROTTOLA Mario PELAEZ Gaetano CESARI . Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] , farsene zelatori a Milano e a Mantova, ove un'altra Isabella concedeva la sua familiarità ai veronesi Cara e Tromboncino. La grande copia di frottole e di composizioni liriche affini conservate in manoscritti, nelle raccolte a stampa del Petrucci ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – FRANCESCO DI VANNOZZO – CANZONE VILLANESCA – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROTTOLA (1)
Mostra Tutti

MAIO, Giovanni Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giovanni Tommaso di Cesare Corsi Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] solo napoletano; suoi sono la maggior parte degli unica presenti nella raccolta che contiene opere di M. Cara, B. Tromboncino e Carpentras (E. Genet). Nell'antologia, che costituisce il più antico esempio pervenuto di opera musicale stampata a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ Piffaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] di Zorzi, trombone, grandemente stimato da Francesco Gonzaga e da Alfonso I d’Este; e Bernardino Piffaro, padre di Bartolomeo Tromboncino (ibid., p. 351). Nel 1505 è menzionato come «Nicolo de Chimento pifaro» tra i confratelli della Scuola grande di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
tromboncino
tromboncino s. m. [dim. di trombone]. – 1. a. Particolare tipo di lanciabombe (v.) a mano. b. Antica arma portatile da fuoco, ad avancarica, in uso per difesa personale e per la caccia fino al sec. 19°, caratterizzata da una accentuata svasatura...
trombóne
trombone trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali