• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [5]
Patologia [3]
Biologia [2]
Biochimica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

trombolisi

Dizionario di Medicina (2010)

trombolisi Terapia antitrombotica basata sulla somministrazione di farmaci in grado di lisare un trombo formatosi all’interno del distretto arterioso dei vasi con conseguente ricanalizzazione/riperfusione [...] del vaso interessato. Tale trattamento si basa sull’attivazione della fibrinolisi, cioè di quella fase dell’emostasi in cui l’attivazione della plasmina provoca la lisi del coagulo; la plasmina deriva ... Leggi Tutto

trombolitico

Dizionario di Medicina (2010)

trombolitico Farmaco efficace per la trombolisi. Due sono essenzialmente i gruppi di farmaci t.: quelli enzimatici (streptochinasi, urochinasi) e gli attivatori del plasminogeno. ... Leggi Tutto

trombolisina

Dizionario di Medicina (2010)

trombolisina Enzima che favorisce lo scioglimento del coagulo ( ➔ trombolisi); il termine viene usato per indicare sia l’enzima fibrinolitico del plasma, o plasmina, sia quello di alcune specie batteriche [...] (➔ streptochinasi) ... Leggi Tutto

streptochinasi

Dizionario di Medicina (2010)

streptochinasi Farmaco somministrato per via endovenosa, in urgenza e comunque entro 12 ore dall’insorgenza, nell’infarto miocardico acuto, per favorire la dissoluzione dei coaguli di sangue (➔ trombolisi) [...] s. viene somministrata per neutralizzare gli anticorpi antistreptococco presenti nell’individuo, segue una dose trombolitica. Per la trombolisi coronarica si usa anche un complesso s.-plasminogeno, che si lega alla fibrina prima dell’attivazione ed è ... Leggi Tutto

sciogli-trombo

NEOLOGISMI (2018)

sciogli-trombo (sciogli-trombi), agg. Finalizzato a diluire un coagulo sanguigno. • All’avanguardia nella battaglia contro l’ictus ischemico. L’équipe di neurologia dell’ospedale di Rivoli, diretta dal [...] dottor Emilio Luda di Cortemilia, è arrivata nei giorni scorsi a quota cinquanta interventi di trombolisi per curare l’ictus ischemico acuto. Una terapia innovativa praticata in pochi centri tra cui Rivoli, una delle sedi di sperimentazione del ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMINOGENO – ANGIOGRAFIA – TROMBOLISI – CORTEMILIA – NEUROLOGIA

ictus. Le nuove terapie per l'ictus acuto

Dizionario di Medicina (2010)

ictus. Le nuove terapie per l’ictus acuto Maria Concetta Altavista Negli ultimi anni, l’approccio all’ictus acuto si è progressivamente modificato analogamente a quanto avvenuto per l’infarto del miocardio. [...] solo fuori scheda tecnica (off label ), in centri di alta specializzazione e con il consenso specifico del paziente. Trombolisi meccanica L’obiettivo di costruire un dispositivo capace di rimuovere direttamente il coagulo dall’arteria ostruita e di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ARTERIA CAROTIDE – TROMBOLITICO – TROMBOLISI – ALTAVISTA

urochinasi

Enciclopedia on line

urochinasi In biochimica, enzima estratto dall’urina umana e identificato in due forme a diverso peso molecolare (54.000 e 33.000). Causa l’attivazione enzimatica del sistema fibrinolitico, determinando [...] genesi la sua funzione è quella di esercitare una valida azione litica agendo sui depositi di fibrina e facilitando la trombolisi dei coaguli ematici. L’azione terapeutica riguarda tutte le forme di tromboembolia e di trombosi a carico delle arterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – BIOCHIMICA – PLASMINA – TROMBOSI – COAGULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urochinasi (1)
Mostra Tutti

infarto cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

infarto cerebrale Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] arterie come difesa naturale contro la formazione dei trombi: la somministrazione endovena di un farmaco analogo al t-PA (trombolisi), prodotto con la tecnica del DNA ricombinante, ha consentito di ridurre in maniera significativa la mortalità e l ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – FARMACI TROMBOLITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto cerebrale (5)
Mostra Tutti

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] l’esposizione di componenti subendoteliali che stimolano l’accumulo di piastrine e facilitano il deposito di fibrina. La trombolisi è la dissoluzione di un t. con conseguente ripristino del flusso ematico all’interno del vaso interessato; può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti

ictus cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ictus cerebrale Evento cerebrovascolare acuto caratterizzato dalla comparsa improvvisa di segni o sintomi neurologici focali, con una durata superiore a 24 ore, che, pur con differenze da un paziente [...] suo primo decorso; le stroke units sono in grado di eseguire una terapia specifica per l’i. c. ischemico (la cosiddetta trombolisi) entro 3 ore dall’inizio dei sintomi: tale terapia è in grado di ridurre la mortalità e i deficit invalidanti dovuti ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tromboliṡi
trombolisi tromboliṡi s. f. [comp. di trombo- e -lisi]. – Nel linguaggio medico, la dissoluzione di un trombo con conseguente ripristino del flusso ematico all’interno del vaso interessato; può rappresentare un evento spontaneo dovuto all’attivazione...
trombolìtico
trombolitico trombolìtico agg. [der. di trombolisi] (pl. m. -ci). – Relativo a trombolisi, che ha per effetto la trombolisi: intervento t., sostanze t. o ad azione trombolitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali