• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [11]
Musica [8]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Diritto [1]

Trofonio

Enciclopedia on line

(gr. Τροϕώνιος) Figura della religione greca con culto oracolare a Lebadea in Beozia. Il mito lo presenta come ‘eroe’, con molte varianti circa la paternità (Zeus, Apollo, Ergino re di Orcomeno), e come [...] riceveva la rivelazione, secondo un modo della mantica diretta, per poi trovarsi di nuovo al di fuori dell’antro. Secondo la tradizione, chi consultava T. non era più capace di ridere. A Lebadea si celebravano in onore di T. feste dette Trofonie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AGAMEDE – ORACOLO – BEOZIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trofonio (1)
Mostra Tutti

TROFONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFONIO (Τροϕώνιος) E. Paribeni Antica divinità locale beotica di carattere ctonio, nota specialmente per un famoso santuario con àdyton oracolare a Livadià. Affiancato al fratello Agamedes costituisce [...] Pagasai, i thesauròi di Hyrieus e di Augia in Elide e infine l'àdyton stesso in cui aveva luogo il culto di Trofonio. Immagini di T. sono ricordate nel santuario di Livadià: in particolare una statua di Teisikrates e un àgalma di Prassitele nel bosco ... Leggi Tutto

AGAMEDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartiene alla categoria degli architetti mitici e si riferisce alla cerchia del culto di Trofonio a Lebadeia. Era figlio di Stinfelo re di Arcadia (Paus., VIII, 4, 8); secondo altre versioni, di Ergino, [...] figliastro, ovvero fratello. Figlio di Agamede sarebbe stato Cercione (Κερκύων; cfr. Schol. ad Aristoph. Nub., 500). Anche Trofonio e Cercione passavano per architetti, e insieme con essi Agamede avrebbe collaborato alla costruzione: 1. di una camera ... Leggi Tutto
TAGS: CERCIONE – POSIDONE – TROFONIO – ALCMENA – ARCADIA

Agatodemone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αγαϑοδαίμων) Divinità greca protettrice della vegetazione e della vite, ma anche delle città. Aveva un proprio edificio presso il culto oracolare di Trofonio vicino Lebadea in Beozia. Nella tarda [...] antichità l’A. rientra nel sincretismo religioso greco-egiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SINCRETISMO – TROFONIO – BEOZIA

TIRESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias) G. Uggeri Indovino tebano di remota tradizione ctonia. Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] etimologicamente τέρας "prodigio" (cfr. la figlia Manto e il di lei figlio Mopso, pure indovino). Nella saga appartiene alla stirpe degli Sparti, i figli della terra che avrebbero fondato Tebe. Della sua ... Leggi Tutto

Eutìcrate

Enciclopedia on line

Scultore di Sicione, figlio di Lisippo; è ricordato da Plinio, che elenca alcune delle sue opere (Ercole a Delfi, Muse e Alessandro cacciatore a Tespie, una battaglia equestre, Trofonio a Lebadea, ecc., [...] tutte non identificate), come continuatore dello stile paterno nel ritmo e nella composizione, ma non nell'eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISIPPO – SICIONE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutìcrate (1)
Mostra Tutti

BASILEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Feste beozie celebrate a Lebadea in onore di Zeus Basileus, e la cui origine, secondo Diodoro (XV, 53), rimonterebbe a uno stratagemma di Epaminonda nell'imminenza della battaglia di Leuttra (371 a. C.). [...] Il generale tebano avrebbe fatto spargere fra i suoi soldati un preteso responso dell'oracolo di Trofonio, promettente vittoria e ordinante l'istituzione di giochi in onore di Zeus Basileus. Dalle numerose iscrizioni conservateci risulta che le feste ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ALESSANDRIA – EPAMINONDA – MACEDONIA – BASILEUS

LEBADEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995 LEBADEIA (Λεβάδεια, Lebadia, odierna Livadia) L. Guerrini Città della Beozia occidentale, non lontana da Cheronea e Orchomenos. L'ubicazione della città ci viene [...] era famosa come sede di numerosi santuarî, celebre soprattutto per il culto di Trofonio, divinità oracolare, spesso identificata con Zeus: le fonti ricordano di Trofonio il santuario, con un tempio circondato dal boschetto sacro (ἄλσος) e, dislocato ... Leggi Tutto

ORCOMENO di Beozia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCOMENO di Beozia Doro LEVI Mario Attilio LEVI Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] indubbiamente un brillante centro di civiltà in epoca primitiva, come attestano inoltre le leggende dei suoi costruttori Agamede e Trofonio, e gli arditi lavori iniziali per il prosciugamento del Lago Copaide. Padrona in origine di un fertilissimo ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCOMENO di Beozia (1)
Mostra Tutti

MNEMOSINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MNEMOSINE (Μνημοσύνη, Mnemosȳne) Personificazione mitologica della memoria. Appare per la prima volta nella Teogonia esiodea (915-917) come madre, da Zeus, delle nove muse, e figlia di Urano e di Gea. [...] era onorata da libazioni di acqua o latte e miele senza vino (νηϕάλια ἱερά). A Livadia, sede del celebrato oracolo di Trofonio, si facevano bere coloro che venivano a consultarlo prima all'acqua del Lete, e poi a quella di Mnemosine, perché dapprima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MNEMOSINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sìmile
simile sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali