Comune della prov. di Vicenza (21,9 km2 con 8366 ab. nel 2008). Il centro è situato su un colle, a destra dell’Agno, a 125 m s.l.m. Industrie tessili e meccaniche, lavorazione di metalli preziosi. Località di villeggiatura ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] dell’abitato di Valdagno, qualificato come centro di una curia, nel senso di distretto agricolo dipendente da una signoria: quella dei Trissino. Se ne ricava che, nel giro di un secolo o poco più, il casato aveva esteso il proprio raggio d’azione ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Vicenza 1467 circa - Venezia 1511). Rifugiatosi a Trento dopo un omicidio, entrò nelle grazie dell'imperatore Massimiliano. Scoppiata la guerra tra l'Impero e Venezia (1509), assoldato di sua iniziativa un pugno di uomini, s'impadronì di Schio, Vicenza e Padova, atteggiandosi a vicario imperiale, e conquistando il favore dei nobili. Venezia, dopo aver inutilmente tentato di corromperlo, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] al rapporto tra potere politico e Chiesa di Roma. Ma anche il tema della fortuna era oggetto di attenzione da parte di Trissino e dei suoi sodali, che traevano spunti dal Principe e dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio per dare corpo ...
Leggi Tutto
Letterato (Vicenza 1478 - Roma 1550). Il nome di T. è noto soprattutto per la Sofonisba (1514-15, pubbl. 1524), prima tragedia 'regolare', cioè composta secondo le regole di Aristotele, e per il Castellano (1529), in cui sostenne che la lingua letteraria italiana non deve essere fiorentina né toscana, ma una lingua comune a tutta Italia, già esistente nel fondo dei vari dialetti. Scrisse, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] , ciascuna recante il nome di un ex atleta che ha dato lustro al movimento azzurro. Ad aprire la lista era Gian Giorgio Trissino dal Vello d’Oro, nella sua veste di primo campione olimpico.
Fonti e Bibl.: Scuola di Cavalleria. Memorie storiche a. a ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore, nato, a Mason di Vicenza nel 1720, morto a Padova nel 1792. Era figlio di Bernardo Fradellini, ma si chiamò col cognome del padre adottivo. Sacerdote, si diede all'architettura, [...] dapprima in Vicenza, dove costruì l'atrio e la grande scala del monastero di S. Felice e più tardi il palazzo Trissino dal Vello d'oro. Ivi tenne anche scuola privata di architettura con numerosi allievi, tra cui Ottone Calderari. Cresciuto in fama ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Valdagno, Vicenza, 1971). Avvocato, eletta consigliere comunale di Trissino nel 1999 e nel 2009, è stata anche vicesindaco con delega all’urbanistica. Eletta al Senato nel 2013, [...] nel 2018 e nel 2022 nelle fila della Lega Nord, dal 1° giugno 2018 al 5 settembre 2019 è stata ministro per gli Affari regionali e le Autonomie del governo Conte. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] nacque presumibilmente nel 1452. Un'illustre, plurisecolare tradizione familiare lo destinava al mestiere delle armi, e dal padre, caduto combattendo in qualità di condottiero al servizio di Venezia nella ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Calaone, Este, 1509 - Vicenza 1589). Trasferitosi a Vicenza (1540), ivi fu amico di G. G. Trissino e di A. Palladio con i quali fu anche a Roma (1545-47) e a Padova. Seguace della maniera [...] di Tintoretto e Veronese, fu attivo soprattutto nel Vicentino. Col soprannome di Magagnò pubblicò a Venezia, tra il 1558 e il 1583, quattro volumi di versi (Le rime di Magagnò, Menon e Begotto in lingua ...
Leggi Tutto
quassare
v. tr. [dal lat. quassare, intens. di quatĕre «scuotere», part. pass. quassus], letter. – Agitare con forza, scuotere, scrollare: venia quel Totila, quassando Con la man destra una terribil asta (Trissino); afferratolo pel petto,...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...