• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [7]
Botanica [5]
Storia della biologia [2]
Genetica [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Citologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Temi generali [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

triploidia

Enciclopedia on line

triploidia In biologia, la condizione di un individuo, detto triploide, che presenta un corredo cromosomico con un triplo assetto cromosomico (3n) invece di quello normale diploide (2n); è pure condizione [...] dell’albume nel seme delle Angiosperme, originato dalla fecondazione del nucleo secondario (2n) da parte di uno dei due nuclei spermatici (n) (➔ poliploidia; mutazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ANGIOSPERME – TRIPLOIDE – DIPLOIDE – ALBUME

poliploidia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliploidia poliploidìa (o poliploidismo) [Comp. di poli- e (a)ploidia (o aploidismo)] [BFS] La condizione, aberrante, di cellule i cui nuclei contengano tre o più assetti cromosomici completi (triploide, [...] tetraploide, ecc.): v. mutazione: IV 136 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

poliploidia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale. La condizione normale è la diploidia, che si indica con 2n, cioè la presenza di [...] nei gameti, si indica con n (aploidia). Nella p. il numero di cromosomi può essere 3n, 4n, 5n ecc., e si parla allora di triploidia, tetraploidia, pentaploidia ecc. Se vi sono uno o più cromosomi in più o in meno del normale (2n+1, 2n−1, 2n+2, 2n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PARTENOGENESI – FUSO MITOTICO – GAMETOGENESI – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliploidia (3)
Mostra Tutti

albume

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] , ed è detto anche endosperma primario, nelle seconde si chiama anche endosperma secondario ed è un tessuto parenchimatico triploide che si sviluppa dopo la fecondazione, in seguito alla fusione del secondo nucleo spermatico, formatosi nel tubetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIVISIONE CELLULARE – EMICELLULOSA – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albume (1)
Mostra Tutti

seme

Enciclopedia on line

Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] l’embrione, nel caso delle Gimnosperme; o nella formazione, durante la maturazione del s., di un tessuto per lo più triploide, con funzione nutritiva, detto albume o endosperma secondario, nel caso delle Angiosperme; c) in una serie di modificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PROCREAZIONE ASSISTITA – DISSEMINAZIONE – SPERMATOFITE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seme (2)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] da prove indirette in altre specie. Nella Drosophila, la femmina diploide è 2A + 2X, e lo stesso rapporto si trova nella femmina triploide 3A + 3X, e in quella tetraploide 4A + 4X. Il maschio diploide è 2A + X, quello tetraploide 4A + 2X. Quando il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

ovulo

Enciclopedia on line

In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] (detto anche endosperma secondario) delle Angiosperme, che proviene dalla doppia fecondazione ed è, quando persiste, un tessuto triploide, con l’endosperma primario delle Gimnosperme, nelle quali pure circonda l’embrione, ma è il residuo, aploide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE – GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulo (1)
Mostra Tutti

NANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANISMO Giuseppe REVERBERI Augusto BEGUINOT Nella specie umana può essere una caratteristica normale, ereditaria di alcuni popoli come i Negriti, i Negrilli, gli Akka, i Boscimani, ecc., che consiste [...] tipico della specie: mentre le var. gigas e semi-gigas hanno rispettivamente un corredo cromosomico tetraploide e triploide. Ancora nella Datura stramonium la grandezza totale della pianta, dei fiori, delle foglie, del frutto, aumenta gradatamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANISMO (2)
Mostra Tutti

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] negli animali, causano variazioni dell’assetto cromosomico che, invece di essere diploide (2 n), come di norma, può essere triploide (3 n), tetraploide (4 n) ecc.; possono produrre anche variazioni che interessano una sola o poche coppie di cromosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

Cromosoma

Universo del Corpo (1999)

Cromosoma Bruno Dallapiccola I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] un multiplo esatto del corredo diploide viene definito poliploide (per es., 3n o triploidia, 4n o tetraploidia ecc.). Circa l'1% dei concepimenti umani è triploide. Questa poliploidia origina per lo più da un doppio contributo paterno (diandria, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ESPRESSIONE GENICA – PHASEOLUS VULGARIS – FITOEMOAGGLUTININA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromosoma (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
triplòide
triploide triplòide agg. [comp. di tripl(o) e -oide, sul modello di aploide]. – In biologia, di individuo caratterizzato da assetto cromosomico triplo (v. trisomia); anche sostantivato, con riferimento a persona: un t., una triploide.
triploidìa
triploidia triploidìa s. f. [der. di triploide]. – In biologia, la condizione per cui il corredo cromosomico contiene un triplo assetto cromosomico (3 n) invece del normale diploide (2 n). In botanica, condizione normale dell’albume nel seme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali