• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [5]
Biografie [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Numismatica e sfragistica [1]
Geografia storica [1]
Archeologia [1]
Popoli antichi [1]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]

Trinovanti

Enciclopedia on line

(lat. Trinovantes e Trinobantes) Popolo della Britannia, abitante nell’attuale Essex. Si sottomisero a Cesare e restarono fedeli a Roma fino ai tempi di Tiberio e di Caligola, quando il loro re Cymbeline si ribellò. Nel territorio dei T., a Camuloduno (odierna Colchester), Claudio dedusse una colonia. Sotto Nerone si sollevarono di nuovo e da allora non si hanno più notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRINOVANTES – BRITANNIA – CYMBELINE – CALIGOLA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinovanti (1)
Mostra Tutti

Cinobellino

Enciclopedia on line

Re dei Trinovanti in Britannia: v. Cymbeline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRINOVANTI – CYMBELINE

Cymbeline

Enciclopedia on line

Cymbeline Re (m. 43 d. C.) dei Catuvellauni, in Britannia: estese il suo dominio sui Trinovanti e trasferì la capitale da Verulamio a Camulodunum (Colchester). Dapprima amico di Roma, capeggiò poi una rivolta contro [...] cui l'imperatore Claudio inviò una spedizione comandata da Aulo Plauzio, ma morì prima che Plauzio sbarcasse in Britannia. Alla sua figura è liberamente ispirato il lavoro teatrale Cymbeline, King of Britain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CATUVELLAUNI – AULO PLAUZIO – TRINOVANTI – BRITANNIA – ROMA

CARATACO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Re britanno. La forma del suo nome è Caratacus: in Dione Cassio (LX, 20, 1) si legge Καταράτακος per uno sbaglio del copista (cfr. Tacito, Ann., XII, 36, Cataratacus, ma sempre altrove Caratacus). Figlio [...] del re dei Trinovanti Cunobelino, ricevette, insieme a suo fratello Togodumno, la sovranità sul suo popolo, i Boduni, al sud del Tamigi. Quando A. Plauzio venne in Britannia nel 43 d. C., dovette prima combattere contro Carataco, che fu da lui ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ROMANA – CARTIMANDUA – TRINOVANTI – CUNOBELINO – TAMIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARATACO (1)
Mostra Tutti

Britannia

Enciclopedia on line

Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] nel 55 a.C., Cesare all’inizio dell’estate del 54 ne compì una seconda durante la quale saccheggiò il paese dei Trinovanti, poi, concessa la pace e fissato ai Britanni un tributo annuo, si ritirò sul continente. I B. rimasero indipendenti fino al 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SVETONIO PAOLINO – COSTANZO CLORO – NEANDERTALIANI – GRAN BRETAGNA – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britannia (2)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione D.M. Metcalf MONETAZIONE I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] una sfinge. Il motivo trae origine dall'errata interpretazione di una moneta antico-britannica di Cunbellino, re dei Trinovanti, la cui capitale era Camulodunum (od. Colchester), nell'Essex. Questo tipo presenta sul rovescio un centauro che porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali