• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Archeologia [2]
Matematica [2]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione dei materiali di origine animale [1]
Manufatti [1]
Geometria [1]
Algebra [1]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]

trincetto

Enciclopedia on line

trincetto Arnese costituito di una lama d’acciaio affilata da una sola parte, e molto tagliente, più o meno ricurva, che serve al calzolaio per tagliare il cuoio. In paletnologia, manufatto litico su scheggia, [...] di forma triangolare, in cui uno dei lati è tagliente. I t., presenti in industrie del Paleolitico medio e superiore, diventano abbondanti durante il Mesolitico e il Neolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – MESOLITICO – NEOLITICO – ACCIAIO

arbèlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arbelo arbèlo [Der. del gr. árbelos "trincetto"] [ALG] Figura piana limitata da tre semicirconferenze: si ottiene dividendo ad arbitrio un segmento AB (v. fig.) in due parti AC, CB, e costruendo, da [...] una stessa parte rispetto ad AB, le tre semicirconferenze di diametri AB, AC, CB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbèlo (1)
Mostra Tutti

Archimede, arbelo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, arbelo di Archimede, arbelo di figura piana studiata da Archimede. Si ottiene a partire da una semicirconferenza di diametro AB e un punto qualunque C sul tale diametro. Costruite quindi le [...] è la regione finita del piano delimitata dalle tre semicirconferenze. Il nome arbelo proviene dal greco e indica il trincetto da calzolaio di cui ricorda la forma. Il perimetro dell’arbelo è uguale alla lunghezza della circonferenza di diametro ... Leggi Tutto
TAGS: TRINCETTO

LUNULA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond) In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] ) e che non sono quadrabili elementarmente, ma godono, soprattutto la prima, di proprietà eleganti: 1. L'arbelo (da ἄρβηλος "trincetto"). Si ottiene dividendo ad arbitrio un segmento AB in due parti AC, CB, e conducendo da una stessa parte rispetto ... Leggi Tutto

BARBA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] , cioè con barba tonda o a punta, ma con i baffi rasati. Il rasoio antico (come, per una notevole analogia, il trincetto del calzolaio) ha forma di mezzaluna. Già nell'età classica vi sono fra i Greci delle botteghe di barbiere (κουρεῖον), nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE ALESSANDRINO – LUIGI XIV DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] elementi di geometria', contiene quindici proposizioni di geometria piana, fra cui alcune che trattano del cosiddetto 'arbelo' o 'trincetto del calzolaio'. Un secondo esempio è rappresentato dal Libro delle ipotesi di un certo Aqāṭun, autore greco il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il 15 ottobre del '20 il fascista conte Armando Lavinio Morganti di Casteglieri; a Firenze, vittima di feroci colpi di trincetto, muore il 16 luglio del '21 il conte Annibale Foscari di Venezia; colpito al cuore da una pugnalata di un sovversivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] gr. ϰοχλίαϚ 'spirale doppia'); il misann, cote per affilare i ferri da taglio; le miqaṣṣ ('forbici') e il sayf ('trincetto'); la misṭarat al-rīḥ ('spola'). Ancora devono essere segnalati il kāzān ('mazzuola'), lo shafā ('lésina'), vari tipi di ago ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Strumenti di lavoro, più che armi, inventati quasi contemporaneamente ai primi pugnali, sono l'accetta, il pennato, il trincetto; la stessa bipenne tanto consueta a Creta, e usata anche talora dai guerrieri omerici come arma ausiliaria, quando si ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
trincétto
trincetto trincétto s. m. [der. di trinciare]. – 1. Arnese costituito di una lama d’acciaio appuntita a un’estremità, affilata da una sola parte, molto tagliente, più o meno ricurva, usato dai calzolai per tagliare il cuoio. 2. In paletnologia,...
trincettata
trincettata s. f. [der. di trincetto]. – Colpo di trincetto: dare, prendersi una t.; lo ferì con una t. al braccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali